• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circo

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

circo

Margherita Zizi

Lo spettacolo più bello del mondo

Presso gli antichi Romani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo attualmente ‒ uno spettacolo in cui si esibiscono acrobati, pagliacci e, talvolta, animali ammaestrati ‒ nacque alla fine del Settecento. Alternando momenti di grande splendore e di declino, resta ancor oggi una forma di intrattenimento assai amata soprattutto dai bambini

Il circo degli antichi Romani

Nel mondo romano il circo era un edificio a pianta allungata in cui si svolgevano le corse dei carri e talvolta anche i combattimenti dei gladiatori, prima che si costruissero gli anfiteatri destinati a questo genere di spettacoli. Il circo era formato da un'arena rettangolare per le gare, divisa longitudinalmente da un basamento, detto spina, attorno al quale giravano i carri; gli spettatori prendevano posto su gradinate (loca). Il circo più celebre è il Circo Massimo, a Roma, tra il Palatino e l'Aventino. Distrutto ripetutamente dagli incendi, fu ogni volta ricostruito e ampliato da vari imperatori: Ottaviano Augusto, Nerone, Caracalla e infine Teodorico. L'ultimo spettacolo nel Circo Massimo ebbe luogo nel 549 dopo Cristo.

Alle origini del circo moderno

Il circo nel senso moderno nasce nel 18° secolo come spettacolo equestre, in cui cioè l'attrazione principale è costituita da numeri di bravura con i cavalli. Ben presto si aggiunge il serraglio, una raccolta di animali feroci o esotici ‒ specialmente tigri, leoni, elefanti, orsi ‒ opportunamente ammaestrati per compiere esercizi di grande effetto. Altri elementi sono attinti dai baracconi delle fiere e soprattutto dal mondo del teatro, come l'esibizione di giocolieri e acrobati ‒ tipici del circo sono i trapezisti, che volteggiano sospesi a incredibili altezze, spesso senza rete di protezione ‒ e gli intermezzi comici affidati ai pagliacci o clown. Il primo clown fece la sua comparsa nel circo Astley nel 1870, e a poco a poco questa figura si diffuse nei circhi di tutta Europa. Comico, acrobata, musicista e fantasista, il clown acquistò sempre più importanza nel circo, diventandone quasi il simbolo.

Il primo a fondere insieme queste tre componenti ‒ animali ammaestrati, acrobati e pagliacci, fu l'impresario americano Phineas T. Barnum. Nel 1871 egli creò "il più grande museo del mondo", un misto di circo equestre, serraglio e baraccone da fiera popolato di strani personaggi e curiosità di ogni specie, e lo portò in tournée in tutto il mondo. La formula del circo Barnum fu poi largamente imitata.

Il circo oggi

Sebbene esistano vari circhi stabili, questa forma di spettacolo viene tradizionalmente allestita da compagnie itineranti, che si spostano di città in città con i loro carrozzoni in cui sono alloggiati artisti e animali; si esibiscono nei tipici, grandi tendoni circolari, ma anche in teatri e locali pubblici. Gli artisti del circo spesso si tramandano il mestiere di padre in figlio, e molti circhi famosi esistono da generazioni.

Dopo un periodo di grande popolarità tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento il circo ha conosciuto un progressivo declino, anche se continua ad avere un pubblico di affezionati e resta molto amato dai bambini. Scomparsi da tempo i 'fenomeni da baraccone' (nani e 'mostri' di vario genere), molti circhi hanno rinunciato al serraglio, sia per i costi elevati sia per le accuse di maltrattamenti e crudeltà verso gli animali mosse da varie parti. Alcune compagnie conservano solo la componente teatrale-acrobatica, come il raffinato Cirque du Soleil canadese.

Conserva il suo prestigio il circo di Mosca, con i suoi artisti formati alla Scuola delle arti del circo e del varietà fondata nel 1927 e allo Studio per la preparazione degli artisti, un laboratorio d'avanguardia per la sperimentazione di nuove tecniche di intrattenimento, fondato nel 1946. Attualmente la più importante manifestazione circense internazionale è il festival del circo di Montecarlo, creata nel 1974 con lo scopo di segnalare i migliori artisti e promuovere l'immagine del circo nel mondo. In diverse edizioni sono stati premiati artisti provenienti da due tra i più importanti circhi italiani, l'Orfei e il Togni, nati alla fine dell'Ottocento.

Il circo nell'arte

Il mondo del circo ha affascinato la fantasia di molti artisti: pittori come Henri de Toulouse-Lautrec e Georges-Pierre Seurat, musicisti come Ruggero Leoncavallo (con l'opera I pagliacci, 1892) ed Eric Satie (con il balletto Parade, 1917), scrittori come i fratelli Goncourt (I fratelli Zemganno, 1879, storia di due acrobati) e infine vari registi; ricordiamo l'inquietante Freaks di Tod Browning (1932) e I clowns (1970) di Federico Fellini, il film-documentario omaggio del grande regista italiano a una forma di spettacolo che amava profondamente.

Vedi anche
clown Pagliaccio dei circhi. Il primo fece la sua comparsa sulla pista del circo Astley nel 1770. Originariamente i clown si limitavano a qualche dialogo comico con il direttore di pista e a imitare, senza alcun successo, i virtuosismi dei cavallerizzi. Gradualmente la figura del clown si diffuse nei circhi ... acròbata acròbata Ginnasta abile in esercizi d'equilibrio, funambolo. Si possono definire acrobata tutti gli attori di circo o di varietà specializzati in esercizi di forza e agilità che comportano difficoltà di vario genere e rischio. Philip Astley Astley ‹ä´stli›, Philip. - Cavallerizzo (Newcastle - under-Lyme 1742 - Parigi 1814); di ritorno dalla guerra dei Sette anni fece l'acrobata e dette vita a varî circhi; rinnovò (1794) quello di Londra, che chiamò Astley's Royal Amphitheatre. Cirque du Soleil Compagnia teatrale internazionale, fondata in Québec nel 1984. Gli spettacoli del Cirque du Soleil du Cirque du Soleil nascono da una sintesi tra la migliore tradizione dell'arte circense e l'intrattenimento da strada, e sono concepiti drammaturgicamente a partire da una trama, da cui si dipanano diverse ...
Indice
  • 1 Il circo degli antichi Romani
  • 2 Alle origini del circo moderno
  • 3 Il circo oggi
  • 4 Il circo nell'arte
Categorie
  • CIRCO E MARIONETTE in Teatro
Altri risultati per circo
  • circo
    Enciclopedia on line
    Archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, a volte eretta su costruzioni ad arcate. A metà del lato lungo destro era il pulvinar imperiale. ...
Vocabolario
circo
circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle corse dei carri, alle lotte dei gladiatori...
circo-
circo- – Forma eufonica del pref. circon-, con dileguo della nasale in composti il cui 2° elemento comincia con s + cons. (v. circon-).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali