• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cinque Terre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Territorio della prov. della Spezia compreso fra la punta del Mesco e la punta di Montenero, appartenente ai centri di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. In pittoresca posizione dominante il Mar Ligure, si articola in balze e terrazze artificiali coltivate a viti, che danno un vino tipico assai alcolico, celebrato già da Petrarca e Boccaccio.

Per il Parco nazionale delle Cinque Terre ➔ Cinque Terre, Parco nazionale delle.

Vedi anche
Riomaggiore Comune della prov. della Spezia (10,3 km2 con 1709 ab. nel 2008). È una delle Cinque Terre. Importanti le attività vitivinicole, con prodotti assai pregiati. Pesca. Turismo. Vernazza Comune della prov. della Spezia (12,3 km2 con 1001 ab. nel 2008). Il centro è situato presso un dirupo roccioso coronato da due torri di difesa. È una delle Cinque Terre. Viticoltura; turismo. Monterosso al Mare Comune della prov. della Spezia (11,2 km2 con 1555 ab. nel 2008); situato nella Riviera di Levante, è una delle Cinque Terre. Importante stazione balneare e porto peschereccio. Portovenere Comune della prov. di La Spezia (7,7 km2 con 3995 ab. nel 2008, detti Portori). Il centro è posto in posizione pittoresca, di fronte all’isola Palmaria, a 8 m s.l.m. ai piedi di ripide colline. Attività industriali nel settore cantieristico. Porto peschereccio e turistico. Centro balneare. Nei dintorni, ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
  • ECOLOGIA in Geografia
Tag
  • RIOMAGGIORE
  • BOCCACCIO
  • VERNAZZA
  • PETRARCA
  • SPEZIA
Altri risultati per Cinque Terre
  • CINQUE TERRE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    TERRE Regione della Liguria, nella Riviera di Levante, provincia della Spezia: comprende, tra la punta del Mesco e la punta Monesteroli, cinque paesetti, situati in pittoresca e caratteristica posizione, ai piedi della catena appenninica, che precipita qui ripidissima sul mare, e il loro territorio. ...
Vocabolario
Cinque piu Uno
Cinque piu Uno Cinque più Uno (cinque più uno o 5 + 1) loc. s.le m. Gruppo formato dai membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Regno Unito, Russia, Cina, Francia), con l'aggiunta della Germania. ◆...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali