• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dawkins, Clinton Richard

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dawkins, Clinton Richard


Dawkins, Clinton Richard. – Biologo e zoologo britannico (n. Nairobi 1941), professore di zoologia all'università di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto la teoria secondo cui il corpo umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, identificando questi ultimi come unità fondamentali della selezione. Inoltre, ha sottolineato come, benché l'evoluzione sia cieca e non pianificata, produca, alla stregua di un maestro orologiaio, risultati di impressionante precisione. D. è tra i sostenitori del Great ape project, un'associazione che punta a riconoscere per i Primati antropomorfi alcuni dei diritti umani. In suo onore, il Balliol college di Oxford nel 2004 ha istituito il Dawkins prize per la ricerca nel campo dell'etologia e del comportamento animale. Nella sua corposa produzione saggistica, le opere più recenti comprendono: A Devil's chaplain (2003); The ancestor's tale: a pilgrimage to the dawn of evolution (2004); The God delusion (2006).

Vedi anche
Daniel Clement Dennett Filosofo statunitense (n. Boston 1942), è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente. Vita e pensiero. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore nella Tufts University di Medford, dove è anche direttore del Center for cognitive studies. Nell'ambito della filosofia della mente si è segnalato ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... Hitchens, Christopher Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha iniziato a scrivere per riviste politiche di sinistra quali International Socialism e, in seguito, New ... Odifreddi, Piergiorgio Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della California, e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato in Italia, è stato docente di matematica all’università di ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • DARWINIANO
  • ETOLOGIA
  • NAIROBI
Altri risultati per Dawkins, Clinton Richard
  • Dawkins, Clinton Richard
    Enciclopedia on line
    Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, ...
Vocabolario
clìnton
clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti «ibridi produttori diretti», coltivato...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali