• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clonazione

di Antonio Fantoni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

clonazione

Antonio Fantoni

Copiare geni, cellule, organismi

La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, dal DNA dei geni, alle cellule, fino a interi organismi. È perciò importante capire esattamente di cosa si tratti e ripercorrere il cammino scientifico che ha portato a individuare le diverse forme di clonazione e le tecnologie che le permettono. La clonazione, come avviene per altre scoperte scientifiche, apre possibilità inquietanti per l'uso pericoloso che ne può derivare nei confronti dell'uomo e degli equilibri naturali; per questo motivo tale pratica deve essere disciplinata sia dalle leggi sia dai codici di comportamento bioetico

Cosa sono i cloni

Molte volte ci può capitare di produrre la copia di un oggetto. Se abbiamo una fotografia che ci piace molto e vogliamo regalarla agli amici, portiamo il negativo dal fotografo e gli chiediamo di fare tante ristampe quanti sono gli amici, utilizzando lo stesso negativo. Ecco, abbiamo fatto la 'clonazione' della foto.

La parola greca klòn vuol dire "germoglio". Nel linguaggio biologico moderno questa parola indica la copia identica di un essere vivente o di una cellula o anche semplicemente di una molecola di DNA. Quando una cellula si riproduce dà luogo a due cellule fra loro identiche, che a loro volta si riproducono per far nascere quattro cellule e così via, fino a che si ha un insieme di cellule uguali, che chiamiamo appunto clone cellulare. Esistono almeno due fenomeni naturali, a tutti noti, che danno luogo a cloni. Il primo è la crescita di un essere vivente a partire un'unica cellula uovo fecondata con uno spermatozoo. Da quell'unica cellula si generano nell'utero materno due cellule e così via, fino a formare un embrione che si sviluppa in un organismo adulto. Quindi, ogni essere umano è un clone di quella prima cellula uovo fecondata.

Il secondo fenomeno è quello di una coppia di gemelli identici. In cosa differiscono da una coppia di fratelli? Parrebbe ovvio: due fratelli si assomigliano, ma non sono uguali come due gemelli. Certo, ma come è possibile che si abbia questa differenza, se in entrambi i casi si tratta di due figli degli stessi genitori? La spiegazione si trova nei diversi tipi di riproduzione da cui sono nati. Due gemelli identici sono cloni perché prodotti dalla precoce separazione delle prime due cellule, fra loro uguali, originate dall'uovo fecondato. I fratelli invece non sono cloni, perché, pur nati dalla stessa madre e dallo stesso padre, sono il frutto di uova e di spermatozoi diversi e sono infatti differenti.

I cloni sono cattivi?

Nei film di fantascienza i cloni sono esseri umani artificiali prodotti da uno scienziato malvagio per asservirli ai suoi poteri. Qualche film ci mostra un umano clonato e molto cattivo che è la copia di un altro essere umano, ovviamente buono, che viene accusato ingiustamente delle cattiverie compiute dal suo clone; in altre storie gli scienziati criminali producono tanti cloni obbedienti ai loro ordini, per servirsene alla conquista del mondo.

C'è qualcosa di vero ma anche molto di falso in queste raffigurazioni, come si leggerà più oltre. Quando si scrive o si parla di clonazione in tono allarmistico, si fa in genere riferimento alla clonazione riproduttiva (che dà luogo a organismi interi), che è solo uno dei tipi di clonazione possibili. Infatti la clonazione permette di riprodurre molti oggetti biologici, dalle molecole a interi organismi.

Le scoperte della biologia che hanno portato alla clonazione

Il cammino che ha portato alla clonazione, a partire dalla preistoria, è stato lungo ma si è accelerato nel secolo scorso e sta continuando ancora. Questo cammino consente di capire meglio i diversi tipi di esperimenti che la clonazione permette di fare.

Quando ha avuto origine l'agricoltura, molti millenni prima di Cristo, i primi contadini si resero subito conto che in certi casi era possibile riprodurre alcune piante per talea, cioè tagliando rametti della pianta che dà buoni frutti e conficcandoli in terra. Dopo pochi giorni alcuni di quei rametti erano cresciuti formando nuove piante identiche all'originale ed erano quindi stati clonati. Possiamo anche noi provare a clonare piante di geranio con la stessa procedura.

Nel 1855 il tedesco Hans Dreisch, dopo aver separato delicatamente le prime quattro cellule di un embrione di riccio di mare, le fece crescere in acquari diversi fino a ottenere quattro ricci fra loro identici, sperimentando quindi la prima clonazione riproduttiva del regno animale. Nel 1952 gli statunitensi Robert Briggs e Thomas King ottennero la clonazione riproduttiva delle rane con un esperimento molto simile a quelli odierni. Prelevata una cellula uovo fecondata di rana, pronta a svilupparsi in un organismo adulto, distrussero il nucleo della cellula che conteneva l'informazione genetica e lo sostituirono con un nucleo nuovo preso da un embrione di una rana diversa, ottenendo infine un organismo identico a quello da cui era stato prelevato il nucleo: era nata la possibilità di clonare organismi mediante trasferimento nucleare, trasferendo cioè l'informazione genetica da una cellula all'altra.

Nel 1972 lo statunitense Paul Berg con tecniche di ingegneria genetica isolò un gene capace di sviluppare tumori nel topo e lo saldò chimicamente a un virus che infetta i batteri. Questo DNA, contenente geni derivati da organismi così diversi, fu chiamato DNA ricombinante e riprodotto (clonato) in miliardi di molecole contenenti il gene del tumore di topo. Questo è stato il primo esperimento di clonazione genica. Nel 1982 un altro statunitense, Richard Palmiter, clonò topi geneticamente modificati che crebbero molto di più dei topi normali perché nati da embrioni in cui era stato inserito il gene umano dell'ormone della crescita.

Nasce Dolly

Gli esperimenti di clonazione riproduttiva con trasferimento nucleare, che avevano avuto successo nelle rane, sembrarono per molti anni impossibili da ripetere nei mammiferi, fino a che, nel 1996, nei Laboratori Roslin di Edimburgo in Scozia, è nata la pecora clonata Dolly. Dolly era stata clonata da sua madre: era identica a lei poiché ne costituiva, per così dire, la pecora 'fotocopia'.

Rimaneva ancora da ottenere un risultato molto importante per la medicina, cioè quello di clonare le cellule capaci di dare luogo a un singolo organo, in modo da poterlo sostituire quando danneggiato. Nel 1998 lo statunitense James Thomson è riuscito a isolare da embrioni umani e clonare in laboratorio cellule staminali, cioè cellule capaci, durante lo sviluppo dell'embrione, di dar luogo ai diversi organi costituenti l'organismo. In seguito, cellule staminali sono state isolate e clonate da molti organi dell'uomo adulto, dove costituiscono la riserva di cellule capaci di rimpiazzare le cellule che via via muoiono.

È lecito clonare esseri umani?

L'esperimento della pecora Dolly ha fatto molto scalpore perché quella strada avrebbe dato la possibilità teorica, ma moralmente inaccettabile, della clonazione riproduttiva umana completa: da un'unica cellula a un adulto, programmato come desiderato ‒ per esempio, figlio maschio, alto e biondo ‒ o uguale a un'altra persona (un premio Nobel, o un'attrice di successo).

A differenza degli altri organismi, l'evoluzione degli esseri umani (uomo), all'inizio semplicemente naturale, da circa 10.000 anni è diventata, con la nascita della comunicazione orale e scritta, anche evoluzione culturale. Lo strumento principale dell'evoluzione culturale è lo sviluppo di tecnologie capaci di utilizzare le risorse della natura. Le scoperte scientifiche alla base di queste tecnologie possono avere conseguenze utili o dannose, come è accaduto per l'energia nucleare che ha permesso la terapia dei tumori ma anche la bomba atomica. Mai però prima di oggi era successo che le tecnologie potessero alterare il valore della nostra esistenza, influendo direttamente sull'informazione genetica dell'uomo e clonando esseri umani programmati a piacere. Se questa possibilità dovesse realizzarsi, e diventare addirittura oggetto di attività economiche, il significato stesso della vita sarebbe tradito e a uomini e donne verrebbe tolta la garanzia, che la natura ci ha sempre dato, di essere unici e irripetibili sul pianeta Terra e liberi di realizzare le nostre aspirazioni.

Una nuova scienza, chiamata bioetica, si occupa di questi problemi e da diversi anni ne discutono filosofi, uomini politici, credenti di diverse religioni, nelle università, ma anche nei parlamenti di molti paesi, per arrivare a leggi che regolino le diverse possibilità della clonazione. Le opinioni sulle tecnologie di clonazione sono fra loro molto diverse, ma su una di esse tutti sono oggi d'accordo: deve essere proibita per legge la nascita di esseri umani clonati.

Tabella

Vedi anche
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di g. somatica) sia da una generazione all’altra di ... bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ...
Indice
  • 1 Cosa sono i cloni
  • 2 I cloni sono cattivi?
  • 3 Le scoperte della biologia che hanno portato alla clonazione
  • 4 Nasce Dolly
  • 5 È lecito clonare esseri umani?
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE E BIOETICA in Biologia
  • GENETICA in Biologia
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Tag
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • ORMONE DELLA CRESCITA
  • INFORMAZIONE GENETICA
  • INGEGNERIA GENETICA
  • CELLULE STAMINALI
Altri risultati per clonazione
  • clonazione
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso degli animali, la tecnica più usata è il trasferimento del nucleo di una cellula somatica (SCNT, Somatic cell nuclear ...
  • clonazione
    Enciclopedia on line
    Biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente ...
  • clone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno degli organismi o cellule geneticamente eguali tra loro, in quanto derivanti da un unico capostipite. In natura i c. si originano dalla moltiplicazione agamica o vegetativa di un solo individuo iniziale. In biologia molecolare, un c. può essere una cellula, una popolazione cellulare, un singolo ...
  • Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Lesley Paterson Ian Wilmut Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione di copie multiple di materiale genetico, la formazione di due, tre o quattro embrioni a partire da uno solo. In questo testo useremo il termine ...
  • Clonazione
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Definizione e principi generali Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. Questa procedura ha implicazioni in importanti settori come, per es., la zootecnia, l'industria farmaceutica ...
  • Clonazione
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Lesley Paterson e Ian Wilmut di Lesley Paterson e Ian Wilmut Clonazione sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi di trasferimento del nucleo; c) applicazioni; d) limiti del trasferimento del nucleo; e) meccanismi molecolari. ...
  • Clonazione
    Il Libro dell'Anno 2000
    Rita Levi Montalcini Vittorio Sgaramella Alessandro Villa Clonazione Ex uno plures? Clonazione di geni, di cellule, di organismi di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa 16 agosto Il governo britannico consente l'impiego di cellule staminali, cioè non differenziate, ricavate ...
  • Clonazione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 662) Definizione e fondamenti Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata come sinonimo di ingegneria genetica (v. in questa Appendice): permette la comparsa di copie di ...
  • Clonazione
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Chieffi In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal greco κλών, "ramoscello"). I procarioti e gli eucarioti che si riproducono prevalentemente per via asessuata danno ...
  • CLONAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    In biologia la c. è una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale: si sottrae quindi al rimescolamento dei contributi genetici paterno e materno che ha luogo durante la formazione dei gameti (meiosi). Da ciò deriva la bassa probabilità che in natura si trovino due gameti maschili (spermatozoi) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clonazióne
clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione naturale la propagginazione di una...
clonàggio
clonaggio clonàggio s. m. [der. di clone]. – In genetica, forma poco com. per clonazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali