• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARD, Claude

di Virgilio Ducceschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARD, Claude

Virgilio Ducceschi

Celebre fisiologo francese nato a Saint-Julien (Rhône) il 12 luglio 1813, morto a Parigi il 10 febbraio 1878. Di umile origine, fu dapprima impiegato di farmacia, finché, laureatosi in medicina, divenne assistente e poi successore del Magendie. Nel 1854 il governo francese creò per lui la cattedra di fisiologia al Collège de France, che egli tenne fino al 1868, passando quindi all'insegnamento della fisiologia generale al Musée d'histoire naturelle. Fu membro dell'Accademia e senatore dell'Impero.

Il Bernard ha contribuito come pochi altri cultori della fisiologia al progresso di questa scienza, non solo con la scoperta di molti fatti d'importanza fondamentale, ma anche per l'indirizzo metodologico e dottrinale impresso ad essa. Si deve a lui la prima descrizione della funzione glicogenica del fegato, dei nervi vasomotori e dell'azione del curaro; di grande interesse sono anche i suoi studî sulla funzione del pancreas, sulla corda del timpano, sul calore animale, sull'azione degli anestetici, e sul nervo spinale.

A lui si deve in gran parte l'adozione del metodo sperimentale nello studio dei problemi della medicina climca e della terapeutica. Restano come opere fondamentali nella storia del pensiero scientifico contemporaneo l'Introduction à l'étude de la médicine expérimentale (1865) e La Science expérimentale (1878).

Furono tra i suoi allievi più noti Bert, Ranvier, Gréhant, Dastre, D'Arsonval e Morat. Gli furono erette statue, a Parigi e a Lione.

Opere principali: Leåons de physiologie expérimentale appliquée à la médecine (1855-56); Leçons sur les effets des substances toxiques et médicamenteuses (1857); Leåons sur la physiologie et la pathologie du système nerveux (1858); Leçons sur les propriétés physiologiques et les altérations pathologiques des liquides de l'organisme (1858); Nutrition et développement (1850); Leåons sur les propriétés des tissus vivants (1865); De la Physiologie générale (1872); Leçons sur les anesthésiques et sur l'asphyxie (1875); Leçons sur la chaleur animale etc. (1875); Leçons sur la diabète et la glycogénèse animale (1877); Leåons sur les phénomènes de la vie communs aux animaux et aux végétaux (1878-79); Leçons de physiologie opératoire (1879); Leåons de pathologie expérimentale (1880).

Bibl.: Morat, in Dictionnaire de Physiologie, II, 1897, p. 77.

Vedi anche
Louis Pasteur Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... vitalismo Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo rispetto ai componenti elementari; b) il funzionamento teleologico (cioè intelligentemente orientato ... curaro Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la corteccia che viene poi lasciata macerare e quindi filtrata; il succo viene concentrato e nel liquido ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ...
Tag
  • METODO SPERIMENTALE
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • D'ARSONVAL
  • FISIOLOGIA
  • PANCREAS
Altri risultati per BERNARD, Claude
  • Bernard, Claude
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si laurea nel 1843 e nel 1854 gli viene affidata la cattedra di fisiologia generale presso la facoltà di scienze di Parigi; ...
  • Bernard, Claude
    Enciclopedia on line
    Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; trasferitosi a Parigi nel 1834 si iscrisse alla facoltà di medicina, contemporaneamente lavorando ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali