• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circuito logico

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

circuito logico


circuito logico rappresentazione schematica dell’algebra di Boole tramite circuiti elettrici. Ai due valori di verità V e F corrispondono i due stati di un circuito: rispettivamente circola o non circola corrente (interruttore chiuso o interruttore aperto). A ogni proposizione si può associare un circuito logico o una porta logica e, a seconda dello stato del circuito, si deduce il valore di verità della proposizione. Inoltre come le proposizioni si possono combinare tra loro, tramite i connettivi, per ottenere proposizioni più complesse, allo stesso modo anche i circuiti si possono connettere tra loro ottenendo circuiti più complessi. Per esempio, date due proposizioni indicate con le lettere A e B, è possibile far corrispondere alla proposizione A ∧ B un circuito con due interruttori, uno associato alla proposizione A e uno associato alla proposizione B, posti in serie, in cui cioè passa corrente solo quando entrambi gli interruttori sono chiusi. Questo circuito, detto circuito and, simula quindi il valore di verità della proposizione A ∧ B, che è vera solo nel caso in cui entrambe le proposizioni A e B sono vere mentre è falsa negli altri casi. In maniera analoga si costruisce il circuito or, che corrisponde alla proposizione A ∨ B ponendo in parallelo due interruttori, uno per A e uno per B; in questo caso basta che uno dei due interruttori sia chiuso perché la corrente circoli nel circuito, ciò in analogia con il valore di verità della proposizione A ∨ B, che è falsa solo nel caso in cui entrambe le proposizioni siano false mentre è vera negli altri casi. Alla proposizione ¬A è associato il circuito not che funziona da invertitore: se A è vera allora nel circuito not non circola corrente; se A è falsa allora la corrente circola. Esistono, inoltre, il circuito nand associato alla proposizione ¬(A ∧ B) e il circuito nor associato alla proposizione ¬(A v B).

Vedi anche
circuito Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I t. sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ... microprocessore Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo una successione preordinata di istruzioni, costituenti il programma esecutivo del m. stesso. Il m. ...
Tag
  • ALGEBRA DI BOOLE
  • PORTA LOGICA
Altri risultati per circuito logico
  • logici, circuiti
    Enciclopedia on line
    In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria. Operazioni logiche binarie Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione delle relazioni funzionali ottenibili per mezzo di essi, sono normalmente utilizzate la ...
  • CIRCUITO LOGICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali numerici): spesso addirittura si usano "segnali binari", cioè che possono assumere soltanto uno tra ...
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz....
lògico¹
logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali