• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chirone

di Giuseppe Izzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Chirone

Giuseppe Izzi

Appare a D. non solo come il capo dei centauri che sono a guardia dei violenti, ma un capo diverso dai suoi soggetti. La tradizione che lo distacca dagli altri centauri, facendone un saggio educatore, era certo nota a D., che la trovava illustrata ad esempio nei Fasti di Ovidio (dove C. è chiamato iustum... senem, V 384), ma, soprattutto, nell'Achilleide di Stazio, da lui ben conosciuta (cfr. Pg IX 34-39); sì che Virgilio, per caratterizzare a D. la figura di lui, gli ricorda la funzione di educatore che ebbe nei confronti di Achille: (il gran Chirón, il qual nodrì Achille, If XII 71); e nel verso è evidente il ricordo dell'Achilleide, dove C. è appunto chiamato " ingens Centaurus ", " nutritor... ingens " di Achille, che a sua volta è " magni Chironis alumnus " (I 195-196, 276, 526). Sottolineato è poi nell'Achilleide il distacco tra C. e gli altri centauri, il costume di vita più umano e meno sanguinario del primo: " Centauri stabula alta patent, non aequa nefandis / fratribus. Hic hominum nullos experta cruores / spicula nec truncae bellis genialibus orni / aut consaguineos fracti crateres in hostis, / sed pharetrae insontes et inania terga ferarum " (I 111-115).

In D., C. non appare certo così " placido, bucolico, dedito alla medicina e alla musica " (Bosco, Dante vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 244) come in Stazio: ma quella descrizione e altre parti del I libro dell'Achilleide gli permettevano di attribuire al Centauro, oltre alla forza poderosa delle membra, quel carattere meditativo che ne fa un capo saggio e accorto, e che isola la sua figura tra quello degli altri centauri: facendola divenire " una delle grandi figure monumentali della Commedia alla cui vita bastano un atteggiamento, una mossa " (Momigliano).

Vedi anche
Centàuri Centàuri Figure biformi (v. fig.) della mitologia greca, partecipi della natura del cavallo (le quattro zampe e la groppa) e dell'uomo (dal bacino in su). I Centauri costituiscono una collettività e solo alcuni di essi ricevono una caratterizzazione precisa, un nome personale e miti propri. La versione ... Peleo (gr. Πηλεύς) Mitico re di Ftia, figlio dell’eroe eginetico Eaco e padre di Achille. Cacciato da Egina per avere ucciso con l’aiuto del fratello Telamone il fratellastro Foco, si recò a Ftia presso il re Eurizione che lo purificò e gli diede in sposa la figlia Antigone. Peleo , partecipando con Eurizione ... Tetide (o Teti; gr. Θέτις) Mitica ninfa marina, una delle 50 figlie di Nereo, sposa del mortale Peleo e madre di Achille. Prima di sposarla Peleo dovette vincerla, con l’aiuto di Chirone, in una dura lotta, perché la ninfa era abile a trasformarsi in serpente, in leone e in fuoco. Da madre, Tetide vegliò sempre ... Folo (gr. Φόλος) Centauro, figlio di Sileno e di una ninfa, abitante in una caverna del monte Foloe in Arcadia con altri centauri, molto simili per i caratteri del mito a quelli di Tessaglia. Ospitò Eracle quando l’eroe era alla caccia del cinghiale dell’Erimanto; dopo il pranzo, nella rissa sorta con ...
Tag
  • ACHILLEIDE
  • VIRGILIO
  • CENTAURO
  • OVIDIO
  • STAZIO
Altri risultati per Chirone
  • Chirone
    Enciclopedia on line
    (gr. Χείρων) Nella tradizione mitologica greca, il più sapiente dei Centauri. Figlio di Issione secondo una versione, di Crono (in forma di cavallo) e dell’Oceanina Filira secondo un’altra. Abitante in una grotta del Monte Pelio, è conosciuto soprattutto come educatore di dei ed eroi, quali Achille, ...
  • CHIRONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira. C. differisce assai dagli altri Centauri per l'indole, come ne differisce per l'origine: egli è altrettanto mite e saggio quanto rozzi e violenti sono gli altri. Appare localizzato sul monte Pelio, di cui è senza dubbio il nume. Il nome non è che una ...
Vocabolario
chirònia
chironia chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali