• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIDONIA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIDONIA (Κυδωνία, Cydonâa)

Doro Levi

Antica città di Creta, la terza per importanza delle città cretesi di età classica, dopo Cnosso e Gortina; era situata sulla costa settentrionale dell'isola, a 80 stadî da Aptera, nella posizione occupata attualmente dalla Canea, nel medesimo punto dove esisteva una città fino dall'ultimo periodo miceneo, come dimostrano le numerose tombe con suppellettili di tale periodo rinvenute entro a questa; i tuttavia la popolazione del suo territorio, i Cidonî, è nominata come una delle popolazioni primitive di Creta distinte da tutte le altre nel famoso verso dell'Odissea (III, 291), ove accanto ai Cidonî si menzionano i vari ceppi ellenici e gli eteocretesi. Una leggenda ne attribuisce la fondazione a Minosse, mentre un'altra ne fa fondatore un eroe Cidone, che sarebbe figlio di Ermete, o di Apollo, e di Acacallis, figlia di Minosse (v. l'eroe Cidone nelle monete dell'isola).

Il suo ricco territorio (dalla città ha preso nome il cotogno) era però anche il più esposto alle invasioni straniere; nel 524 a. C. i Samî ribelli contro il tiranno Policrate ed esuli dalla patria vi si stanziarono dopo aver cacciato gli Zacintî che vi si erano prima stabiliti; solamente dopo 5 anni essi poterono essere debellati da tutti i Cretesi riuniti, insieme con un contingente di Egineti, i quali ultimi però vi inviarono una colonia propria. Nel 429 una richiesta di aiuto da parte di Policna, una cittadina vicina e rivale, servì di pretesto per una scorribanda della flotta ateniese; nel 344 la città resisté ugualmente al tentativo di conquista del focese Faleco, che vi perdette la vita. Nelle guerre contro i Romani i Cidonî combatterono valorosamente alla testa degli altri Cretesi per la loro libertà sconfiggendo e distruggendo nel 77 a. C. la flotta di M. Antonio, il padre del triumviro; nel 69 però, Q. Cecilio Metello, movendo alla conquista dell'isola, sbarcò presso Cidonia, e occupò questa prima di tutte le altre città cretesi; essa riottenne la libertà nel 39 a. C. da Ottaviano, avendo parteggiato per lui contro Antonio. Dai primi secoli del cristianesimo fu sede d'un vescovo.

Bibl.: J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890, p. 96 segg.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 2306 segg.; per gli ultimi scavi di tombe micenee cfr. Paraskevaidis, in 'Αρχ. Δελτίον, X (1926), Παράρτημα, p. 44 segg.

Vedi anche
ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Tag
  • CRISTIANESIMO
  • ETEOCRETESI
  • POLICRATE
  • OTTAVIANO
  • SVORONOS
Vocabolario
cidònio
cidonio cidònio agg. [dal lat. Cydonius, gr. Κυδώνιος]. – Di Cidonia, antica città dell’isola di Creta, celebrata per le sue viti e per i suoi frutteti (malus cydonia è il nome antico del melo cotogno), oltreché per gli archi che vi si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali