• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITTANOVA DʼISTRIA

di Roberto CESSI - * - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CITTANOVA D'ISTRIA (A. T., 24-25-26)

Roberto CESSI
*

Piccola località costiera dell'Istria occidentale (prov. di Pola), 15 km. a nord di Parenzo, 2-7 m. sul mare, presso la valle sommersa del fiume Quieto, su una penisoletta il cui collo è occupato da due strade che la congiungono a Buia e a Umago. Il comune ha una superficie di 22,57 kmq. e una popolazione di 2221 ab., di cui 1444 nel centro capoluogo.

Storia. - L'aggregazione dell'Istria all'Italia nell'ordinamento augusteo e l'estensione della costituzione municipale dell'anno 47 a. C. alle città della penisola segnarono uno dei momenti salienti della storia dell'antica Ernona. I monumenti che ci rimangono non permettono di precisare l'epoca né dell'istituzione della sede episcopale che una tradizione non provata attribuisce a traslazione da una precedente sede della Carniola, né della distruzione del vecchio centro ernonense, da non confondersi con Ernona Salina (Lubiana), né della ricostruzione. La vecchia città è ancora ricordata negli atti gradensi del 579; ma poco dopo si trova il nuovo nome Neapolis, latinizzato in Cittanova, quantunque il titolo episcopale mantenga più tenacemente la vecchia denominazione. Al momento del rinnovamento municipale dell'età comunale, Cittanova è associata al gruppo delle città istriane più strettamente fedele alla tradizione indigena e ostile alla dominazione veneziana. A mezzo il sec. XII è parte della lega, che con Pola a capo resiste alla conquista veneziana, e con quella soggiace all'avversa fortuna (1150): tuttavia per più d'un secolo segue il moto delle città costiere, che all'indomani della sottomissione prepara la rivolta e la secessione dal predominio veneziano sostenuto o dai marchesi dell'Istria o dal patriarca aquileiese, fino alla definitiva dedizione nel 1277.

Con quest'atto il periodo dell'autonomia è finito. Fedelissima nel lungo pacifico secolare dominio veneziano, Cittanova tanto guadagnò economicamente, senza pur competere con gli altri centri istriani maggiori, quanto perdette d'influenza politica, perdita che la fece assistere passiva al tramonto della gloriosa repubblica, e accettare le dominazioni straniere, austriache e francesi, fino ai giorni della riscossa redentrice. Egualmente decadde anche l'importanza religiosa per l'estrema povertà della sede, sebbene i tentativi di riunione ad altri titoli (giustinopolitano nel 1206, parentino nel 1434) non siano mai riusciti, e solo nel 1831 papa Leone XII l'abbia aggregata alla sede triestina.

Bibl.: C. Rubbi, Intorno all'antico vescovato Ernoniense, in Raccolta Calogerà, L, Venezia 1754; G. Gravisi, Dissertazione sopra l'antica città di Ernonia, Venezia 1785; P. Stancovich, Delle tre Ernone, antiche città e colonie romane, Venezia 1835; P. Kandler, Cenni al forestiere che visita Cittanova, Trieste 1845; Memorie storiche delle chiese Tergestina, Ernoniense ecc., in L'Istria, II (1847), p. 196; Hitzinger, Die Bischöfe von Aemonia, in Mittheil. d. hist. Vereins für Krain, 1857, p. 105 segg.; Balcadri, Ruolo cronologico dei vescovi di Cittanova d'Istria, in Arch. trietsino, s. 3ª, V (1901), p. 301 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Vienna 1913, p. 36 segg.; Benussi, Nel Medioevo; pagine istriane, Parenzo 1888; L'Istria nei suoi due millennî di storia, Trieste 1924; Kehr, Italia pontificia, VII, ii, p. 226 segg.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Lorenzo Tièpolo Doge di Venezia (m. 1274), figlio del doge Giacomo. Conte di Veglia, fu a capo della spedizione contro i Genovesi che culminò nella presa di San Giovanni d'Acri (1256). Podestà a Padova (1264), a Fermo (1266), a Fano (1268), fu eletto doge nel 1268. Stroncò la lega di città romagnole e marchigiane che ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • CITTANOVA D'ISTRIA
  • ETÀ COMUNALE
  • CARNIOLA
  • MEDIOEVO
  • NEAPOLIS
Altri risultati per CITTANOVA DʼISTRIA
  • CITTANOVA DʼISTRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    D'ISTRIA L'intero comune, già appartenente alla provincia di Pola, è compreso nel Territorio libero di Trieste istituito nel 1947. Contava, nel 1936, una popolazione residente di 2517 ab., di cui 1502 nel capoluogo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali