• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicuta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.

fig. A

C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, rizoma cavo tramezzato nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e America Settentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo stesso nome talvolta è anche riferito a Oenanthe aquatica).

C. maggiore o di Socrate (Conium maculatum; fig. B), erba bienne, glabra, con fusto cavo, alto fino a 2 m, molto ramificato, spesso con piccole macchie rosse, presenti anche sui piccioli delle foglie: queste sono 3-4 pennate a incisioni ultime larghe 2-3 mm, con denti marginali terminati da una punta bianca; ombrelle a 8-20 raggi con involucro di molte brattee lanceolate, involucretto di 3 bratteole, fiori bianchi, frutto ovoideo, lungo 3 mm, verde-grigio, con costole evidenti, spesso ondulate o crenate. Ha odore sgradevole; cresce nei luoghi ombrosi e tra le macerie nell’Eurasia e Africa settentrionale. La sua velenosità, nota sin dai tempi antichi, è dovuta a vari alcaloidi: conina, conidrina, pseudoconidrina e metilcinconina; il più importante è la conina, la cui azione si esplica elettivamente sul midollo spinale e sul bulbo, provocando fenomeni paralitici a tipo ascendente (descritti anche da Platone, a proposito della morte di Socrate), culminanti con paralisi respiratoria.

C. minore o c. aglina, falso prezzemolo (Aethusa cynapium; fig. C), erba annua, che somiglia per le foglie al prezzemolo, dal quale differisce per l’odore agliaceo e per i fiori bianchi, anziché giallastri. Cresce nell’Eurasia ed è comune in Italia nei coltivati, tra le macerie ecc. La sua tossicità non è certa.

Vedi anche
Apiacee Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso composte. Hanno fiori piccoli, pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo ... veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto di velenosità è sempre da rapportare alla dose e spesso anche alla modalità di somministrazione e ad altre ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • MIDOLLO SPINALE
  • ALCALOIDI
  • OMBRELLA
  • PICCIOLI
  • BRATTEE
Altri risultati per cicuta
  • CICUTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Col nome di Cicuta s'indicano parecchie specie di piante della famiglia delle Ombrellifere. Così cicuta aglina è l'Aethusa cynapium L.; cicuta acquatica è la Cicuta virosa L.; cicuta maggiore è il Conium maculatum L. La Cicuta virosa L. (fr. ciguë aquatique o des marais; sp. cicuta acuàtica; ted. Wasserschierling; ...
Vocabolario
cicuta
cicuta s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia...
cicutina
cicutina s. f. [der. di cicuta]. – Alcaloide isolato dalle foglie e dai frutti della cicuta maggiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali