• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALDEA, CHIESA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALDEA, CHIESA

Giuseppe Ricciotti

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti con la Chiesa cattolica. Essi si dividono in due gruppi: il primo è costituito dalle cristianità disseminate nella Mesopotamia e nel Kurdistān; il secondo, che di caldeo ha solo il rito ma non una discendenza etnologica, è formato dai siro-malabarici.

I cristiani delle contrade nord-orientali mesopotamiche (detti comunemente "persiani") non ebbero dirette relazioni con la chiesa di Roma prima del loro passaggio in massa al nestorianesimo: con questo, poi, diventati eretici, si staccarono automaticamente da Roma. Relazioni dirette si hanno soltanto verso il 1233, per mezzo di missionarî domenicani inviati da Roma, i quali riuscirono a guadagnare al cattolicismo il patriarca (nestoriano) di Baghdād. Nel 1552 uno scisma nestoriano favorì lo stabilirsi del cattolicismo: avendo i nestotiani contrapposto al loro patriarca Simone VI bar-Māmā, il monaco Giovanni Sulāqā, costui si recò a Roma, ove fu consacrato da Giulio III, e tornato in patria costituì una regolare gerarchia episcopale; la quale, tuttavia, più tardi tornò al nestorianesimo. Nel 610 anche il patriarca nestoriano Elia II entrò in relazione con Roma e ristabilì l'unione, che durò anch'essa appena 50 anni. Nel 1672 l'arcivescovo nestoriano di Amida, Giuseppe, tornò al cattolicismo e lo diffuse largamente in quelle regioni: il papa Innocenzo XI nel 1681 gli concesse il titolo di patriarca, che fu trasmesso fino al successore Giuseppe V. Ma nel 1830 Pio VIII concesse il titolo a Giovanni Hormizd discendente di bar-Māmā, ristabilendo così l'unità di governo. Al presente il patriarca cattolico caldeo governa l'archidiocesi di Mossul, e da lui dipendono quattro arcivescovati, Amida (Diarbekir), Kerkur, Seert e Urmia, e otto vescovati. Dopo le gravi persecuzioni subite da parte dei Turchi durante la guerra mondiale, i Caldei cattolici, che nel 1913 superavano i 100.000, sono ridotti a meno di 60.000.

Il gruppo malabarico (Malabar, India Occidentale inglese), i cui membri si chiamano anche "cristiani di S. Tommaso", discende da comunità ivi fondate almeno fin dal sec. IV e passate poi al nestorianesimo. La loro stabile organizzazione risale al 1599, nel quale anno l'arcivescovo di Goa, Alessio Menezes, tenne a Udiamparur (Diamper) un sinodo per unificare la gerarchia e correggere in senso cattolico la liturgia seguita ancora dai molti nestoriani convertiti. Ma, oltre a questa correzione dogmatica, i missionarî gesuiti passarono a latinizzare sistematicamente i riti fino allora seguiti, ai quali i fedeli erano attaccatissimi. Del malessere diffuso da queste riforme colse occasione l'arcidiacono Tommaso Parambil, che si distaccò da Roma con quasi 200.000 fedeli per unirsi con i siri giacobiti (monofisiti). Alessandro VII allora inviò, in sostituzione dei gesuiti, i carmelitani che riuscirono a ricondurre molti all'unione con Roma. Un altro scisma provocato verso la metà del sec. XIX dal sacerdote indigeno Antonio Thondanatta ha prodotto la setta detta dei mellusiti (da Mellus, vescovo inviatovi dal patriarca caldeo cattolico Giuseppe VI Audo). Forse in conseguenza di ciò Roma non volle mai, più tardi, acconsentire al desiderio molte volte espresso dai siro-malabarici di passare alle dipendenze dirette del patriarca caldeo cattolico di Mossul; tuttavia Pio XI col breve Romani Pontifices (del 21 dicembre 1923) ha costituito l'arcivescovato di Ernakulan con i vescovati suffraganei di Changanachery, Kottayam e Trichur. L'insieme dei fedeli delle quattro diocesi supera di poco i 500.000, con numeroso clero indigeno sia secolare (circa 500 sacerdoti) sia regolare, e florida organizzazzione di congregazioni locali, scuole, stampa, ecc.; gli scismatici delle varie sette prese insieme, si aggirano sui 320.000.

Bibl.: Silbernagl-Schnitzer, Verfassung und gegenwärtiger Bestand sämtlicher Kirchen des Orients, Ratisbona 1904; A. Fortescue, The lesser Eastern Churches, Londra 1913; R. Janin, Les églises orientales et les rites orientaux, 2ª ed., Parigi 1926.

Vedi anche
nestorianésimo Movimento religioso cristiano sorto nel 5° sec. a Costantinopoli per opera di Nestorio. Il Concilio di Efeso nel 431 condannò le dottrine di Nestorio, accusato di sostenere l'esistenza, in Gesù Cristo, oltre che di due nature (divina e umana), anche di due persone. Le Chiese nestoriane ebbero grande ... uniati I cattolici appartenenti ai vari riti orientali. In particolare, i cristiani che dalla separazione conseguente allo scisma d’Oriente sono ritornati all’unione con Roma. Caldei (gr. Χαλδαῖοι) Storia Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella terminologia scientifica fino alla metà circa del 19° sec. ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ...
Tag
  • SCISMA NESTORIANO
  • CHIESA CATTOLICA
  • ALESSANDRO VII
  • ARCHIDIOCESI
  • MESOPOTAMIA
Vocabolario
caldèo
caldeo caldèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Chaldaeus, gr. Χαλδαῖος]. – 1. Della Caldea; relativo o appartenente ai Caldei, antica popolazione semitica originaria dell’Arabia orient., entrata in Mesopotamia verso il sec. 11° a. C. e stanziatasi...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali