• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coagulopatia

di Massimo Breccia, Claudio Cartoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coagulopatia

Massimo Breccia
Claudio Cartoni

Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano quelle da anticorpi diretti contro fattori plasmatici della coagulazione).

Forme congenite

Le forme congenite sono legate a una carenza quantitativa o qualitativa di uno dei fattori plasmatici della coagulazione: solo la carenza congenita completa dei fattori della via intrinseca (chininogeno ad alto peso molecolare, fattore XII, precallicreina) non determina nessun sintomo emorragico. Nel caso di carenza di tutti gli altri fattori, il sintomo emorragico e la sua severità sono correlati al livello residuo di attività del fattore carente e, nei casi più gravi, i sintomi compaiono già nei primi giorni di vita. Generalmente la trasmissione è autosomica recessiva, a eccezione delle forme emofiliche in cui la trasmissione è per linea femminile, legata al cromosoma X. Esistono altre forme congenite dovute ad alterazioni coinvolgenti l’emostasi primaria (malattia di von Willebrand) o ad alterazioni della funzionalità piastrinica (piastrinopatie ereditarie). La prima, trasmessa in maniera autosomica dominante, è causata da un deficit quantitativo o qualitativo del fattore von Willebrand, proteina che ha la funzione di trasportare il fattore VIII nel plasma permettendo l’adesione delle piastrine all’endotelio.

Forme acquisite

Le c. acquisite sono causate da una difettosa sintesi dei vari fattori plasmatici: carenza di vitamina K, possibile aumentato consumo dei fattori, acquisizione di specifici anticorpi diretti contro un fattore emocoagulativo. Le epatopatie croniche sono un classico esempio di difetto di sintesi di fattori procoagulanti plasmatici, nel cui contesto partecipano a creare una c. complessa anche il deficit di sintesi dei fattori del sistema fibrinolitico, la ridotta sintesi di inibitori, la diminuita clearance dei vari fattori attivati, e la piastrinopenia. La vitamina K, lipofilica, necessita dei sali biliari per il suo assorbimento: fonti principali sono l’alimentazione e la produzione da parte della flora batterica intestinale. Molte possono essere le cause di carenza, tra le principali un deficiente apporto alimentare o un malassorbimento intestinale, l’ostruzione delle vie biliari, l’assunzione di farmaci antagonisti della vitamina K. Un quadro clinico importante è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, nella quale un anticorpo è diretto contro la glicoproteina plasmatica beta2 associata ai componenti fosfolipidici coinvolti nel processo emocoagulativo: l’inibizione avviene contro i fattori II, IX, X e V. La sintomatologia è caratterizzata da trombi ricorrenti a livello arterioso e venoso, aborti ricorrenti, disturbi neurologici, piastrinopenia intermittente, acuta o cronica e possibili alterazioni cutanee. La coagulazione intravascolare disseminata è un’altra forma molto frequente di c. acquisita.

Vedi anche
emofilia Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi emorragiche clinicamente simili all’emofilia, ma non tutte ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... sangue Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo ed esplicando fondamentali funzioni metaboliche. biologia e medicina 1. Caratteristiche ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Tag
  • COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA
  • COAGULAZIONE DEL SANGUE
  • PIASTRINOPENIA
  • GLICOPROTEINA
  • FIBRINOLITICO
Vocabolario
coagulopatìa
coagulopatia coagulopatìa s. f. [comp. del tema di coagulare e -patia]. – In medicina, ogni condizione morbosa, congenita o acquisita, in cui esiste un difetto di coagulazione del sangue.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali