• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chemotassi

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chemotassi

Stefania Azzolini

Meccanismo con cui una cellula (o un organismo) avverte gradienti di segnali chimici extracellulari e si muove nella direzione di tali gradienti. La chemotassi positiva è il movimento di avvicinamento verso una sostanza chimica che si verifica, in genere, quando la sostanza è di qualche utilità per la cellula. Invece, la chemotassi negativa è il movimento di allontanamento da una sostanza chimica, che di solito si rivela dannosa o nociva. In base a questo, si definiscono sostanze attraenti quelle che inducono una chemotassi positiva, mentre sostanze repellenti quelle che inducono una chemotassi negativa.

Le proteine che rilevano i gradienti chimici sono definite proteine chemotattiche metil-accettrici (MCP, Methyl-accepting chemotaxis protein), così chiamate perché vanno incontro a processi di metilazione e demetilazione a seconda del segnale chimico. In Escherichia coli sono state identificate 4 diverse MCP: sono tutte proteine transmembrana capaci di rilevare la presenza di diversi composti chimici.

La chemotassi può essere facilmente rilevata analizzando il movimento di molte cellule procariotiche. Tale movimento comprende due azioni (avanzamento e capovolgimento), e risente di stimoli chemotattici, anche se, in realtà, le cellule batteriche risentono maggiormente di variazioni della concentrazione di una sostanza piuttosto che della sua concentrazione assoluta.

Per gli Eucarioti superiori, i segnali chemotattici sono utilizzati durante i processi di sviluppo embrionale, per guidare la formazione di strutture molto complesse come il sistema nervoso e il sistema vascolare. Inoltre, la chemotassi ha un ruolo chiave sia nell’insorgenza di processi patologici come la diffusione delle cellule tumorali, sia nei meccanismi di difesa del sistema immunitario: infatti, essa induce la migrazione dei leucociti e dei macrofagi verso le zone che presentano infezioni batteriche, virali e processi di infiammazione.

→ Secondi messaggeri

Vedi anche
batteri Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.  ● Numerose attività metaboliche dei batteri condizionano le possibilità di vita degli altri organismi. Un certo numero esplica azione patogena, altri partecipano ... complemento biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il complemento è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando reazioni allergiche e infiammatorie, attività ... citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le citochina controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le citochina più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) ... coagulante In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • ESCHERICHIA COLI
  • INFIAMMAZIONE
  • MACROFAGI
  • LEUCOCITI
Altri risultati per chemotassi
  • chemiotassi
    Enciclopedia on line
    Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che esiste sotto forma di singole cellule quando i fattori nutritivi sono sufficienti, e sotto forma ...
  • chemiotassi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Movimento di traslazione di organismi o organel l i unicel lulari or ientato da uno stimolo chimico. In partic., fenomeno caratteristico dei granulociti polimorfonucleati neutrofili la cui motilità spontanea e direzionale è indotta da vari fattori chimici come le frazioni del complemento, gli oligopeptidi ...
  • CHEMOTASSI o chemotattismo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se per es. si fa diffondere una sostanza chemotatticamente attiva in una goccia di acqua in cui vivono ...
Vocabolario
chemiotassi
chemiotassi (o chemotassi; anche chemiotassìa o chemotassìa) s. f. [comp. di chem(i)o- e -tassi (o -tassia)]. – Lo stesso che chemiotattismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali