• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grabbe, Christian Dietrich

Enciclopedia on line
  • Condividi

Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma drammatica aperta, che anticipa l'espressionismo e Brecht. G. sbozza colossali figure, insidiate però dall'affiorante nichilismo, e la sua rivolta non va oltre la constatazione del disintegrarsi di un mondo; il tentato superamento dell'astratto individualismo romantico rimane preso nelle pieghe di un anarchismo  individualistico, espresso in un linguaggio a volte retorico e approssimativo. Forse il capolavoro di G. è nel breve frammento del Christus (1835), dove tutto il dolore divino e umano confluisce nel cuore della Madre.

Vita

Tipica figura di poète maudit, condusse vita disordinata, naufragata nell'alcolismo. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, la triste vita dei reietti, e ne serbò indelebilmente il ricordo. Fu introdotto dal Heine e da F. v. Üchtritz, che più tardi avversò, nei salotti letterari berlinesi, e visse qualche tempo presso J.L. Tieck, a Dresda. Fallita la sua amicizia con Tieck, ritornò in patria, dove esercitò tra il 1824 e il '34 l'avvocatura militare, finché, esonerato dall'ufficio e sciolto il suo matrimonio con Louise Clostermeier, si rifugiò presso K.L. Immermann, a Düsseldorf, dove collaborò come critico all'impresa teatrale che questi dirigeva.

Opere

Nei primi drammi portò all'esasperazione e al disfacimento i più tipici motivi romantici: lo scomposto titanismo (Herzog Theodor von Gotland, 1822), la dissoluzione ironica della realtà (Scherz, Satire, Ironie und tiefere Bedeutung, 1822), la concentrazione in grandi figure leggendarie dei problemi posti dalla crisi del nuovo èthos (Don Juan und Faust, 1829). Nei drammi più riusciti l'individuo titanico non è più concepibile al di fuori del drammatico rapporto con la collettività e col cieco corso della storia (Marius und Sulla, 1823 e 1827; Kaiser Friedrich Barbarossa, 1829; Kaiser Heinrich VI, 1830; Napoleon oder die hundert Tage, 1831; Hannibal, 1834-35; Die Hermannschlacht, terminato nel 1836).

Vedi anche
Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse attraverso il personaggio ... Heinrich Heine Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. Negli anni 1816-19 si trasferì ad Amburgo, presso il ricco zio banchiere Salomon, che lo avviò senza ... Kleist, Heinrich von Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia classica, fu però autore radicalmente originale, considerato perciò uno dei massimi poeti della ... Baudelaire, Charles Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia di tutti i tempi e paesi. Autore di un unico ma fondamentale libro di poesie, Fleurs du Mal (1857), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • STURM UND DRANG
  • ESPRESSIONISMO
  • INDIVIDUALISMO
  • ANARCHISMO
  • NICHILISMO
Altri risultati per Grabbe, Christian Dietrich
  • GRABBE, Christian Dietrich
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, la triste vita dei reietti, e ne serbò indelebile nell'anima il ricordo. A Lipsia e a Berlino, ove studiò giurisprudenza, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali