• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musatti, Cesare Luigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla cultura italiana la grandezza e la ricchezza dell'opera di Freud, da lui esplorata e commentata in modo analitico e magistrale e fornì un contributo sostanziale alla diffusione della cultura e della pratica psicoanalitica in Italia.

Vita

Laureatosi in filosofia a Padova, nel 1927 successe al suo maestro V. Benussi nell'insegnamento di psicologia sperimentale, incarico che perse nel 1938, alla promulgazione delle leggi razziali. Trasferitosi a Milano, nel 1943 fu chiamato alle fabbriche Olivetti di Ivrea per organizzarvi un laboratorio di psicologia del lavoro industriale. Dopo il 1945 tornò all'insegnamento nell'università di Milano, dove tenne (1948-68) la cattedra di psicologia. La caduta del fascismo, infatti, consentì una lenta ma continua ripresa in Italia degli interessi per la psicologia e per la psicoanalisi: a questa ripresa M. contribuì in modo sostanziale, avendo unificato nella sua persona competenze che allora sembravano − e a lungo continuarono a sembrare − difficilmente conciliabili. Contribuì a rifondare (1946) la Società psicoanalitica italiana, cui aveva aderito nel 1934, e che presiedette a più riprese; fondò (1955) e diresse il suo organo ufficiale, la quadrimestrale Rivista di psicoanalisi.

Opere e pensiero

Personalità dai molteplici interessi, anche politici e letterari, M. svolse importanti ricerche sperimentali sulla psicologia della percezione (del movimento, dello spazio, dei colori), sulla psicologia della testimonianza (Elementi di psicologia della testimonianza, 1931, 2a ed. 1989), sulla psicologia del lavoro, e contribuì alla diffusione in Italia della Gestalttheorie (Elementi di psicologia della forma, 1938). Avvicinatosi presto alle teorie freudiane, pubblicò vari scritti di argomento psicanalitico (Trattato di psicoanalisi, 2 voll., 1949, più volte ristampato; Psicoanalisi e vita contemporanea, 1960; Libertà e servitù dello spirito: diario culturale di uno psicoanalista, 1945-1971, 1971; ecc.) e diresse la fondamentale edizione italiana delle Opere di S. Freud (1967-80). Negli ultimi anni altri testi di taglio più personale o divulgativo hanno avuto il merito di avvicinare un vasto pubblico sia alla psicoanalisi sia alla dimensione privata dell'uomo M., oltre che a quella dell'intellettuale che coniugava un costante impegno politico nella sinistra italiana con vasti interessi artistici e letterari (Il pronipote di Giulio Cesare, 1979; Mia sorella gemella la psicanalisi, 1982; Questa notte ho fatto un sogno, 1983; Chi ha paura del lupo cattivo?, 1987; Curar nevrotici con la propria autoanalisi, 1987; Psicanalisi e pazienti a teatro, a teatro!, 1988, con due commedie in tre atti).

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... Sigmund Freud Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Edoardo Weiss Psicanalista (Trieste 1889 - Chicago 1970). Specializzatosi in neurologia e psichiatria a Vienna, si trasferì a Roma, dove fondò nel 1932 la Società italiana di psicoanalisi e la Rivista italiana di psicoanalisi (soppressa dal fascismo nel 1933). Gli si devono traduzioni di importanti scritti di S. Freud ... inconscio La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’inconscio è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza intese diversamente dalla psicologia classica e dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
Tag
  • LEGGI RAZZIALI
  • PSICOANALISI
  • FASCISMO
  • OLIVETTI
  • PADOVA
Altri risultati per Musatti, Cesare Luigi
  • Musatti, Cesare L.
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Cesare L. Musatti Luciano Mecacci Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente all’evoluzione di queste discipline in un contesto storico e ideologico che le aveva ostacolate ...
  • MUSATTI, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Rodolfo Reichmann MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza. Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della Camera del lavoro di Venezia, direttore dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali