• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIENFUEGOS

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIENFUEGOS (A. T., 153-154)

Claudia Merlo

Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature dell'isola, ampie nell'interno e comunicanti con il mare aperto per mezzo di un canale, dovute probabilmente a un movimento di sommersione.

Cienfuegos, che aveva 40.000 ab. nel 1927, presenta vie regolari e piazze spaziose; possiede begli edifici (tra cui la cattedrale) ed è provvista di un acquedotto; ha un teatro, associazioni benefiche e ospedali, e inoltre varî istituti d'istruzione. Sorge al centro di un'amena e fertile regione, che costituisce un importante distretto zuccheriero; il porto di Cienfuegos è infatti, dei porti cubani, uno dei più importanti per l'esportazione dello zucchero. Cienfuegos possiede parecchie industrie e oltre allo zucchero esporta tabacco, pelli, ecc. Per la maggior parte le esportazioni si dirigono verso gli Stati Uniti. È in comunicazione marittima con i porti della costa meridionale di Cuba e con l'Isola dei Pini e un tronco ferroviario la unisce alla linea L'Avana-Santiago. È congiunta da cavi sottomarini con l'Europa, gli Stati Uniti, le Antille e l'America del Sud.

La Baia di Jagua fu visitata da Colombo e conosciuta e frequentata assai prima della fondazione della città. Nel 1740-45 fu costruita, all'entrata della baia, la fortezza di Nostra Signora degli Angeli, che tuttora esiste. La fondazione della città risale al 1817, quando il capitano generale J. Cienfuegos incaricò della colonizzazione il francese (della Louisiana) Luigi de Clouet. La colonia si sviluppò presto e il nuovo centro, chiamato prima Ferdinandina de Jagua, poi Cienfuegos, ebbe titolo di città nel 1882.

Vedi anche
saccarosio Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con una molecola di d-fruttosio nella configurazione β in forma furanosidica (il legame avviene tra gli ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ...
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • ISOLA DEI PINI
  • STATI UNITI
  • ACQUEDOTTO
  • ZUCCHERO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali