• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micenea, civiltà

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

micenea, civilta


micenea, civiltà

Civiltà della tarda Età del bronzo in Grecia (1700-1100 ca. a.C.). Prende il nome dal sito più significativo, Micene, in Argolide, messo in luce dagli scavi a cominciare dalla fine del 19° secolo. Quest’epoca vide la formazione e lo stabilizzarsi in tutta la Grecia di forme sociopolitiche complesse fondate sul controllo del territorio da parte di una serie di centri egemoni, fra i quali i più famosi sono Pilo (Messenia), Micene e Tirinto (Argolide), Atene (Attica), Tebe (Beozia) e Dimini (probabilmente l’antica Iolkos, Tessaglia). Anche se forse politicamente indipendenti, questi centri mostravano una forte omogeneità culturale e artistica e facevano uso della stessa scrittura sillabica su tavoletta d’argilla (cd. lineare B), esprimente una varietà dialettale greco-arcaica, per il controllo delle attività produttive distribuite sul territorio direttamente controllato. Soprattutto nelle regioni meridionali i principali centri si configuravano come borghi, spesso fortificati, collocati in posizioni geograficamente strategiche, attorno ai quali si distribuivano gli insediamenti minori cui erano demandate, in forma differenziata, le maggiori attività produttive: agricole, manufatturiere, commerciali. Eclatanti sono le manifestazioni artistiche e architettoniche soprattutto per quanto attiene alle forme funerarie (tombe a tholos), alle opere di difesa dei borghi egemoni (mura ciclopiche), agli edifici di rappresentanza ivi collocati (caratterizzati dalla sala a megaron) e alle produzioni ceramiche, in metallo, avorio e altri materiali preziosi. Le élite micenee si caratterizzavano fin dalle loro origini per una notevole capacità imprenditoriale marittima finalizzata all’intercettazione dei principali flussi di materie prime nel bacino del Mediterraneo. Tale attività, cui si connetteva un fiorente commercio di beni di prestigio, si rivolse inizialmente verso il bacino occidentale del Mediterraneo (nei secc. 17°-16°, Italia merid., Sicilia, arcipelaghi del Tirreno), per espandersi poi, dopo l’occupazione del centro di Cnosso (metà 15° sec.) e la progressiva conquista di tutta l’isola di Creta, all’Egeo, alle coste dell’Anatolia e a tutto il Levante. Nei secc. 14° e 13° a.C. l’espansione m. sui mari rappresentò l’elemento culturalmente più rilevante in tutto il bacino del Mediterraneo. A seguito dei fenomeni di instabilità economico-politica che investirono gli Stati territoriali e i maggiori centri commerciali del Mediterraneo orientale sul finire del 13° sec. e, probabilmente, anche a causa di processi di destabilizzazione sociopolitica interni ai territori direttamente controllati dai borghi micenei, si assistette a un progressivo collasso degli stessi, che portò le diverse regioni verso un processo di frazionamento geopolitico, una caduta demografica e un impoverimento delle attività produttive. I nuovi assetti sociali e politici che si sarebbero determinati fra il 12° e il 10° sec. a.C. avrebbero portato alle manifestazioni culturali proprie della grecità classica.

Vedi anche
Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese (➔ cretese-micenea, civiltà). Secondo gli antichi miti a Micene avrebbe regnato la dinastia degli ... Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere con l’aiuto degli Etoli (220). Intervenuto Filippo ... Pilo (gr. Πύλος) Antica città della Messenia, sul Promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratego ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu perduta dagli Ateniesi nel ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • ISOLA DI CRETA
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ANATOLIA
  • ARGOLIDE
Altri risultati per micenea, civiltà
  • micenea, civilta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere il loro posto. Guerrieri e marinai, gli Achei danno vita a potenti città-Stato fra cui emerge ...
Vocabolario
micenèo
miceneo micenèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Mycenaeus, gr. Μυκηναῖος]. – Di Micene (gr. Μυκῆναι o Μυκήνη, lat. Mycenae), antichissima città greca del Peloponneso, nell’Argolide: civiltà, arte m.; rovine m.; età m., il periodo all’incirca...
cretése-micenèo
cretese-miceneo cretése-micenèo agg. – Civiltà cretese-micenea: denominazione con cui si designa la cultura, per molti aspetti strettamente connessa, di due antiche e splendide civiltà, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, raggiungendo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali