• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ludwig, Christa

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Ludwig, Christa

Federico Pirani

Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la L. si è imposta nel corso della sua lunghissima carriera come una delle voci più autorevoli e prestigiose della sua generazione, nel campo sia operistico che liederistico.

Nel 1946 ha debuttato a Francoforte nel ruolo di Orlowsky in Die Fledermaus di J. Strauss Jr, proseguendo la carriera nei teatri di Darmstadt, Hannover e Amburgo. Il debutto al Festival di Salisburgo come Cherubino in Le nozze di Figaro (1954) ha segnato l'inizio di una lunghissima collaborazione con il Festival (Dorabella in Così fan tutte di Mozart; il Compositore in Ariadne auf Naxos di R. Strauss; Iphigenie in Iphigenie in Aulis di C.W. Gluck; la principessa di Eboli in Don Carlos e Quickly in Falstaff di Verdi), che l'ha definitivamente imposta all'attenzione del pubblico internazionale. Un quarantennale rapporto di collaborazione ha legato la L. anche alla Staatsoper di Vienna (1955-95), dove, tra l'altro, si è esibita nelle prime rappresentazioni di Der Sturm di F. Martin (1956) e Der Besuch der alten Dame di G. von Einem (1971).

A partire dagli anni Sessanta la L. ha cominciato a estendere il suo repertorio affrontando alcuni ruoli di soprano, quali Leonore in Fidelio di Beethoven (Vienna, 1962, sotto la direzione di H. von Karajan), la Marescialla nel Rosenkavalier di R. Strauss (New York, 1968, sotto la direzione di L. Bernstein), Didone in Les Troyens (New York, 1973). Dopo le sue apparizioni al Festival di Bayreuth nel 1966 (Brangäne in Tristan und Isolde) e nel 1967 (Kundry in Parsifal) ha partecipato a diverse incisioni di opere di Wagner, tra cui Die Walkürie, Tannhäuser, Die Meistersinger von Nürnberg e Die Götterdämmerung. Fra gli altri ruoli del suo amplissimo repertorio si ricordano inoltre Carmen nell'opera omonima (G. Bizet), Octavian nel Rosenkavalier e Clitemnestra in Elektra (R. Strauss), Marie in Wozzeck (A. Berg), Lady Macbeth in Macbeth (G. Verdi), Charlotte in Werther (J. Massenet), Ottavia in L'incoronazione di Poppea (C. Monteverdi).

Di non minore rilevanza è stata l'attività della L. in campo concertistico, oratoriale e liederistico, in particolare nel repertorio schubertiano e mahleriano, di cui è considerata una delle massime interpreti. Dotata di una solidissima tecnica, che le consente di passare attraverso i diversi registri vocali con grande duttilità e naturalezza, la L. può vantare un'emissione di rara densità e pienezza espressiva. Notevoli inoltre le doti interpretative e drammatiche, che le consentono di porre nel giusto rilievo i personaggi e il testo.

bibliografia

P. Lorenz, Christa Ludwig, Walter Berry, Wien 1968; C. Osborne, Christa Ludwig, in Opera, march 1973.

Vedi anche
Walter Berry Berry ‹bèri›, Walter. - Basso-baritono austriaco (Vienna 1929 - ivi 2000). Ha studiato a Vienna dove dal 1960 è stato attivo presso la Staatsoper. Apprezzato interprete mozartiano e straussiano ha preso anche parte a prime rappresentazioni di musica contemporanea al festival di Salisburgo. Si è dedicato ... Richard Strauss Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ... Fréni, Mirella Fréni, Mirella. - Cantante italiana (n. Modena 1935). Soprano, ha studiato con C. Campogalliani, esordendo a Modena, nel 1955, come Micaela nella Carmen; nel 1963 ha trionfato alla Scala, in Bohème, diretta da H. von Karajan. Al primitivo repertorio pucciniano e mozartiano, ha aggiunto più tardi alcune ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • WALTER BERRY
  • CLITEMNESTRA
  • MEZZOSOPRANO
  • FRANCOFORTE
  • DARMSTADT
Altri risultati per Ludwig, Christa
  • Ludwig, Christa
    Enciclopedia on line
    Cantante lirica (n. Berlino 1928). Ha debuttato nel 1946, perfezionandosi poi nell'opera e nella liederistica tedesca (Mozart, Wagner, Strauss) di cui è considerata una raffinata specialista. Nel 1994 si è ritirata ufficialmente dalle scene.
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali