• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLUPEA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLUPEA (Clupĕa o clypĕa)

Pietro Romanelli

Oggi Kelibia (A. T., 112), città dell'Africa proconsolare, sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. I Greci la chiamarono 'Ασπίς, e i Romani tradussero in Clupea, per la configurazione della collina su cui sorgeva, simile a uno scudo (Sil. It., III, 243). Strabone (XVII, 3, 16) la dice fondata da Agatocle che vi stabilì un nucleo di coloni siculi, durante la guerra contro Cartagine (anno 310 a. C.): ma è probabile che essa esistesse già da prima (Proc., Bell. Vand., II, 10). Anche i Romani di Regolo se ne impadronirono nella prima guerra punica, facendone la loro base e ivi resistendo dopo la sconfitta in campo aperto; e tentativi di sbarco vi furono fatti egualmente nella seconda (anno 208) e terza guerra punica (anno 148): ma la città resistette fedele a Cartagine, e per tale sua fedeltà fu distrutta nel 146 (Strab., loc. cit.). Dovette tuttavia rimanervi un piccolo centro abitato che, forse da Cesare, ricevette un nucleo di coloni (Mommsen, Ephem. epigr., II, p. 113; Corp. Inscr. Lai., X, 6104).

Il nome della città compare nella narrazione della campagna di Curione (Caes., Bell. civ., II, 23) e nel De bello Africano (cap. 2). Resti di banchine del porto, e alcune cisterne sulla collina, segnano ancora il luogo della città.

Bibl.: Atlas Arch. de Tunisie, foglio 16; St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord, II, Parigi 1921, p. 141 segg.; Corp. Inscr. Lat., VIII, p. 128.

Vedi anche
Marco Attìlio Règolo Console nel 267 a. C., vinse i Salentini e conquistò Brindisi; console una seconda volta (256), sconfisse i Cartaginesi a Ecnomo in una delle più grandiose battaglie navali dell'antichità, con la quale i Romani si assicurarono il dominio del mare durante la prima guerra punica. Portò quindi la guerra ... Lucio Ostìlio Mancino Legato del console L. Calpurnio Pisone (148 a. C.) nella terza guerra punica, assediò Clupea e occupò un castello presso Cartagine; fece poi esporre in Roma pitture rappresentanti scene delle sue battaglie. Marco Emilio Pàolo Console (255 a. C.) con Servio Fulvio Nobiliore, con lui vinse i Cartaginesi al Capo Ermeo (255); sbarcato a Clupea, salvò i resti dell'esercito di Regolo, ma perdette poi la flotta in uno scontro. Celebrò il trionfo. Santippo Nome di tre militari e uomini politici greci: 1. Nobile ateniese (n. 520 a. C.), sposò Agariste nipote di Clistene, dalla quale ebbe Pericle. Fu di tendenza moderatamente democratica; accusò (490) Milziade, e ne ottenne la condanna per la sfortunata spedizione di Paro: fu poi ostracizzato egli stesso ...
Tag
  • AFRICA PROCONSOLARE
  • PENISOLA DEL CAPO
  • CARTAGINE
  • STRABONE
  • AGATOCLE
Vocabolario
clùpea
clupea clùpea s. f. [lat. scient. Clupea, dal lat. class. clupea «cheppia»]. – Genere di pesci clupeidi, non rappresentato nel Mediterraneo, che comprende l’aringa (Clupea harengus); in vecchie classificazioni, erano ascritti al genere...
clupeina
clupeina s. f. [der. del lat. clupea «cheppia»]. – In chimica biologica, proteina del gruppo delle protamine, che si trova nello sperma di aringa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali