• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANGIN, Charles

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANGIN, Charles

Adriano Alberti

Generale, nato a Sarrebourg nel 1866, morto a Parigi nel 1925. Sottotenente di fanteria nel 1888, soggiornò a lungo nelle colonie. Capitano nel 1897, colonnello nel 1910, generale di brigata nel 1913, in seguito ai successi ottenuti al Marocco. All'inizio della guerra mondiale comandante d'una brigata, nel settembre gli fu affidata la 5ª divisione. Il M. si segnalò nell'aprile 1916 a Verdun. Nel giugno fu nominato comandante l'XI corpo d'armata, rimanendo a Verdun. Nell'ottobre riconquistò il forte di Douaumont e, nel dicembre, la linea occupata prima della sconfitta di febbraio (v. verdun). Promosso comandante la 6ª armata, partecipò all'offensiva del Nivelle, nell'aprile 1917, ma, accusato di avere operato senza riguardo a perdite, fu esonerato dal comando. Nel 1918 riebbe il comando di un corpo d'armata dal Clemenceau, e poi quello della 10ª armata, con la quale il M. inflisse ai tedeschi la sconfitta di Villers Cotterets (18 luglio) e riconquistò Soissons (1° agosto). Iniziata dal Foch la grande offensiva, il M. vi partecipò energicamente. Ebbe alla sua dipendenza il II corpo d'armata italiano al quale tributò i meritati elogi per il valore e lo slancio nella riconquista dello Chemin des Dames. Il 14 novembre il M. doveva cooperare a un grande attacco in Lorena, che non ebbe luogo in seguito all'armistizio di Compiègne (11 novembre). Comandò nel 1919 l'armata d'occupazione sul Reno, tentando, senza successo, di favorire le tendenze separatiste in Renania. Nel 1920 fu nominato membro del Consiglio superiore di guerra. Scrisse Comment finit la guerre (Parigi 1920), pregevole riassunto di tutta la guerra. Vi è messa in luce l'importanza delle truppe di colore. Il M. vi riconosce che l'inazione francese dell'estate 1917 fu la causa strategica di Caporetto e che l'arresto sul Piave e sul Grappa fu effettuato prima dell'entrata in linea dei franco-inglesi.

Bibl.: M. Dutreb e De Granier de Cassagnac, M., Parigi 1920; G. Hanotaux, Le général M., Parigi 1925.

Vedi anche
Robert-Georges Nivelle Nivelle ‹nivèl›, Robert-Georges. - Generale (Tulle 1856 - Parigi 1924). Nella prima guerra mondiale si distinse sull'Ourcq e sull'Aisne, e a Verdun; nel 1916 sostituì Pétain al comando della 2a armata, e lo stesso anno fu nominato comandante in capo delle armate francesi del N e del NE in sostituzione ... Paul-André-Marie Maistre Maistre, Paul-André-Marie. - Generale francese (Joinville 1858 - Parigi 1922); poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, fu promosso generale per meriti eccezionali, e successe (1915) a Ch. Mangin nel comando della 6a armata. Nel 1917, al comando della 10a armata, vinse la battaglia della Malmaison ... Joffre, César-Joseph-Jacques Joffre ‹ˇʃòfr›, César-Joseph-Jacques. - Generale (Rivesaltes, Pirenei, 1852 - Parigi 1931). Partecipò alla guerra del 1870 e in seguito prestò servizio nel Tonchino e nel Madagascar; nel 1911 era vicepresidente del Consiglio superiore di guerra, e subito dopo capo di stato maggiore generale. All'inizio ... Lyautey, Louis-Hubert-Gonzalve Lyautey ‹lioté›, Louis-Hubert-Gonzalve. - Generale francese (Nancy 1854 - Thorey 1934). Combatté con J.-S. Gallieni nell'alto Tonchino, dove fu il capo di gabinetto del governatore; poi (1898) passò, ancora con Gallieni, nel Madagascar, dove domò l'insurrezione antifrancese; destinato in Algeria (1903), ...
Altri risultati per MANGIN, Charles
  • Mangin, Charles-Marie-Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Sarrebourg 1866 - Parigi 1925). Dopo aver servito nelle colonie, scoppiata la prima guerra mondiale comandò la 5a divisione sulla Marna (1914); nel 1916, a Verdun, si distinse conquistando i forti di Douamont e di Vaux; l'anno seguente, al comando della 6a armata, partecipò all'offensiva ...
Vocabolario
mangìnia
manginia mangìnia s. f. [lat. scient. Manginia, dal nome del botanico fr. L.-A. Mangin (1852-1937)]. – Nome desueto di un genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, attualmente inclusi nel genere sfaceloma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali