• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Christo

di Lea Mattarella - Il Libro dell Anno 2016
  • Condividi

Lea Mattarella

Christo

L’artista che fa camminare sull’acqua

Dopo aver impacchettato il Reichstag di Berlino, le Mura aureliane di Roma, il Pont Neuf di Parigi e la Kunsthalle di Vienna, l’artista questa volta non cela ma costruisce: The floating piers, una passerella di 3 chilometri sul lago d’Iseo.

Christo

Un milione e mezzo di persone in 15 giorni sul lago d’Iseo non si erano mai viste. E, infatti, qualche problema c’è stato: traffico, code, rallentamenti. Ma ne valeva la pena. Perché a portare qui tutta questa gente è stata l’ultima opera di Christo, l’artista bulgaro-americano che a più di 80 anni (è nato nel 1935 a Gabrovo e vive a New York dal 1964) si diverte ancora a modificare il mondo.

Christo è celebre soprattutto per gli interventi in cui ha nascosto alla vista, impacchettandoli come si farebbe con un piccolo oggetto da trasportare, monumenti e architetture: dal Reichstag di Berlino alle Mura aureliane di Roma, dal Pont Neuf di Parigi alla Kunsthalle di Vienna. Questa volta l’operazione è stata diversa: non si è celato, non si è imballato, si è costruito. Christo ha realizzato The floating piers, una passerella che ha unito Sulzano con Monte Isola e con l’isola di San Paolo.

Si trattava di 3 chilometri di passeggiata galleggiante, coperta da un tessuto colorato steso in maniera tale da imitare l’ondeggiare dell’acqua. Per realizzarla ci sono voluti 200.000 metri cubi di polietilene e 140 ancore da 5 tonnellate. Il tutto è costato 15 milioni di euro ed è stato finanziato, come succede sempre con i progetti dell’artista, con la vendita dei disegni e dei bozzetti preparatori, capolavori in cui convivono matita, fotografia, colori, pezzi di stoffa. Carte e tele in cui si vede l’idea che nasce, prende forma, si impone con la potenza di ciò che è necessario.

La sensazione, su questo lungo percorso dorato, è stata quella di poter camminare sull’acqua. Un sogno comune che l’artista ha realizzato per tutti: passeggiare lì è stato completamente gratuito e accessibile a uomini, donne, bambini, cani, passeggini, sedie a rotelle... Con il sole e la pioggia, di giorno e di notte. Banditi erano solo i tacchi alti.

Anzi, Christo invitava tutti a togliersi le scarpe per poggiare i piedi su questa struttura che creava un disegno sull’acqua, facendotene sentire parte. Più volte l’artista ha sottolineato la fisicità di questo suo lavoro. E nel momento in cui si acquistava il biglietto per la navetta che avrebbe portato dal parcheggio all’ingresso di questa favola liquida, veniva consegnata una borsa a tracolla che diventava un perfetto contenitore per le scarpe dei visitatori. Il colore utilizzato in questa occasione, cangiante a seconda della luce, è stato un tono caldo amato da Christo: erano uguali gli ombrelli allestiti in un paesaggio californiano e aperti in contemporanea con quelli blu di Ibaraki in Giappone. Ma anche il sipario della Valle del Colorado e la stoffa svolazzante sulle porte del Central Park a New York (anche lì era un cammino). L’intervento di Christo è stato tutto da vivere, attraversare, percepire non soltanto con lo sguardo ma con l’intero corpo. «A me interessa la vita», ha detto lui in questa circostanza. Ma l’insieme è stato di grande suggestione anche visto dall’alto, con quella passeggiata di linee geometriche che interpretava lo spazio, lo offriva modificato e permetteva anche a chi lo ha sempre avuto sotto gli occhi di guardarlo da un’inattesa prospettiva.

Erano quasi 40 anni che Christo sognava di far camminare la gente sull’acqua. L’idea lo ha accompagnato dal 1970, quando l’aveva immaginata con la moglie Jeanne-Claude Marie Denat, nata a Casablanca – nello stesso giorno del marito – da una famiglia francese. Insieme hanno firmato tutti i progetti, fin dal primo impacchettamento nel 1961. E oggi che lei non c’è più (è scomparsa nel 2009), questo piccolo miracolo le viene dedicato dal marito che ricorda i tentativi finiti a vuoto sul delta del Rio de la Plata e nella baia di Tokyo. Gli italiani saranno pure lenti, ma questa volta sono bastati 23 mesi per mettere su l’intera operazione. Christo & Jeanne-Claude avevano già affrontato l’acqua, impacchettando le coste australiane o circondando di rosa le isole della Biscayne Bay in Florida.

Ma qui si è fatto un passo avanti. Nell’acqua si entrava, lo spettatore era al centro, ne era circondato. E gli si chiedeva di ascoltare il proprio passo, il proprio ritmo laddove non lo aveva mai sentito.

The floating piers

Vedi anche
Nouveau réalisme Movimento artistico fondato nel 1960 dal critico P. Restany e da pittori e scultori che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nelle sue stesse materie, oggetti, impronte ecc.: esemplari di questo nuovo realismo, che vuole introdurre una connessione sociologica allo ... pop art Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti conoscono: quello dei mass media, della pubblicità, della televisione e del cinema, ovvero il linguaggio ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... disegno Arte Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, scultura) o espressione autonoma, ha come base la linea mediante la quale si fissa l’immagine. I ...
Tag
  • RIO DE LA PLATA
  • MONTE ISOLA
  • LAGO D’ISEO
  • POLIETILENE
  • CASABLANCA
Altri risultati per Christo
  • Christo
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dello scultore bulgaro Christo Javachev (Gabrovo 1935 - New York 2020). Ha studiato a Sofia, a Praga e a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958, si è legato al gruppo del Nouveau réalisme; nel 1964 si è trasferito a New York. In sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon (1935-2009), è ...
  • CHRISTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scultore bulgaro, nato a Gabrovo il 13 giugno 1935. Ha studiato scenografia a Praga e nel 1956 a Vienna. Giunto a Parigi nel 1958 si è legato al gruppo del Nouveau Réalisme; la sua prima mostra personale è del 1961 alla Galleria Haro Lauhus a Colonia. Nel 1964 si è trasferito a New. York, dove attualmente ...
Vocabolario
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Lumen Christi
Lumen Christi ‹lùmen krìsti› (lat. «luce di Cristo»). – 1. Antica acclamazione cristiana con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana); si conserva oggi nel rito della solenne Veglia pasquale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali