• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cibernetica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cibernetica


Disciplina che si occupa dello studio dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina», secondo la definizione del suo fondatore, Norbert Wiener. Partendo dall’ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i meccanismi di regolazione delle macchine e quelli degli esseri viventi e che alla base di questi meccanismi vi siano processi di comunicazione e di analisi di informazioni, la c. si propone da un lato di studiare e di realizzare macchine ad alto grado di automatismo, atte a sostituire l’uomo nella sua funzione di controllore di macchine e di impianti, e dall’altro lato di servirsi delle macchine per studiare determinate funzioni fisiologiche e dell’intelligenza. Più in generale la c. può essere definita come lo studio generale di sistemi complessi altamente organizzati, indipendentemente dalla loro particolare natura, e ha recentemente mostrato la sua utilità nello studio del funzionamento cerebrale, sia a livello dei singoli neuroni (➔ neuroni e sinapsi, modelli teorici) sia dell’intero cervello (➔ cervello, Modelli per l’attività su larga scala).

Vedi anche
Norbert Wiener Wiener ‹u̯ìinë›, Norbert. - Matematico (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964). Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Inghilterra) e D. Hilbert a Gottinga; prof. (dal 1932) al Massachusetts institute of technology. Sono stati oggetto delle sue ricerche il calcolo delle probabilità, i fondamenti ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ... intelligènza artificiale intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'intelligenza artificiale artificiale cerca di avvicinare il funzionamento ... cyberpunk Genere narrativo in cui temi legati alla realtà delle società postindustriali (cibernetica, robotica, telematica, realtà virtuale, biotecnologie, clonazione) vengono elaborati fantasticamente nel segno di un’ideologia contestataria, di ribellione e critica sociale, analoga a quella del movimento punk ...
Altri risultati per cibernetica
  • cibernetica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    cibernetica termine (dal greco kybernetiké téchne, «arte di pilotare») coniato negli anni Quaranta del Novecento dal matematico statunitense N. Wiener, fondatore della disciplina con W.R. Ashby, per indicare la scienza «del controllo e della comunicazione nell’animale e nella macchina». Fin dalle origini ...
  • cibernetica
    Enciclopedia on line
    Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi che vi sia una sostanziale analogia tra i ‘meccanismi di regolazione’ delle macchine e quelli degli ...
  • Istituto di cibernetica e biofisica del CNR
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Istituto di cibernètica e biofìsica dél CNR [BFS] Organo del CNR, con sede a Genova, costituito nel 1969.
  • CIBERNETICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa. I successi nel campo delle applicazioni tecnologiche (dall'informatica all'automazione industriale, ...
  • Cibernetica
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione e metodo scientifico. □ Bibliografia. 1. Introduzione storica Lo sviluppo umano, sia intellettuale che ...
  • CIBERNETICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione e il controllo nell'animale e nella macchina". Questa definizione, che costituisce il sottotitolo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cibernètica
cibernetica cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico amer. N. Wiener (intorno al 1947), basati...
cibernètico
cibernetico cibernètico agg. e s. m. [der. di cibernetica] (pl. m. -ci). – Attinente alla cibernetica: teoria c.; macchina c.; modello cibernetico. Come s. m. (f. -a), studioso di cibernetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali