• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chinasi

di Luisa Castagnoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chinasi

Luisa Castagnoli

Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, sono stati identificati più di 500 geni (2% dei geni totali) che, nell’uomo, codificano per differenti protein-chinasi presenti prevalentemente nel citoplasma o nella membrana cellulare.

Nella Drosophila melanogaster (moscerino della frutta) sono stati identificati ca. 250 geni per chinasi e 130 nel Saccharomyces cerevisiae (lievito della birra). Quando fosforila un substrato, la chinasi attacca covalentemente un fosfato a un gruppo ossidrilico (OH) libero. Le serin-treonin-chinasi fosforilano specificamente solo serina e treonina, le tirosin-chinasi solo la tirosina e le istidin-chinasi solo le istidine. Alcune chinasi fosforilano sia la tirosina che la serina e la treonina. Altre chinasi aggiungono un fosfato a lipidi di membrana.

La fosforilazione è un processo essenziale, strettamente regolato e reversibile. Proteine cellulari importanti possono essere attivate (recettori dei fattori di crescita) o disattivate (oncoproteine) in seguito alla fosforilazione. Inoltre, alcune essenziali interazioni fra proteine e fra proteine e lipidi cellulari possono avvenire solo dopo che la fosforilazione di una molecola ne abbia modificato la struttura in modo da renderla riconoscibile da alcuni domini proteici specializzati, presenti nell’altro interattore proteico. La regolazione della fosforilazione è parte di processi come il ciclo cellulare, lo sviluppo, il movimento cellulare o l’apoptosi (morte cellulare). Attività alterate di tirosin-chinasi sono implicate nella perdita della differenziazione cellulare, nella crescita di tumori e metastasi. Molti progetti di ricerca sono quindi rivolti a identificare inibitori di questi enzimi, sia di origine naturale che di sintesi. Nei Procarioti esistono chinasi che fosforilano istidina e acido aspartico.

→ Farmacogenomica; Radicali liberi: biologia e patologia; Secondi messaggeri

Vedi anche
metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ... Procarioti Regno (detto anche Monere) che comprende organismi unicellulari (Batteri, Cianobatteri) il cui materiale nucleare (molecola circolare di DNA) non è racchiuso dentro una specifica membrana. Nel citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica ... tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la tirosina levogira. La tirosina si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
trombochinaṡi
trombochinasi trombochinaṡi s. f. [comp. di trombo- e chinasi]. – In biochimica, lo stesso che tromboplastina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali