• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILLUART, Charles René

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BILLUART, Charles René

Innocenzo Taurisano

Teologo domenicano francese nato a Revin nelle Ardennes il 18 gennaio 1685. Vesti l'abito religioso nel 1701; insegnò filosofia e teologia nel collegio dei domenicani a Douai per parecchi anni, e fu tre volte provinciale. Predicatore ammirato e ricercato, svolse la sua attività apostolica in varie città. Prese parte alle discussioni teologiche che s'agitarono in quel tempo, ed ebbe non pochi avversarî. Tenuto in grande stima, morì il 20 gennaio 1757. Il B. non fu solamente un eccellente tomista ma un sicuro ed illuminato moralista. Anche oggi la sua autorità è grande, sia nella teologia dogmatica sia nella morale.

Opere: De mente Ecclesiae catholicae circa accidentia Eucharistiae adversus dom. Antonium Lengrand, Liegi 1715; Le thomisme vengé de sa prétendue condamnation par la Constitution "Unigenitus", Bruxelles 1720; Lettre à MM. les docteurs de la faculté de théologie de l'université de Douai, avec des réflexions sur les notes calomnieuses qu'ils ont attachées à leur censure du 22 août 1722 contre les RR. PP. Massoulié et Contenson de l'ordre des FF. Prêcheurs, 1723; Le thomisme triomphant par le bref "Demissas preces" de Benoît XIII, 1725; Summa S. Thomae hodiernis. Academiarum moribus accommodata, sive Cursus theologiae iuxta mentem et litteram Divi Thomae in sua Summa, insertis pro re nata digressionibus in historiam ecclesiasticam, Liegi 1746-1751, tomi 19, e questa è l'opera a cui particolarmente è affidata la fama del Billuart; Supplementum cursus theologiae continens tractatus de opere sex dierum, de statu religioso et de mysteriis Christi. Opus posthumum ab eodem auctore elucubratum, Liegi 1759: La Summa fu ristampata fino ai nostri giorni, e nel 1754 se ne ebbe un compendio col titolo: Summa Summae S. Thomae sive Compendium theologiae, Liegi 1754, tomi 6.

Bibl.: D. Labye, Vita R. P. C. R. Billuart: questa vita si trova o in principio o in fine di quasi tutte le edizioni della Summa S. Thomae; S. Dunaime, Revin et le P. Billuart, Charleville-Revin-Parigi 1858; H. Hurter, Nomenclator literarius, VI, 3ª ed., pp. 1346-47; P. Mandonnet, in Dictionnaire de théologie catholique, II, i, pp. 890-892.

Vedi anche
órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in quanto coloro ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... Douai Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili. Di origine forse romana (ant. Duacum), ...
Tag
  • DOMENICANI
  • BRUXELLES
  • MORALISTA
  • TEOLOGIA
  • TOMISTA
Altri risultati per BILLUART, Charles René
  • Billuart, Charles-René
    Enciclopedia on line
    Teologo francese (Revin, Ardenne, 1685 - ivi 1757). Domenicano, più volte provinciale del suo Ordine (1728, 1741, 1754), è soprattutto noto per la Summa s. Thomae hodiernis Academiarum moribus accommodata (19 voll., 1746-51; compendio in 6 voll., Summa Summae ecc., 1754).
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali