• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Correnti, Cesare

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Correnti, Cesare


Uomo politico (Milano 1815 - Meina, Novara, 1888). Laureatosi in giurisprudenza nel 1837, intraprese la carriera amministrativa e nel 1840 fu nominato vicesegretario della Commissione liquidatrice del debito pubblico. Tradusse le osservazioni e le ricerche di carattere economico e sociale effettuate nel corso della sua attività in importanti contributi destinati alle riviste lombarde del tempo, in particolare agli «Annali di statistica». Nel 1847 pubblicò anonimo a Lugano il saggio L’Austria e la Lombardia, una documentata ed esplicita denuncia delle carenze dell’amministrazione austriaca e dei danni da essa apportati allo sviluppo della penisola. Il suo crescente impegno politico culminò nel marzo 1848 nella partecipazione alle Cinque giornate di Milano. Nominato segretario del governo provvisorio e inizialmente riluttante a una immediata annessione al Piemonte, accolse in seguito le istanze della maggioranza moderata e stilò il proclama che indiceva il plebiscito per l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, decisione che lo distaccò dai democratici. Dopo la sconfitta piemontese e il ritorno degli austriaci in Milano, si stabilì a Torino e lì tenne unite le file dell’emigrazione lombarda; fu due volte a Venezia (autunno 1848 e gennaio 1849) a portare soccorsi finanziari a Manin. Nel suo soggiorno torinese si dedicò a un’intensa attività pubblicistica collaborando a «La Donna italiana», a «L’Italia economica» e successivamente al «Progresso» che fu l’organo ufficiale dei profughi lombardi. Si avvicinò allora alla Sinistra parlamentare, spintovi dall’amicizia rinsaldata nell’esilio piemontese con Depretis, insieme al quale nel 1854 diede vita al «Diritto». In occasione della guerra di Crimea sostenne però la politica di Cavour, del quale continuò tuttavia a respingere i criteri di rigido accentramento amministrativo. Deputato al Parlamento subalpino nel 1849 e al Parlamento italiano dal 1861, partecipò attivamente ai lavori della Camera e fu due volte ministro dell’Istruzione: nel 1867, quando promosse la fondazione della Società geografica italiana, e nel 1869-1872, periodo nel quale propose l’abolizione delle facoltà teologiche, la soppressione dell’insegnamento religioso nelle scuole secondarie, la fondazione di istituti di scienze sperimentali presso l’università di Roma e promosse numerose iniziative per rafforzare l’istruzione femminile. Nel 1876 Correnti fu uno dei protagonisti della «rivoluzione parlamentare» che segnò la caduta della Destra e l’avvento della Sinistra. Ottenne infatti che il centro, del quale era il più qualificato esponente, votasse contro il governo ponendolo in minoranza. Da questo momento strinse ancor di più i legami con Depretis, di cui fu il consigliere più ascoltato nei primi anni della Sinistra al governo: fu lui a preparare il discorso pronunciato nel 1876 da Depretis a Stradella che costituì il primo programma di governo della Sinistra. Dal 1876 in avanti egli rimase, comunque, nell’ombra; il suo astro politico declinò e nel 1886 non venne rieletto. Fu nominato però subito senatore, per intervento di Depretis.

Vedi anche
Anselmo Guerrièri Gonzaga Guerrièri Gonzaga ‹... -Ʒ-›, Anselmo. - Patriota e uomo politico (Mantova 1819 - Palidano, Gonzaga, 1879). Funzionario dell'amministrazione fiscale austriaca, partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848): membro del governo provvisorio, rappresentò l'ala più avanzata, ostile alla fusione della Lombardia ... Tullo Massarani Letterato e uomo politico (Mantova 1826 - Milano 1905). Cospiratore, esule dal 1848 al 1850 in Francia e in Svizzera, tornato in Lombardia collaborò al Crepuscolo di C. Tenca e al Vesta Verde di C. Correnti. Deputato dal 1860 al 1869, senatore dal 1876, fu buon intenditore d'arte (era stato discepolo ... Giuseppe Ferrari Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Avvocato, si diede per vocazione agli studî filosofici, riconoscendo suo maestro G. D. Romagnosi e, idealmente, G. Vico, nonostante continue irrequietezze che trovarono in Francia, dove andò esule nel 1838, ambiente congeniale. Nell'Essai sur le principe ... Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Correnti, Cesare
  • Correnti, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e scrittore (Milano 1815-Meina 1888). Strenuo sostenitore dell’idea italiana, combattente delle Cinque giornate, dopo l’armistizio Salasco (1848) militò nell’opposizione democratica e in seguito appoggiò Cavour. Deputato al Parlamento subalpino (1849) e dal 1861 al Parlamento italiano, fu due ...
  • Corrènti, Cesare
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), C. passò all'azione politica vera e propria ...
  • CORRENTI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani. Le non floride condizioni della famiglia non impedirono che il C. fosse avviato agli studi, che seguì con buoni risultati prima al collegio Longone di Milano poi a Pavia ...
  • CORRENTI, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Uomo politico milanese, nacque il 3 gennaio 1815 a Milano. Iniziò i suoi studî nel collegio Longone di Milano e li compì nel collegio Ghisleri e nell'università di Pavia, dove si laureò in legge e si legò in fraterna amicizia tanto con coloro che sarebbero stati i capi dei democratici, il Maestri, il ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali