• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESURA

di Giorgio PASQUALI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CESURA (lat. caesura, traduzione del gr. τομή)

Giorgio PASQUALI
*

Pausa metrica. Le forme legate da responsione (se versi o strofe poco importa) sono separate da una pausa.

Nella metrica antica, caratteristiche della pausa sono l'obbligo di fin di parola e spesso di pensiero, la libertà dell'iato e della sillaba ancipite. Nell'interno del verso o della strofa vi sono sedi nelle quali mancano le libertà della pausa, mentre sussiste l'obbligo della fin di parola (quand'anche non sia sempre richiesta fin di parola fortemente accentata, ma bastino anche pronomi monosillabi, preposizioni, congiunzioni, che nelle lingue antiche debbono spesso considerarsi quali vocaboli proclitici o lievemente accentati, sì da formare normalmente unità con la parola seguente); pause di tal genere sono chiamate dieresi (v.) se dividono l'un dall'altro gruppi metrici elementari (volgarmente "piedi"); cesure, se cadono nell'interno di uno di essi (dunque nel caso dell'esametro cesura pentemimera la fin di parola dopo la prima lunga del terzo piede dell'esametro, ma dieresi bucolica la fin di parola che coincide con la fine del quarto piede). Le cesure (a differenza delle dieresi) sembrano proprie dei versi recitativi (specie esametro e pentametro, trimetro e tetremetro tragici), né infatti nel canto sarebbe tollerabile una pausa per riprender fiato, che troncasse in due un'unità ritmica. Se i versi lirici di Orazio hanno cesura, è questo un segno che erano destinati alla recitazione e non al canto.

Nella versificazione delle lingue moderne, a sistema accentuativo, si chiama cesura la pausa nell'interno di un verso, la quale coincide sempre con la fine di parola. Questa cesura è ora in sede fissa, come nell'alessandrino (v.) classico francese, ora in sede variabile, come nell'endecasillabo (v.) italiano.

Bibl.: P. Maas, Geschichte Metrik, in Gercke-Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, Lipsia 1929, § 45-46; O. Schroeder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 20. Le trattazioni anteriori (Rossbach, Westphal, Christ, da cui Zambaldi) sono ormai antiquate ed erano sempre confuse. Su cesura dopo praepositiva (proclitiche) e innanzi postpositiva (enclitiche), permessa sì o no e dentro limiti diversi secondo i diversi autori, è fondamentale, per il greco, Maas § 135 segg.; per il latino è importante il commento di Ed. Norden al VI dell'Eneide, 3ª ed., Lipsia 1926, p. 425 segg. e H. Mirgel, De synalaephis et caesuris in versu hexametro latino, Gottinga 1910.

Per la cesura in italiano v. P.G. Guarnerio, Manuale di versificazione italiana, Milano s. a., p. 39 segg.

Vedi anche
dieresi In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. Nella metrica classica, ➔ cesura. endecasillabo Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel poema in terzine (Dante, che lo definì superbissimum carmen) e in ottave (L. Ariosto, T. Tasso), nella ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ... sillaba La minima unità fonica (autonoma e distinta sotto l’aspetto dell’articolazione) in cui si possono considerare divise le parole. La s. è costituita da un punto vocalico o centro o apice, formato da una vocale o da un dittongo o anche da una sonante con valore vocalico (così, per es., la sonante l nella ...
Tag
  • ENDECASILLABO
  • HEIDELBERG
  • GOTTINGA
  • DIERESI
  • ENEIDE
Altri risultati per CESURA
  • cesura
    Enciclopedia on line
    Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico) cade in determinate sedi assumendo denominazioni diverse: ...
Vocabolario
ceṡura
cesura ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, provocata dalla fine di una parola...
semiquinària
semiquinaria semiquinària agg. f. [dal lat. tardo semiquinarius «che contiene la metà di cinque»]. – Nella metrica latina, cesura s., la cesura che cade dopo la metà del terzo piede; detta anche, con termine greco, pentemimera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali