• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERMITE, Charles

di Ettore Carruccio - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERMITE, Charles

Ettore Carruccio

Matematico, nato a Dieuze in Lorena il 24 dicembre 1822, morto a Parigi il 14 gennaio 1901. Ancora allievo dell'École Polytechnique, comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche sulle funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche: le sue due lettere (1843-1844), accolte dal Jacobi nell'edizione delle sue opere, assicurarono di colpo la rinomanza del giovane H. Membro dell'Académie des Sciences dal 1856, l'H. fu nominato nel 1869 professore di analisi all'École Polytechnique e di algebra superiore alla Sorbona. Dal 1875 in poi dedicò le sue lezioni al calcolo integrale e alla teoria delle funzioni. Con le ricerche, coi corsi, con la corrispondenza che mantenne con matematici, anche oscuri di ogni paese esercitò vasta influenza anche fuori di Francia.

L'H. fu un analista puro; ma dell'analisi ebbe una visione larga e, per così dire, integrale, che lo condusse a lumeggiare e ad approfondire il vícendevole sussidio che si possono recare i metodi trascendenti e quelli algebrici o strettamente aritmetici. Risolse l'equazione di 5° grado per mezzo di funzioni ellittiche. Coltivò la teoria aritmetica o algebrica delle forme, assegnando, nel secondo di questi indirizzi, per i covarianti delle forme binarie la legge di reciprocità, ancor oggi nota sotto il suo nome. Per primo introdusse nelle ricerche aritmetiche e, in particolare, in quelle sulle forme, la considerazione delle variabili continue, pervenendo a gettare nuova luce sui classici risultati del Gauss e aggiungendone di nuovi e fondamentali. Propostosi di trovare un algoritmo che mettesse in evidenza le proprietà degl'irrazionali algebrici, scoprì per quelli di 3° grado un algoritmo periodico, in tutto analogo alle frazioni continue rispetto agl'irrazionali quadratici. Trasportò e generalizzò l'algoritmo delle frazioni continue nel campo delle funzioni; e nel corso di queste indagini, stabilì (1873) la trascendenza del numero e, base dei logaritmi naturali, preparando cosi la via alla dimostrazione della trascendenza di π (F. Lindemann, 1882) e quindi della impossibilità di quadrare algebricamente il cerchio. Tornò a più riprese sulle funzioni ellittiche e abeliane, arricchendo queste teorie d'importanti risultati. In particolare, con la integrazione dell'equazione del Lamé mediante funzioni doppiamente periodiche di 2a specie aprí un fecondo campo d'indagine alla teoria delle equazioni differenziali lineari. Le sue opere furono pubblicate (voll. 3 con introd., Parigi 1905) da É. Picard.

Vedi anche
integrale In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per la prima volta in uno scritto di G. Bernoulli (1690); le denominazioni di integrale definito e integrale ... Ferdinand von Lindemann Lindemann ‹lìndëman›, Ferdinand von. - Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del maestro nelle ricerche geometriche. Il nome di Lindemann, Ferdinand ... Charles-Émile Picard Picard, Charles-Émile. - Matematico (Parigi 1856 - ivi 1941), prof. nell'univ. di Parigi, membro (dal 1889) e presidente (1910) dell'Académie des sciences e (dal 1924) dell'Académie Française; socio straniero dei Lincei (1901), accademico pontificio dal 1936; uno dei più eminenti analisti dei primi del ... Felix Klein Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche (in topologia l'otre di Klein, Felix è una superficie non orientabile a una sola faccia) e si ...
Altri risultati per HERMITE, Charles
  • Hermite, Charles
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (Dieuze, Lorena, 1822 - Parigi 1901), uno dei più grandi analisti della seconda metà del sec. 19º. Ancora studente (1843-44), comunicò a C. G. J. Jacobi i risultati delle sue ricerche sulle funzioni abeliane e sulla trasformazione delle funzioni ellittiche. Membro della Académie ...
  • Hermite Charles
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hermite 〈ermìt〉 Charles [STF] (Dieuze 1822 - Parigi 1901) [STF] Prof. di analisi matematica alla Sorbona (1869) e poi nell'École Polytechnique (1878); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Equazione differenziale di H.: quella alla quale obbediscono i polinomi di H. (v. oltre: Funzioni di H.): ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali