• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CINCINNATO

di Plinio FRACCARO - Vincenzo COSTANZI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CINCINNATO (Lucius Quinctius L. f. L. n. Cincinnatus, da Cincinnus "ricciolo")

Plinio FRACCARO
Vincenzo COSTANZI

Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console L. Minucio circondato dagli Equi sull'Algido, C. fu creato dittatore e dovette lasciare a malincuore il campicello che egli coltivava ai prata Quinctia oltre il Tevere. Radunato il giorno seguente un nuovo esercito, ordinò che ogni soldato p0rtasse seco dodici pali; marciò quindi la sera stessa verso l'Algido e accerchiò alla sua volta nella notte gli Equi che si trovarono presi fra l'esercito di Minucio e la palizzata dei soldati di C. Gli Equi capitolarono e C. li fece passare sotto il giogo; ritornò poi a Roma, ove celebrò uno splendido trionfo. Depose quindi la carica tenuta per 16 giorni e ritornò all'aratro. Dittatore per la seconda volta nel 439 per fronteggiare Spurio Melio che mirava a farsi tiranno, lo fece citare dal suo magister equitum C. Servilio Ahala; ed essendosi Melio rifiutato, Ahala lo uccise. Un consolato di C. ignoto ad altre fonti è inserito in Diodoro (XII, 3) fra i due consolati per il 457 e il 456 della tradiziorie comune. Le lotte sull'Algido nel sec. V sono storiche, e storica è pure la figura di Cincinnato; diverso giudizio si deve dare però dei particolari dell'episodio. Non storica è invece la seconda dittatura, ignota alla più antica versione del tentativo di Melio (Dionis., XII, 4). La critica radicale ritiene invece l'episodio dell'Algido interamente leggendario e ricalcato sulle gesta del dittatore T. Quinzio del 380 o addirittura su quelle del dittatore del 217 Q. Fabio Massimo, che salvò il suo maestro dei cavalieri Minucio.

Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, p. 518, 591, 723, 131; W. Ihne, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Lipsia 1872, p. 271; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 15, 116; F. Bandel, Die römischen Diktaturen, Breslavia 1910, p. 15; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma 1927, p. 170; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, pp. 8, 64, 294; H. Last, in Cambridge Ancient Hist., VII, 1928, p. 501.

Vedi anche
Equi (lat. Aequi) Antica popolazione italica, di stirpe osco-umbra, che abitava le montagne tra il Lago Fucino e l’alta valle dell’Aniene. Fieri avversari di Roma, in lega spesso con i Volsci, nel 458 a.C. furono vinti da Cincinnato, nel 389 da Camillo, e furono sottomessi da Publio Sempronio Sofo nel 304; ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Lucio Minùcio Esquilino Augurino Console nel 458 a. C., fu col suo esercito circondato dagli Equi sull'Algido e salvato per l'intervento di Cincinnato; dovette quindi deporre la sua carica; nel 450 fu decemviro: inviato di nuovo contro gli Equi, fu sconfitto ancora presso l'Algido. Nel 439, come prefetto dell'annona, fece ribassare ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ...
Tag
  • TRIBUNI DELLA PLEBE
  • SPURIO MELIO
  • A. SCHWEGLER
  • BRESLAVIA
  • DITTATORE
Altri risultati per CINCINNATO
  • Cincinnato, Lucio Quinzio
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico romano (5° sec. a.C.). Console nel 460 a.C., dittatore nel 458, salvò l’esercito del console Minucio circondato dagli equi sul monte Algido. Si tramanda che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli equi, tornasse a coltivare il suo terreno. Secondo una ...
  • Cincinnato, Lucio Quinzio
    Enciclopedia on line
    Console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458, salvò l'esercito del console Minucio circondato dagli Equi sul M. Algido. Si narra che accogliesse a malincuore la nomina a dittatore e che, celebrato il trionfo sugli Equi, tornasse a coltivare il suo campicello. Secondo una tradizione non degna di fede, ...
  • Cincinnato, Lucio Quinzio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi , Personaggio di grande rilievo nella galleria esemplare delle virtù repubblicane, è celebrato dalla tradizione come il " triumphalis agricola " (Floro I v 14, ediz. Ial), modello di schiva grandezza, che nonostante i suoi meriti di cittadino eminente coltiva da solo il campicello ...
Vocabolario
cincinnato
cincinnato s. m. – Chi, dopo aver prestato la sua opera alla patria, non insuperbisce, ma si ritira a vita semplice e modesta. È un uso antonomastico del nome di Lucio Quinzio Cincinnato, console romano nel 460 a. C., dittatore nel 458,...
cincinnare
cincinnare v. tr. [der. di cincinno], region. – Acconciare il capo con arte; nel rifl., anche agghindarsi: quando finirai di cincinnarti davanti allo specchio?
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali