• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)


CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)  Organizzazione nata nel 1950 dall’unificazione della LCGIL (Libera Confederazione Generale Italiana Lavoratori) e della FIL (Federazione Italiana del Lavoro), costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL (➔) nel 1948. Presenta una duplice struttura organizzativa, articolata su vari livelli territoriali: da un lato, ci sono le strutture di categoria, che si occupano di lavoratori addetti a produzioni simili (per es., chimici, metalmeccanici, bancari, trasporti ed enti locali); dall’altro, una struttura organizzativa intercategoriale a cui sono affiliate tutte le categorie. La CISL aderisce alla Confederazione Europea dei Sindacati (➔ CES) e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (➔ CIS). Rispetto alla CGIL, la sua ispirazione di base è meno conflittuale e più incline alla collaborazione con le controparti aziendali, poiché essa individua nella concertazione, ovvero nella definizione di accordi attraverso il negoziato tra parti sociali e governo, la prassi operativa essenziale, e poiché punta più sulla partecipazione che sul conflitto. Segretari generali della CISL sono stati G. Pastore, B. Storti, L. Macario, P. Carniti, F. Marini, S. D’Antoni, S. Pezzotta e, dal 2009 e ancora al 2011, R. Bonanni. Nel 2010 gli iscritti sono stati 4.542.354, di cui il 48,5% pensionati. Tra gli attivi, il settore più rappresentato è quello della funzione pubblica (14,3%), seguito dalle costruzioni (Filca, 13,1%), da scuola e università (10,5%) e dal commercio e turismo (Fisascat, 10,5%). I lavoratori atipici (Felsa Cisl) costituiscono solo il 2,2% degli iscritti.

cisl

Vedi anche
CGIL Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa al congresso di Napoli (1945) che ne approvò anche lo statuto; dopo la Liberazione accolse tutte ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... Pierre Carniti Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, 1936 - Milano 2018); tipografo, ha iniziato l'attività sindacale a Milano (1957), entrando nel 1965 nella segreteria nazionale della Federazione italiana metalmeccanici. Segretario confederale della CISL (1968-69), è tornato a dirigere la Federazione ... Sergio D'Antòni Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la Puglia (1982-83), nel 1983 entrò nella direzione nazionale della CISL, e nel 1991 fu eletto segretario ...
Tag
  • CGIL
Altri risultati per CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori)
  • CISL
    Enciclopedia on line
    Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL nel luglio ...
Vocabolario
confederazióne
confederazione confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
anagrafe dei lavoratori
anagrafe dei lavoratori loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i lavoratori. ◆ è in corso la sperimentazione presso le ambasciate d’Italia in Albania e Tunisia dell’anagrafe dei lavoratori di questi due Paesi che vogliono venire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali