• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO, Cipriano

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRO, Cipriano

Nicola De Gregorio

Presidente del Venezuela, nato il 14 ottobre 1858 a Capacho (Táchira), morto il 5 dicembre 1924 a San Juan (Portorico). Nel luglio del 1899, messosi alla testa di un moto rivoluzionario, costrinse il presidente in carica, generale Andrade, a ritirarsi, e usurpò il potere. Proprio al principio della sua presidenza (ottobre 1899) si ebbe la sentenza arbitrale che risolvette a favore del Venezuela la questione del confine tra quello stato e l'Inghilterra; e ciò giovò al suo prestigio. Del resto, il suo governo, caratterizzato da un eguale disprezzo delle leggi interne e delle convenzioni internazionali, fu sempre travagliato dalla guerra civile e da gravi attriti con varî stati. Una questione con una società americana per l'asfalto e un'altra con una società ferroviaria tedesca avendo provocato il blocco dei porti del Venezuela, effettuato da navi inglesi, italiane e tedesche (inverno 1902-1903), il C., invocando la dottrina di Monroe, chiese l'appoggio degli Stati Uniti; ma il presidente Roosevelt, designato come arbitro, declinò l'incarico; e così la vertenza fu sottoposta al tribunale arbitrale dell'Aia, il quale si pronunciò (1904) contro il Venezuela. Nuove questioni con la Francia provocarono poi la rottura dei rapporti diplomatici tra i due stati, e un'altra con l'Olanda finì con la distruzione della piccola flotta del Venezuela e con il blocco dei suoi porti (1908). Nello stesso anno il C., che si era recato in Europa per ragioni di salute, fu, in seguito a un moto rivoluzionario, deposto. Pare che nei primi anni dell'esilio egli abbia fatto parecchi tentativi, riusciti vani, per tornare al potere.

Bibl.: Ch. W. S. Robertson, History of the Latin-American Nations, New York 1922.

Vedi anche
López Contreras, Eleazar Uomo politico venezolano (Queniquea, Táchuira, 1883 - Caracas 1973). Ministro di Guerra e Marina (1931), alla morte del presidente J. V. Gómez (1935) assunse la presidenza provvisoria e l'anno seguente fu eletto dal Congresso presidente della Repubblica. Nel 1941 gli successe I. Medina Angarita. Nel ... Medina Angarita, Isaías Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso presidente della repubblica. Durante la seconda guerra mondiale fu il principale autore della cooperazione ... Juan Vicente Gómez Uomo politico venezolano (San Antonio, Táchira, 1857 - Maracay, Aragua, 1935), fu partigiano di C. Castro nella rivolta contro l'Andrade (1899) e durante il governo di Castro fu vicepresidente (1902) e capo dell'esercito. Alla caduta di Castro (1908), assunse la presidenza provvisoria; da allora, sia ... Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • VENEZUELA
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali