• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANDIGARH

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CHANDIGARH (indostano Caṇḍīgarh)

Paolo DAFFINA

Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti P. Jeanneret (francese), M. Fry, e J. Drew (britannici), si incomincò a costruirla, con impiego esclusivo di mattoni e cemento, nel 1951 ed ebbe formale inaugurazione il 7 ottobre 1953 quando già mille delle sue case erano abitate. La pianta della città, di un elementare geometrismo, consta di settori rettangolari (tagliati in senso est-ovest dalla strada del bazar e in senso nord-sud da uno spazio verde) concepiti come autosufficienti unità urbanistiche e perciò muniti di scuole, ospedali, negozî, parchi, campi da giuoco, cinematografi, circoli sociali. Mentre le grandi arterie di traffico si intersecano tra un settore e l'altro, all'interno di ciascuno di questi un sistema di transiti pedonali colleganti gli edifici d'abitazione con quelli pubblici, consente una circolazione praticamente esente da pericoli. Il complesso degli edifici amministrativi, detto Capitol, sorge su di un rialzo che domina la città; altri edifici pubblici sono, oltre alla stazione ferroviaria, un mercato centrale, uno stadio, un teatro all'aperto, una biblioteca, un'università, una scuola d'arte e mestieri, un museo, una clinica odontoiatrica e una ostetrica, ecc. In aggiunta alle zone verdi dei varî settori, una fascia periferica ampia 5 miglia, all'interno della quale ogni costruzione è vietata, assicura la salubrità dell'aria. Nel disegno delle strutture architettoniche si è cercato di combinare elementi stilistici indo-musulmani con le più moderne esigenze funzionali. Non sembra peraltro che il risultato ottenuto risponda alle condizioni climatiche del luogo e anche alle stesse abitudini di vita dello indiano medio.

Bibl.: Oltre a Le Corbusier, Oeuvre complète, a cura di W. Boesiger, V (1946-1952), Zurigo 1952; VI (1952-1957), Zurigo 1957; cfr.: Forme e tecniche nell'architettura contemporanea (Catalogo della mostra tenuta alla Galleria nazionale d'arte moderna in Roma, dal 20 marzo al 20 aprile 1959), Roma 1959, pp. 93 e seguenti.

Vedi anche
Punjab Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e sub­affluenti di sinistra: il Chenab, in cui confluiscono il Ravi e lo Jhelum, e il Sutlej, in cui si versa il Beas. La limitano verso N la catena ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ... cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
Tag
  • UNIONE INDIANA
  • CORBUSIER
  • HIMĀLAYA
  • PANJAB
  • ZURIGO
Altri risultati per CHANDIGARH
  • Chandigarh
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’Unione Indiana, 230 km a N-O di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Panjab e dello Haryana. Progettata da Le Corbusier, ne fu iniziata la costruzione nel 1951 e fu inaugurata nel 1953.
  • Chandigarh
    Enciclopedia on line
    (indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo territorio autonomo (114 km2 con 1.063.000 ab. nel 2008). La città è caratterizzata dall’articolato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali