• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

città sotterranee

di Fabrizio Di Marco - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

città sotterranee

Fabrizio Di Marco

Vivere sotto la terra

Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono notissime poi le città sotterranee di Petra e di Matera, i cui Sassi furono abitati fino al secolo scorso. Per risolvere i problemi di traffico e inquinamento, in futuro forse si dovranno costruire interi quartieri sotterranei!

Le città sotterranee e i villaggi a coni della Cappadocia

L'uso di ambienti sotterranei per abitare è antico quanto il genere umano: sin dal Paleolitico (preistoria) l'uomo ha abitato in grotte ramificate all'interno di cavità rocciose, sviluppando poi un modo di costruire 'in negativo', cioè scavando nel terreno, simile a quello dei formicai.

Archeologi e speleologi hanno scoperto molti agglomerati di abitazioni rupestri che funzionavano come vere e proprie città, dove la vita si svolgeva in buona parte al chiuso, per migliore difesa. Anche le catacombe romane o le necropoli etrusche sono vere e proprie città dei morti scavate nel terreno.

Nella regione turca della Cappadocia esistono una decina di misteriose città sotterranee, risalenti all'era ittita. La più grande è quella di Derinkuyu: si estendeva su otto piani sino a 44 m sottoterra. Ogni piano somigliava a un labirinto: i corridoi principali potevano essere sbarrati girando speciali monoliti cilindrici, simili alle antiche macine, pesanti anche più di una tonnellata. La circolazione dell'aria era assicurata da condotti di aerazione e l'acqua era conservata in cisterne: gli abitanti, se minacciati da invasori, potevano vivere in autosufficienza anche per sei mesi.

La Cappadocia, per le caratteristiche del suo paesaggio, ci appare come un labirinto di torri e crepacci: dapprima rifugio di eremiti, in epoca bizantina la regione si è trasformata in uno straordinario universo rupestre, abitato stabilmente. I villaggi a coni sono stati realizzati scavando le decine di pinnacoli in tufo, detti camini delle fate, formati dai fenomeni di erosione. Altri tipi di villaggi, chiamati a parete, sono stati scavati nelle falesie dei valloni: qui le comunicazioni erano possibili per mezzo di pozzetti verticali a scalini.

Un altro esempio celebre: Petra

Situata in Giordania, Petra, antica capitale del regno dei Nabatei, pur non essendo propriamente una città sotterranea, è l'esempio più famoso di insediamento umano ricavato nella roccia.

Nel 300 a.C. si iniziarono a scavare centinaia di ambienti sotterranei per sepolcri, templi e abitazioni in un'ampia conca racchiusa da pareti di rocce strapiombanti, che si raggiungeva soltanto attraverso una profonda gola, larga in alcuni punti appena un metro. Furono ricavati ingegnosi sistemi idraulici a cielo aperto per condurre l'acqua attraverso la città, che nel periodo di maggior splendore contava circa 30.000 abitanti.

In Italia: i Sassi di Matera

Anche in Italia sono presenti città sotterranee: a Roma, Napoli, Palermo e Narni si sviluppano vere e proprie città ipogee (sotterranee), testimonianza di antiche civiltà.

Ma un caso unico è rappresentato da Matera, in Basilicata, città parzialmente scavata nella roccia di tufi calcarei di una profonda gravina (tipo di valle di erosione calcarea) detta Sasso, separata in due rioni (Barisano e Caveoso). I Sassi si formarono tra 15° e 16° secolo arrivando quasi a fondersi con la soprastante città. Alcune delle case ricavate nella roccia furono abitate fino al 1950!

Oggi è in corso un importante restauro di tutta l'area e molte strade e piazzette, che ospitano gallerie d'arte, ristoranti e negozi, hanno ricominciato a vivere.

Città sotterranee anche nel futuro?

Secondo alcuni esperti, pur essendo ancora molto costoso realizzare città sotterranee, esse rappresenterebbero una soluzione ideale per risolvere problemi quali il traffico dei veicoli e lo spreco energetico: a soli 2 m di profondità la temperatura è costante a 10 gradi!

Già da molti decenni in grandi città come Montreal e Stoccolma sono funzionanti quartieri sotterranei con parcheggi, ristoranti, negozi e impianti sportivi. I moderni grattacieli senza finestre e con aria interna sempre regolata da impianti simulano già un ambiente sotterraneo. Molti architetti hanno progettato città interrate, ispirandosi agli esempi del passato: per esempio Paolo Soleri nel 1969 presentò la sua Arcology, città per 200.000 abitanti costruita nelle gole di un canyon.

Vedi anche
necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. ● Vere necropoli compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente ... tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. 1. L’antichità La tomba è punto di riferimento fondamentale per la ricerca archeologica e fonte di dati, in quanto i corredi in essa contenuti ... Matera Comune della Basilicata (388 km2 con 60.211 ab. nel 2008), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. ● Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ... torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. architettura Nell’architettura assira troviamo l’uso di torre nelle cinte di mura, che si possono calcolare alte ...
Indice
  • 1 Le città sotterranee e i villaggi a coni della Cappadocia
  • 2 Un altro esempio celebre: Petra
  • 3 In Italia: i Sassi di Matera
  • 4 Città sotterranee anche nel futuro?
Categorie
  • STRUTTURE ARCHITETTONICHE in Archeologia
Vocabolario
sotterràneo
sotterraneo sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; un bacino s., un fiume s.; una caverna...
città diffusa
citta diffusa città diffusa loc. s.le f. Città cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni criterio regolatore. ◆ Certo, ogni progetto deve arrivare a uno strappo tra le due filosofie dominanti: quella di chi vorrebbe mummificarla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali