• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cocaina


Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi (➔) naturali. Strutturalmente la c. è una benzoilmetilecgonina, estere dell’acido benzoico e base azotata (metilecgonina). Il sale cloridrato è la forma più diffusa della sostanza, scarsamente volatile. La conversione alla base libera con solfato ed etere produce un sale che resiste alla decomposizione da calore e consente l’inalazione del composto attivo. Come l’anfetamina (➔) , la c. è un potente agonista dopamminergico, pur essendo i siti d’azione differenti. Infatti, la c. agisce legandosi e disattivando i trasportatori di dopammina e quindi bloccando la ricaptazione del neurotrasmettitore dopo il suo rilascio, mentre l’amfetamina ha come effetto principale la stimolazione del rilascio vescicolare di dopammina. Inoltre, la c. può bloccare il riassorbimento presinaptico di noradrenalina e serotonina. L’idroclorato di c. (crack) è una forma particolarmente potente di questa sostanza. Esso viene fumato e quindi entra nel circolo ematico polmonare raggiungendo il cervello molto velocemente.

cocaina

Effetti neurologici dell’abuso di cocaina

Il sistema dopamminergico mesolimbico gioca un ruolo essenziale in quasi tutte le forme di rinforzo (➔). Iniezioni endovenose di c. incrementano la concentrazione di dopammina nel nucleo accumbens, il quale rappresenta un sito critico per i meccanismi di rinforzo indotti da questa droga (➔ piacere). Infatti, se si provocano lesioni nel nucleo accumbens o si iniettano in questa struttura farmaci ad azione bloccante dei recettori dopamminergici ivi localizzati, la c. perde molto del suo effetto di rinforzo. La c. causa forte dipendenza psichica: gli effetti iniziali sono iperattività ed euforia spesso seguiti da senso di spossatezza, che spinge il consumatore a ripetere l’assunzione della droga per rivivere la percezione di benessere. Tale appagamento viene ricercato anche se gli effetti negativi a livello psichico sono di primaria importanza e gravità. Una delle conseguenze più allarmanti della c., osservata in persone che ne abusano regolarmente, è il comportamento psicotico: allucinazioni, deliri di persecuzione, disturbi dell’umore e comportamenti ripetitivi. Questi sintomi somigliano così strettamente a quelli della schizofrenia di tipo paranoide che le due condizioni sono spesso difficili da distinguere anche da parte di medici specialistici. Oltre ai danni cerebrali, l’inalazione di c. determina un danneggiamento progressivo dei tessuti interni e dei capillari del naso, con perdita delle capacità olfattive; essa può comportare frequenti perdite di sangue dal setto nasale, ulcere, perforazione delle cartilagini e danni che possono necessitare di interventi di chirurgia plastica. L’iperattivazione dell’apparato cardiovascolare, insieme alla vasocostrizione, provocate dalla c., sono causa di infarto e ictus.

cocaina

Fattori ambientali e assunzione di cocaina

Il desiderio di assumere c. in soggetti tossicodipendenti può essere stimolato dalla presenza di determinati input ambientali. Per analizzare questo fenomeno è stato effettuato uno studio di neuroimaging: individui di controllo e cocainomani sono stati sottoposti a diverse sessioni sperimentali in cui venivano loro mostrate immagini neutre (oggetti di lavoro di artigiani e oggetti di uso quotidiano) oppure immagini inerenti all’uso della droga. Le fotografie presentate durante l’esperimento non alteravano in modo significativo il flusso ematico cerebrale nei soggetti normali, mentre le immagini che avevano un riferimento all’assunzione di c. provocavano un aumento del flusso sanguigno nella corteccia prefrontale dorsolaterale, nel lobo temporale e nel cervelletto dei cocainomani. Inoltre, tale incremento risultava correlato con l’entità del desiderio che i soggetti riferivano di provare. Questo studio dimostra che le aree implicate nell’elaborazione delle tracce di memoria sono altrettanto efficaci nel risvegliare il desiderio di assumere cocaina. La scoperta delle strutture cerebrali importanti per instaurare una tendenza ad assumere droghe (➔) è di fondamentale importanza per cercare nuove terapie atte alla cura delle tossicodipendenze e per evitare alterazioni croniche connesse con l’abuso di sostanze stupefacenti.

cocaina

Vedi anche
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ... tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, oli essenziali, sostanze amare, purgative, aromatiche ecc.) e che pertanto, opportunamente preparato e conservato, trova indicazioni terapeutiche o sperimentali. Delle numerose ... eroina Composto chimico, C17H17NO (C2H3O2)2. Si presenta come una polvere bianca, inodore, solubile in acqua, ottenuta per acetilazione della morfina (diacetilmorfina). Ha un’azione farmacologica simile a quella della morfina, nei confronti della quale però è più attiva, dà maggiore euforia e induce più rapidamente ...
Tag
  • APPARATO CARDIOVASCOLARE
  • CORTECCIA PREFRONTALE
  • DISTURBI DELL’UMORE
  • NEUROTRASMETTITORE
  • CHIRURGIA PLASTICA
Altri risultati per cocaina
  • cocaina
    Enciclopedia on line
    Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, che i tossicomani, per un fenomeno di tolleranza, sono portati ad aumentare giungendo a forme di dipendenza. Fu ...
  • Cocaina
    Universo del Corpo (1999)
    Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore amaro. È dotata di una forte azione stupefacente, che si manifesta già dopo la somministrazione di dosi non ...
  • COCAINA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, igrina, cuscoigrina. Le foglie di coca erano già da tempo usate in America a scopo medicamentoso; ...
Vocabolario
cocaina
cocaina s. f. [der. di coca, col suff. -ina]. – Il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, che si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore amaro. È dotato di forte...
cocaìnico
cocainico cocaìnico agg. [der. di cocaina] (pl. m. -ci). – Che è dovuto, o è relativo, alla cocaina: intossicazione cocainica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali