• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chitarra

di Raffaele Pozzi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

chitarra

Raffaele Pozzi

Uno strumento antico della musica colta e di quella popolare

La chitarra classica è uno strumento musicale a corde pizzicate, le cui origini lontane risalgono alle antiche civiltà mesopotamiche. La sua tenue sonorità, particolarmente adatta alla musica colta da camera, sia vocale sia strumentale, ha accompagnato anche l'intrattenimento popolare e conviviale. L'epoca d'oro dello strumento si colloca tra Ottocento e Novecento, quando a esso si dedicarono numerosi celebrati compositori, maestri di musica e virtuosi

Classificazione e forma dello strumento

Il modello di chitarra moderna detta classica, che raggiunge forma definitiva in Spagna nella seconda metà dell'Ottocento, è composto da una cassa di risonanza a forma di 8, con fondo piatto, da fasce laterali e da una tavola armonica con foro centrale. Sulla tavola armonica si trova il ponticello che sostiene le sei corde da pizzicare con le dita. Alla cassa di risonanza è collegato il manico dello strumento, sul quale si trova la tastiera, suddivisa da barrette metalliche che formano i tasti. Il manico termina con la paletta, alla quale si avvolgono le corde con un sistema di viti e di chiavi che regolano l'accordatura dello strumento.

In genere le diverse parti dello strumento sono di legni differenti: abete, per la tavola armonica; cedro, mogano o frassino per il manico e la paletta; ebano per la tastiera. Le corde, anticamente di minugia (cioè budella di animali), sono attualmente di nylon.

Storia della chitarra

La chitarra avrebbe avuto origine da un'arpa con manico verticale presente in Mesopotamia, tra i Sumeri, intorno al 2500 a.C. Forme simili allo strumento moderno, con manico orizzontale, sarebbero documentate in bassorilievi babilonesi e ittiti e presso gli Egizi. Dall'Egitto lo strumento sarebbe poi passato a Roma e in seguito in Provenza e in Spagna. Durante il Medioevo, dopo l'invasione araba della Spagna nell'8° secolo, la chitarra è presente in varie raffigurazioni che testimoniano la sua vasta diffusione.

La chitarra ebbe sviluppo e fortuna durante il Rinascimento (si pensi alla vihuela spagnola) nella musica da camera e nell'accompagnamento del canto soprattutto in Spagna e in Italia. Questo successo fu condiviso con il liuto, altro importante strumento rinascimentale a pizzico. Fino al Settecento prevalse un'accordatura con corde doppie che scomparve solo alla fine del 17° secolo, quando furono adottate le sei corde semplici dello strumento moderno.

Raggiunta la nuova forma strumentale, con il 19° e 20° secolo la chitarra classica entrò nel suo periodo d'oro.

La chitarra elettrica, usata nel Novecento nella musica leggera, nel jazz e nel rock, con il suo suono prodotto e amplificato elettricamente, è di fatto uno strumento assai diverso rispetto alla chitarra classica.

La letteratura per chitarra e i grandi virtuosi

Nonostante le numerose immagini medievali che raffigurano suonatori con chitarra, non ci sono pervenute musiche di quel periodo. Lo strumento accompagnò probabilmente il canto di trovatori, trovieri e menestrelli e fu presente nei complessi strumentali di corte o di strada tra il 13° e il 15° secolo.

Nel Rinascimento, in Spagna, emergono le composizioni di vihuelisti quali Alonso de Mudarra e Miguel de Fuenllana (entrambi vissuti nel 16° secolo). In Francia, nel Seicento si distingue un italiano, Francesco Corbetta, che nel 1671 pubblica la sua opera più nota, La guitarre royale. Dopo una generale caduta di attenzione nei confronti della chitarra nel corso del Settecento, sul finire del secolo vi fu un risveglio d'interesse testimoniato dai dodici quintetti per archi e chitarra (1798-99) di Luigi Boccherini.

Ai primi dell'Ottocento poté così affermarsi una nuova generazione di compositori, virtuosi e maestri della chitarra, quali lo spagnolo Fernando Sor, gli italiani Mauro Giuliani e Ferdinando Carulli. L'interesse dei romantici per la chitarra, si pensi a Hector Berlioz, troverà conferma nelle composizioni di Niccolò Paganini.

Tra Ottocento e Novecento alcuni compositori quali Francisco Tárrega, Heitor Villa Lobos, Manuel de Falla, Manuel Ponce e Mario Castelnuovo-Tedesco fondarono la letteratura moderna per chitarra, sulla quale si sono misurati grandi virtuosi contemporanei quali Andrés Segovia, Alirio Díaz, Narciso Yepes e altri ancora.

Vedi anche
rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ... Andrés Segovia Segovia ‹segℎóbℎia›, Andrés. - Chitarrista (Linares, Jaén, 1893 - Madrid 1987). Considerato il più grande chitarrista del Novecento, studiò da autodidatta, assimilando però al meglio la tradizione di F. Tárrega, alla quale la sua arte si ricollega. Si affermò a livello internazionale alla metà degli ...
Categorie
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Altri risultati per chitarra
  • chitarra
    Enciclopedia on line
    Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la c. ha avuto larga fortuna nei paesi latini (Spagna), dove sono fioriti ...
  • CHITARRA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata mediante sbarrette trasversali (tasti), lungo il quale con la mano sinistra si formano le note, e ...
Vocabolario
chitarra
chitarra s. f. [dal gr. κιϑάρα; cfr. cetra]. – 1. Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a fondo piatto a forma di 8, e da un manico ai cui cavicchi s’attaccano più corde (di solito 6), che il suonatore mette in vibrazione...
chitarrista
chitarrista s. m. e f. [der. di chitarra] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di chitarra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali