• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chao Phraya

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Chao P’raya) Fiume della Thailandia (circa 370 km, bacino di 150.000 km2), il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale a breve distanza dalle rive del Mekong, presso il confine con il Laos, e scorre in valle profonda, accidentato da rapide. Entra poi nella pianura di Phitsanulok e dopo la confluenza con il Ping ha propriamente nome di Chau P’ay («la madre delle maggiori acque»). Sbocca nel Mar Cinese Meridionale. I più alti rami ( klong) del suo delta hanno inizio già a 200 km dalla foce e servono all’irrigazione delle risaie (oltre 20.000 km2). Su uno dei rami si trova Bangkok.

Vedi anche
Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e da tale ... Mekong (o Mae Khong; cin. Lancang Jiang; tibetano Dza Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (4500 km; bacino 810.000 km2). Ha le sorgenti nelle pendici settentrionali dei Tanggula Shan, che dividono il Tibet dalla regione cinese di Qinghai; nel più elevato tratto montano si volge verso SE, incidendo la sezione ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... Bangkok Città capitale della Thailandia (6.320.174 ab. nel 2006). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione artigianale di ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • MAR CINESE MERIDIONALE
  • PENISOLA INDOCINESE
  • THAILANDIA
  • BANGKOK
  • MEKONG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali