• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sautet, Claude

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Sautet, Claude

Giovanni Grazzini

Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia.

Dal 1946 al 1948 S. ha frequentato i corsi dell'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques), pubblicando in seguito critiche musicali sul giornale Combat. Per una decina d'anni ha lavorato per la televisione ed è stato aiuto di numerosi registi, fra i quali C. Autant-Lara, J. Becker, G. Franju. Convinto ammiratore del neorealismo italiano (ma ha progettato con D. Buzzati anche una versione del Deserto dei Tartari), dopo essersi cimentato nel cortometraggio con Nous n'irons plus au bois (1951), e aver diretto Bonjour sourire (1956), ha preso a modello il cinema statunitense, apprezzato soprattutto per lo stile secco e rapido, in due film d'azione, Classe tous risques (1960; Asfalto che scotta) e L'arme à gauche (1964; Corpo a corpo), un poliziesco e un giallo avventuroso che già ne dichiarano il buon mestiere. Visto lo scarso successo commerciale ottenuto, è tornato a scrivere sceneggiature per altri registi (L. Malle, J. Delannoy, A. Cavalier, J. Demy ecc.), ma nel 1970 si è imposto con Les choses de la vie (L'amante). Interpretato da R. Schneider e da M. Piccoli - protagonisti di diverse pellicole di S. - il film lo rivela quale finissimo osservatore della coppia borghese (negli Stati Uniti ne sarà fatto un remake nel 1994), facendogli vincere il premio Delluc, e compensandolo delle incomprensioni mostrate nei suoi confronti da parte della critica. Da allora S. ha firmato un'opera quasi ogni due anni, con risultati più o meno felici ma sempre segnati da una particolarissima attenzione alle 'vecchie verità del cuore', all'incertezza dei rapporti sociali e affettivi, ai conflitti fra idealismo e realtà.

Si susseguono così Max et les ferrailleurs (1971; Il commissario Pellissier), metafora del mondo di tenebre in cui vivono i personaggi; César et Rosalie (1971; È simpatico ma gli romperei il muso), una commedia sentimentale su due amici rivali in amore; Vincent, François, Paul et les autres (1974; Tre amici, le mogli e (affettuosamente) le altre), elegante ricamo sulla malinconia dei delusi e le ferite della convivenza; Mado (1976), approfondito confronto tra una prostituta e un affarista misogino; Une histoire simple (1978; Una donna semplice), un bel ritratto femminile che nel quadro d'una 'commedia drammatica' ricava dall'interpretazione di R. Schneider squisiti accenti di verità.

Una pausa nella crescita artistica dell'autore è rappresentata da Un mauvais fils (1980; Una brutta storia) e da Garçon! (1983), in cui Y. Montand riassume la vita quotidiana di un uomo qualunque; dopo Quelques jours avec moi (1988; Qualche giorno con me), una sorta di viaggio nella nebbia dei sentimenti, S. tocca la vetta con Un coeur en hiver (1992; Un cuore in inverno, con D. Auteil ed E. Béart), storia dell'ineffabile rapporto fra un liutaio e una giovane violinista: un capolavoro di psicologia condotto con la misura dei classici, che, grazie anche alla musica di Ravel, conferma la vocazione dell'autore a equiparare la struttura di un film a una partitura. Del 1995 è Nelly et Monsieur Arnaud, una commedia sull'amore impossibile fra un vecchio giudice e una giovane donna, in cui il virtuosismo del ritrattista, la 'logica sotterranea' da lui perseguita, la sapienza nel dirigere gli attori raggiungono esiti memorabili.

bibliografia

Claude Sautet issue, in L'avant-scène. Cinéma, gennaio 1984.

J. Korkmaz, Le cinéma de Claude Sautet, Paris 1985.

Retrospettiva Claude Sautet, in France Cinéma 1990, Milano-Firenze 1990.

M. Boujut, Conversations avec Claude Sautet, Lyon 1994.

Parigi-Roma: 50 anni di coproduzioni italo-francesi (1945-1995), a cura di J.A. Gili, A. Tassone, Firenze 1995.

Claude Sautet, a cura di G.Pedullà, Roma 1996.

Vedi anche
Emmanuelle Béart Béart ‹beàr›, Emmanuelle. - Attrice cinematografica francese (n. Saint-Tropez 1963). Appena dodicenne è apparsa in Demain les mômes (1975). Dalla metà degli anni Ottanta (Manon des sources, 1986, premiata con il César 1987; Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990; La belle noiseuse, 1991) ha evidenziato ... Michel Serrault Serrault ‹seró›, Michel. - Attore francese (Brunoy, Essonne, 1928 - Honfleur 2007). Dopo aver studiato recitazione al Centre du spectacle di Parigi, ha svolto un'intensa carriera teatrale recitando alla Comédie Française, ma anche nella rivista, nel cabaret e nel teatro leggero. Ha cominciato l'attività ... Daniel Auteuil Attore francese (n. Algeri 1950). Figlio di due cantanti d'opera, è arrivato a Parigi a 19 anni e ha iniziato a recitare in teatro, ottenendo in seguito il primo ruolo cinematografico in L'agression (Appuntamento con l'assassino, 1974). Si è fatto conoscere dal pubblico internazionale con Jean de Florette ... Yves Montand Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • NEOREALISMO
  • IDEALISMO
  • FIRENZE
  • PARIGI
Altri risultati per Sautet, Claude
  • Sautet, Claude
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come fine indagatore di problematiche ...
  • SAUTET, Claude
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 febbraio 1924 e morto a Parigi il 22 luglio 2000. Dopo essersi cimentato nel poliziesco, a partire dai primi anni Settanta si rivelò un finissimo osservatore della coppia borghese, ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali