• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chakri

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chakri (o Chakkri)


Chakri

(o Chakkri) Stirpe reale thailandese. Prende inizio da un generale, che salì al trono col nome di Rama I (1782-1809) e fondò la nuova capitale Bangkok, dopo la distruzione di Ayutthaya da parte dei birmani e la vigorosa reazione nazionale sotto il re Phraya Taksin. La dinastia C. era di religione buddhista theravada, sebbene la liturgia riveli tuttora influenze bramaniche ed elementi di buddhismo mahayana. Essa praticò, particolarmente nell’Ottocento, una forma di assolutismo tendenzialmente illuminato, paragonato da alcuni a quello Meiji in Giappone, e favorì le attività commerciali, proteggendo la comunità cinese e incoraggiando gli scambi internazionali. Rama III (1824-51) avviò la creazione di una marina di tipo moderno e relazioni diplomatiche con la Gran Bretagna e altri Paesi, oltre a introdurre riforme fiscali di tipo cinese. Rama IV (1851-68) è comunemente più noto col suo nome privato di Mongkut e per aver dato un’istitutrice inglese ai suoi figli. Dopo essere stato per ventiquattro anni un abate e studioso di teologia buddhista, oltre che di lingue e culture europee, avviò da sovrano una forte apertura internazionale, firmando trattati «ineguali», che concedevano l’extraterritorialità giudiziaria e limitazioni doganali a vantaggio degli occidentali e promuovendo la conoscenza delle culture straniere, la costruzione di infrastrutture e l’ingresso di investimenti provenienti dall’estero, ma anche tutelando l’indipendenza nazionale. Rama V (1868-1910), noto col suo nome personale di Chulalongkorn, introdusse un vasto programma di riforma dall’alto, che incluse una generale revisione del sistema scolastico, influenzato dai modelli inglesi, e le riforme dell’amministrazione, della fiscalità, del lavoro coatto e della schiavitù, oltre all’invio di studenti all’estero. Riuscì a ottenere l’appoggio diplomatico inglese di fronte alla pressione coloniale della Francia, fino al trattato del 1896 fra Londra e Parigi, anche se nel 1907, su pressione di quest’ultima, dovette cedere alla Cambogia le province, da tempo contestate, di Battanbang e Sien Reap. Rama VI (1910-25) abolì la poligamia, continuò a favorire i viaggi di studio all’estero e nel 1917 dichiarò guerra alla Germania. Sotto il suo regno si avvertì la crescita del nazionalismo, sia cinese, che preoccupò il sovrano, sia siamese, mentre egli cercò di rafforzare la monarchia come simbolo nazionale. Sotto Prajadhipok (1925-35) un colpo di Stato spinse nel 1932 il re a concedere una costituzione liberale. Il suo successore Ananda Mahidol (1935-46), salito sul trono a dieci anni, rimase a studiare in Svizzera, mentre il Paese era sottoposto alla reggenza, fino alla fine della guerra, quando, rientrato in patria, fu assassinato in circostanze controverse. Il suo successore Bhumibul Adulyadej è salito al trono nel 1946.

Vedi anche
Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Cambogia Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. 1.  Caratteristiche fisiche Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito dal Mekong e dai suoi affluenti, ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Categorie
  • DINASTIE in Storia
Tag
  • EXTRATERRITORIALITÀ
  • ANANDA MAHIDOL
  • COLPO DI STATO
  • CHULALONGKORN
  • GRAN BRETAGNA
Vocabolario
chakra
chakra 〈čàkra〉 s. m. [sanscr. cakráh «ruota, cerchio»], invar. – Spec. al plur., in alcune filosofie orientali, ciascuno dei centri energetici che governano funzioni organiche e mentali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali