Nell’etàcomunale, lo status politico-giuridico spettante ai comitatini (contadini), abitanti del territorio extraurbano soggetto alla città dominante. Ebbe origine da quel processo di trasformazione [...] (10°-12° sec.) della vecchia unità amministrativa del comitatus altomedievale in comitatus civitatis, che modificò i rapporti politico-giuridici tra le comunità cittadine e il territorio rurale, da meri ...
Leggi Tutto
Nell’etàcomunale, nomi di fazioni avverse di varie città. Famosi quelli di Firenze, che costituirono una scissione entro il partito guelfo. Il nome designò prima due raggruppamenti della famiglia dei [...] Cerchi, i Bianchi di S. Procolo e i Neri di Porta S. Piero, ma furono proprio i Cerchi Neri che, dopo aver appoggiato a Pistoia la fazione dei Cancellieri Bianchi, si chiamarono Bianchi e si contrapposero ...
Leggi Tutto
tavolaccino A Firenze e Perugia, in etàcomunale, messo di alcuni magistrati che nelle cerimonie pubbliche e solenni portava il tavolaccio, grande scudo rettangolare di legno sul quale erano dipinte le [...] insegne del Comune ...
Leggi Tutto
In epoca feudale e nella prima etàcomunale, comunione domestica, formata dai fratelli dopo la morte del padre, che lasciava il patrimonio indiviso e lo amministrava congiuntamente. ...
Leggi Tutto
SELLA
Pietro Sella
. Famiglia biellese, risalente all'etàcomunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] contro Fra Dolcino, e fornisce al Biellese consoli e credendarî. Nei secoli successivi, mentre annovera ecclesiastici, giudici, notai, prelude con Comino (1598-1678) alla trasformazione del Biellese da ...
Leggi Tutto
contado
Territorio sottoposto alle città italiane in etàcomunale. Derivato dal latino comitatus, che tradizionalmente indicava la circoscrizione del regno d’Italia governata da un conte, il termine [...] fu preferito dai ceti dirigenti del primo comune ad altre designazioni, come episcopatus o districtus, proprio a causa del suo significato pubblico. Nel sec. 12° il comune estese il proprio controllo giurisdizionale ...
Leggi Tutto
consorteria
In etàcomunale associazione di famiglie nobili dello stesso ceppo, o anche di ceppo diverso, unite da interessi comuni e pronte a schierarsi per difenderli e perseguirli. La c. era dotata [...] di propri capi, di una o più case fortificate e torri in comune in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. Talvolta le c. raccoglievano i consortili o consorzi formati da quei familiari, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da Campione, Como, Mendrisio s’irradiano in tutta I. e oltre confine costruttori e scalpellini; sorge – realizzazione massima dell’etàcomunale – il S. Ambrogio di Milano (seconda metà 11° sec.); quindi il S. Michele di Pavia. Nell’architettura come ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Vettabia.
In epoca altomedievale Ansperto da Biassono (9° sec.) ricompose e ampliò la cinta muraria. L’etàcomunale dapprima, poi quella signorile, costituirono un lungo periodo di fioritura demografica, economica, culturale e politica. La città ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] cinte murarie: la prima, che circoscriveva l’insediamento romano, del 3° sec., la seconda del 9°, la terza d’etàcomunale. Nella seconda metà del 12° sec., spostatosi il centro dal Palazzo Regio al Broletto, P. assunse il suo aspetto caratteristico ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...