• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coccodrillo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; hanno tegumento rivestito da scudi o placche cornee situate sul dorso e anche ventralmente (come in alcune forme fossili), costituenti una corazzatura; scheletro facciale solidamente fissato sul cranio in cui sono presenti due arcate ossee temporali, dal palato completo con coane spostate posteriormente; denti conici robusti, impiantati in alveoli. Hanno polmoni sacciformi e cuore quasi completamente diviso in due metà: destra, venosa, e sinistra, arteriosa. Sono ovipari: la femmina depone dopo l’accoppiamento, in una buca scavata nella sabbia, da 20 a 100 uova che vengono, in genere, lasciate incubare con il calore ambientale. Vivono, talora in grande numero, nei fiumi e nelle paludi delle regioni intertropicali; eccellenti nuotatori, sono meno agili a terra. Voraci, possono ingoiare prede voluminosissime e restare digiuni a lungo.

fig. A

Risalgono al Trias superiore, con forme fossili notevolmente diverse dalle attuali. La maggior parte dei generi è estinta. L’ordine Crocodilia comprende 6 famiglie estinte, la cui filogenesi e collocazione sistematica è complessa e in discussione, tra le quali i Protosuchidi, e il subordine vivente Eusuchi, al quale appartengono tre famiglie: Alligatoridi, Crocodilidi (c. propriamente detti), Gavialidi, con otto generi e ventidue specie. La tradizionale suddivisione dell’ordine dei c. nei 4 subordini Protosuchi, Mesosuchi, Eusuchi e Talattosuchi, non è più ritenuta valida. Comuni specie della famiglia Crocodilidi sono: c. americano (Crocodilus acutus; fig. A), lungo circa 3-4 m, vivente nei fiumi della Florida, Indie occidentali, America Centrale, Colombia, Venezuela, Ecuador; c. corazzato (Crocodilus cataphractus; fig. B), lungo fino a 4 m, vive lungo i fiumi dell’Africa occidentale; c. del Nilo (Crocodilus niloticus; fig. C), lungo fino a 6 metri, uccide prede anche della dimensione di un bufalo; diffuso nelle raccolte d’acqua dell’Egitto e dell’Africa subsahariana; è presente anche nel Madagascar; c. marino (Crocodilus porosus; fig. D), il più grande Cro­codilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.

Il termine c. viene attribuito comunemente ai rappresentanti fossili dell’intero superordine Coccodrillomorfi, gruppo dalla tassonomia controversa, che include, oltre all’ordine Crocodylia, le famiglie Sfenosuchidi, da alcuni ritenuta parafiletica, e Saltoposuchidi.

Medicina

Sindrome delle lacrime di c. In neurologia, lacrimazione associata all’atto del mangiare; segue a paralisi del nervo facciale e si presume origini da deviazione delle fibre parasimpatiche destinate alle ghiandole salivari verso la ghiandola lacrimale, durante la rigenerazione del nervo.

Vedi anche
Arcosauri Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili. In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo decennio del 20° sec., che hanno modificato sostanzialmente il quadro sistematico di molti ... Gavialidi Famiglia di Coccodrilli Eosuchi, caratterizzata dal muso proteso in un lungo e stretto rostro, adattamento alla predazione di piccoli pesci. La famiglia comprende diverse forme fossili. Unica specie vivente è il gaviale. Alcuni autori ascrivono ai G. anche il falso gharial (Tomistoma schlegelii), di ... palato Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario che, come un setto divisorio orizzontale sostenuto più o meno completamente da ossa (p. duro), ... copulazione Botanica Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. Il termine è stato usato anche come sinonimo di isogamia. Zoologia Congiungimento sessuale ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • NEUROLOGIA in Medicina
Tag
  • GHIANDOLA LACRIMALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • SCHELETRO FACCIALE
  • ARCIPELAGO MALESE
Altri risultati per coccodrillo
  • Crocodylia
    Enciclopedia on line
    (o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono ...
  • coccodrillo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    coccodrillo [Der. del lat. crocodilus, dal gr. krokódeilos] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, tipo di morsetto a molla con bracci di contatto lunghi e dentati, che, collegato a un conduttore, viene usato per fare connessioni elettriche temporanee.
  • LORICATI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 507) Giuseppe Scortecci I Loricati, ordine della classe dei Rettili, vengono da A. F. Werner suddivisi in tre famiglie: Gavialidae, Crocodilidae, Alligatoridae. Caratteristiche principali della famiglia Gavialidae sono: muso assai slargato all'estremità, denti lunghi, acuminati, sporgenti ...
  • COCCODRILLI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato sul cranio, palato completo, che separa interamente la bocca dal fosse nasali, presenza di due arcate ...
Vocabolario
coccodrillo
coccodrillo s. m. [dal lat. crocodilus, gr. κροκόδειλος]. – 1. a. Grosso rettile appartenente all’ordine dei coccodrilli (v.): ha corpo lacertiforme, con tegumento rivestito da placche cornee sul dorso e ossificazioni dermiche ventrali;...
guardiano del coccodrillo
guardiano del coccodrillo locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto una ventina di centimetri, ha piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali