• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomei, Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tolomei, Claudio


Letterato (Asciano, Siena, 1492 - Roma 1556); il suo interesse per D. è attestato soprattutto dal dialogo Il Cesano (scritto fin dal 1528, ma pubblicato solo nel 1555, a Venezia, da Gabriel Giolito, senza il consenso dell'autore). L'avvio stesso del dialogo è giustificato da un'iniziale discussione fra uomini dotti a proposito del De vulg. Eloq., sia per quanto riguarda l'autenticità dell'attribuzione a D., sia soprattutto per spiegare " come e quivi ed altrove chiama la sua lingua vulgare " (Il Cesano, Bologna 1864, p. 9). All'autorità di D., spesso unito al Petrarca (" verissimi giudici della volgar lingua ", p. 14), si appoggiano tutti gl'interlocutori (il Bembo, il Trissino, il Castiglione, Alessandro de' Pazzi e infine il Cesano) per il nome da attribuire alla lingua e quindi per la definizione dei suoi caratteri essenziali.

Va detto però che la presenza di D. nel dialogo non determina nessun approfondimento critico o filologico: la questione della paternità del De vulg. Eloq. (è citato Lodovico Martelli, che l'aveva negata) è avanzata dal Cesano come pura ipotesi, di fronte all'uso esclusivo e ristretto che delle definizioni dantesche sulla lingua avevano fatto i precedenti interlocutori; per il resto, l'opera di D. suscita generiche lodi di eccellenza (" gran maestro di poesia ", p. 20; " chiarissimo lume nella lingua, saldissimo giudicio nelle più dubbie cose, prontissimo ingegno nelle più difficili ", p. 23; " alta fantasia ", " puro dire ", " belle e varie figure ", p. 37, e simili). Si può in particolare rilevare il tentativo di giustificare in D. l'uso di " forastieri vocaboli e latini puri, e latini attoscaneggiati " (p. 80), appunto come segno di eccellenza, non come prova della povertà della lingua da lui assunta: è un segno, questo, di voler " esser comuni... come ancora fece anticamente Omero " (ibid.), dello sforzo di dar più ampia eco alla propria voce, di raccogliere nella ricchezza e varietà di vocaboli una più vasta esperienza.

Il T. attribuisce a D. (senza peraltro entrare nel merito) l'introduzione della terza rima, come si ricava da una lettera a Marc'Antonio Cinuzzi, nella quale, elogiando la sua traduzione di Claudiano, fa delle riserve circa l'uso dell'endecasillabo, troppo prosastico, tanto da aver costretto D. a " ritrovare " la terza rima, che supplisce all'inconveniente con " qualche legamento di rima " o " altro artificio ".

Per concludere, ritornando a Il Cesano, si può con ogni probabilità ritenere, col Rajna, che il fortunato aggettivo " divina " apposto da L. Dolce (v.) alla famosa edizione della Commedia sia stato suggerito proprio dal T. (e solo indirettamente dal Trattatello del Boccaccio). Il Dolce, della cui attività si servì molto l'editore Giolito, aveva certamente letto il manoscritto de Il Cesano e ne aveva forse corretto le bozze di stampa. Ora, nel dialogo la Commedia è per due volte chiamata " divina ": " Con questa [la lingua di Firenze] Dante, gran poeta, oltre a molte leggiadre canzoni, scrisse la sua divina Comedia " (p. 40); " ... Dante, il quale quanto puote si sforza la sua divina Comedia con molte varietadi adornare " (p. 58).

Bibl. - P. Rajna, in " Bull. " XXII (1915) 107-115, 255-258.

Stefano Jacomuzzi

Vedi anche
Francesco Maria Mòlza Mòlza ‹-za›, Francesco Maria. - Poeta umanista (Modena 1489 - ivi 1544). Studiò a Bologna, ma visse a Roma quasi ininterrottamente dal 1506 al 1543, conducendo vita dissoluta, dimentico della moglie e dei figli lasciati in patria, e vi contrasse un grave morbo che lo portò alla morte. Fu alla corte del ... Annibale Caro Letterato (Civitanova Marche 1507 - Roma 1566). Dapprima precettore a Firenze (1525-29), dove frequentò B. Varchi, fu poi (1529-43) segretario di monsignor Giovanni Gaddi a Roma, dove ebbe priorato, badia, benefici e prebende. Alla morte del Gaddi divenne primo segretario di Pier Luigi Farnese, e quando ... Ippolito de' Mèdici Mèdici, Ippolito de'. - Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne ... Tolomèi Tolomèi. - Dinastia regnante in Egitto in età ellenistica, da Tolomeo I sino a Cleopatra VII. I Tolomei sono anche chiamati Lagidi, da Lago (4° sec. a.C.), generale di Alessandro Magno e padre di Tolomeo I. L'albero genealogico comprende solamente i membri della dinastia che regnarono effettivamente ...
Tag
  • ENDECASILLABO
  • CLAUDIANO
  • PETRARCA
  • ASCIANO
  • OMERO
Altri risultati per Tolomei, Claudio
  • TOLOMEI, Claudio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Francesco Lucioli TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con i quali trascorse l’infanzia a Siena. Per studiare legge si recò a Bologna, dove pubblicò nel 1514 il poemetto Laude ...
  • Tolomèi, Claudio
    Enciclopedia on line
    Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti idillici che concentrano nel giro di pochi versi, una visione di paesaggio campestre, si segnalò ...
  • TOLOMEI, Claudio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Camillo GUERRIERI-CROCETTI Letterato, nato a Siena nel 1492, visse a lungo a Roma al servigio d' Ippolito de' Medici e a Piacenza presso P.L. Farnese. Alla morte di questo, dimorò a Padova fino al dicembre del 1548; nel 1549, fu nominato vescovo di Corsola. Richiamato in patria, dalla quale era stato ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali