• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREGORIANO, CODICE

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREGORIANO, CODICE

Edoardo Volterra

. Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano.

Del codice ci rimangono frammenti conservati nei Fragmenta Vaticana, nella Collatio, nella Consultatio, nella Lex Rom. Biurgundionum, nella Lex Romana Wisigotorum, nell'appendice a questa, negli Scholia Sinaitica. Sant'Agostino lo cita varie volte. Fu assai usato nella vita forense; Teodosio II lo confermò ufficialmente nel 429; i compilatori del Codex Theodosianus si servirono largamente delle costituzioni in esso inserite. Fu adoperato più tardi per la compilazione del codice giustinianeo e sembra anzi che le costituzioni, desunte dal Gregoriano, sommino a 1675: la divisione dei titoli del Gregoriano è stata anche seguita - a parte varie semplificazioni e fusioni - dai commissarî giustinianei. Era noto ancora al giureconsulto bizantino Taleleo, il quale lo cita nei suoi scolî al Codice giustinianeo. La più antica costituzione inserita rimonta al 196 d. C. e appartiene a Severo (Cons., I, 6). La data sicura più recente è del 295 (Coll., VI, 4). Si ritiene però da G. Rotondi che le costituzioni posteriori al 291 siano state aggiunte in Oriente al testo originale del Codice: non vi è dubbio che tali siano quelle che attribuiscono a Diocleziano l'appellativo di divus (Huschke). Il medesimo autore opina che la data di pubblicazione del codice non sarebbe posteriore alla prima metà del 291. Il codice era diviso in libri e in titoli: nell'interno di questi le costituzioni erano disposte per ordine cronologico. Dubbio è il numero dei libri: certo maggiore di 14; forse giungeva a 19 (Coll., II, 4). L'ordine seguito era quello dei Digesta classici: i primi 14 libri contengono infatti la materia dell'editto perpetuo, come la prima parte dei Digesta.

Ediz.: G. Haenel, Cod. Greg. et Cod. Herm. Fragmenta, in Corpus iur. anteiust., II, Bonn 1837-42, P. Krueger, Collectio libror. iur. anteiust., III, Berlino 1890; S. Riccobono, G. Baviera, C. Ferrini, Fontes iur. rom. anteiust., II, Firenze 1909.

Bibl.: E. Huschke, Über den Greg. und Herm. Codex, in Zeitschr. für R. Geschichte, VI (1867), p. 249 segg.; Th. Mommsen, Die Benennungen der Constitutionensammlungen, in Zeitschr. d. Savigny Stiftung, X (1889), p. 345; id., Gesammelte Schriften, II, Berlino 1905, p. 359; Über das Heimath des Gregorianus, ibid., XXII (1901), p. 139 segg. (ibid., III, 366); G. Rotondi, Studi sulle fonti del codice giustinianeo, in Bull. Ist. dir. rom., XXVI (1914), p. 175 segg. (Studi giuridici, I, p. 110 segg.); P. Krueger, Gesch. der Quellen und Litt. des röm. Rechts, Monaco 1912, p. 316; Th. Kipp, Gesch. der Quellen, p. 88 seg.

Vedi anche
Teodòsio II imperatore d'Oriente Teodòsio II (lat. Flavius Theodosius iunior) imperatore d'Oriente. - Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, Teodosio II imperatore d'Oriente promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ...
Altri risultati per GREGORIANO, CODICE
  • Gregoriano, Codice
    Enciclopedia on line
    La prima raccolta di leggi imperiali di cui si abbia conoscenza nell’esperienza giuridica romana, risalente al 291-92 d.C. La raccolta – che fu detta Codex per via della caratteristica veste editoriale, con fogli di pergamena rilegati a libro, e Gregorianus perché ne fu autore un privato, di nome Gregorio ...
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in...
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali