• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codice

di Mario Caravale - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

codice

Mario Caravale

Raccolta di norme per ogni settore del diritto

Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo come codice quella raccolta omogenea di norme sintetiche e chiare, ordinate in maniera sistematica, che regola in modo uniforme ed esclusivo uno specifico settore del diritto. Tali caratteristiche, tuttavia, sono state acquisite dai codici soltanto nell'Ottocento

Le origini della parola

Presso i Romani il termine codex, che indicava il tronco dell'albero, era usato anche per definire le tavolette di legno e di cera su cui si scriveva, nonché un insieme di tavolette scritte tra loro riunite. Quando le tavolette lignee non furono più utilizzate, il termine continuò a essere adoperato per designare il libro che riuniva i fogli di carta di papiro in modo compatto e perciò diverso dal volumen, che ravvolgeva gli stessi fogli a rotolo.

La parola codice, dunque, risulta sin dall'antichità legata strettamente alla scrittura ed è giunta fino a noi con il significato generale di insieme rilegato di fogli manoscritti. Accanto a questo significato, poi, se ne è aggiunto un altro più specifico, quello di raccolta di norme giuridiche, in particolare di leggi.

Le raccolte di leggi dall'antichità al 18° secolo

Questo secondo significato è stato accolto dai giuristi romani negli ultimi secoli dell'Impero: nel 3° e 4° secolo d.C. il termine indicò, infatti, due raccolte private di leggi imperiali, il Codex gregorianus ("Codice gregoriano") e il Codex hermogenianus ("Codice ermogeniano"), e successivamente fu usato per raccolte ufficiali, il Codex theodosianus ("Codice teodosiano"), emanato dall'imperatore Teodosio nel 458, e infine il Codex justinianus ("Codice giustiniano"), promulgato dall'imperatore Giustiniano nel 529. Anche questo secondo significato è entrato a far parte della tradizione culturale del mondo occidentale ed è giunto fino ai nostri giorni.

Oggi con la parola codice intendiamo in genere una raccolta omogenea e sistematica di norme giuridiche, ma tali caratteristiche sono il prodotto di una lunga evoluzione; infatti non si trovano nelle prime raccolte designate come codici e apparse in Occidente dopo il lungo silenzio del Medioevo. Così, per esempio, il regno di Francia conobbe tra il 16° e il 18° secolo raccolte di ordinanze regie relative a diverse materie che ebbero il titolo di codice, ma che risultano sotto molti aspetti disorganiche e incomplete.

L'Illuminismo e il codice civile

Un contributo importante alla definizione dei codici moderni venne dal pensiero riformatore e illuminista (Illuminismo) del secolo 18°: di fronte alla confusione delle norme giuridiche che caratterizzava gli ordinamenti di allora, esso sollecitò i sovrani a intervenire con un preciso programma legislativo che mettesse ordine nei vari campi del diritto attraverso la definizione di un testo uniforme di norme chiare.

Nel campo del diritto civile ‒ il diritto che si occupa delle persone, dei rapporti personali e patrimoniali della famiglia, della proprietà e degli altri diritti sui beni, della successione ereditaria, delle obbligazioni e dei contratti ‒ un progetto di codice venne elaborato, per esempio, nel Granducato di Toscana da Pompeo Neri tra il 1745 e il 1747, ma si scontrò con la resistenza dei sostenitori dei diritti particolari e dei privilegi e finì con l'essere abbandonato.

Un codice di diritto civile fu invece promulgato in Prussia nel 1794, al termine di una lunga elaborazione avviata alla metà del secolo. Nemmeno questo codice, però, presenta tutti i caratteri di quelli odierni, soprattutto perché non si imponeva come esclusiva disciplina della materia, ma lasciava vivere tutti i diritti consuetudinari, personali, statutari della tradizione ed era applicato solo nei casi non disciplinati da questi ultimi.

L'Illuminismo e il codice penale

Nel campo del diritto penale ‒ il diritto che definisce gli atti e i comportamenti delittuosi e stabilisce le pene relative ‒ ha una particolare importanza il codice promulgato in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel 1786 e noto come Codice leopoldino. Accogliendo idee diffuse negli ambienti culturali più vivaci del periodo, idee che erano state espresse in gran parte da Cesare Beccaria nella sua celebre opera Dei delitti e delle pene (1764), il codice introduceva una profonda riforma del sistema penale proibendo la tortura giudiziaria e abolendo la pena di morte insieme con altre pene particolarmente infamanti, come la confisca dei beni e il marchio dei condannati.

Ma anche questo codice risulta diverso da quelli odierni sia per la lunghezza delle sue disposizioni, sia perché, accanto alla disciplina dei diversi reati, conteneva anche norme riguardanti lo svolgimento del processo: norme che oggi sono raccolte in un codice a sé, quello di procedura penale, distinto dal codice penale.

Il modello napoleonico

La codificazione odierna è stata inaugurata dai codici promulgati in Francia durante l'impero di Napoleone Bonaparte: nel 1804 fu emanato il codice civile e nel 1807 il codice di procedura civile (il codice, cioè, che contiene le norme che regolano lo svolgimento del processo riguardante la tutela dei diritti civili), mentre il codice di commercio entrò in vigore nel 1808 e il codice penale e quello di procedura penale, approvati nel 1810, entrarono in vigore nel 1811.

Tali codici abolivano tutte le norme precedenti e imponevano una disciplina chiara, omogenea e sistematica in ciascun settore del diritto. In Italia essi furono accolti non solo nelle regioni che erano state annesse all'Impero francese, ma anche, con l'eccezione del codice di procedura penale, in quelle che formavano sia il Regno d'Italia sia il Regno di Napoli. E poiché la disciplina da loro adottata non si allontanava eccessivamente dalla tradizione giuridica vissuta dal nostro paese dal Medioevo all'Età moderna, i codici francesi costituirono il modello cui si ispirarono quelli italiani dopo la fine dell'Impero napoleonico.

I codici nell'Italia prima dell'unità

Ai codici francesi si rifece innanzi tutto il Codice per il Regno delle Due Sicilie del 1819, articolato in cinque parti dedicate rispettivamente al diritto civile, al penale, al processuale civile, al processuale penale e al commerciale. Codici civili furono promulgati nel ducato di Parma nel 1820, nel Regno di Sardegna nel 1837, nel ducato di Modena nel 1852, mentre in Lombardia fu esteso nel 1816 il Codice civile austriaco del 1811. Codici penali entrarono in vigore nel ducato di Parma nel 1821, nel ducato di Modena nel 1835 e nel 1856, nel regno di Sardegna nel 1839 e nel 1859, mentre la Lombardia accoglieva nel 1815 il Codice penale austriaco del 1803 e nel granducato di Toscana veniva promulgato nel 1853 un codice che si ispirava anche al modello del Codice leopoldino.

I codici nell'Italia unitaria

Dopo la proclamazione del Regno d'Italia nel 1861, si pose in modo urgente la necessità di uniformare i diritti degli Stati preunitari e nel 1865 furono promulgati i nuovi codici civile, commerciale, di procedura civile e di procedura penale. Nella materia penalistica, invece, rimasero in vigore il Codice del Regno di Piemonte del 1859, esteso alle altre regioni con alcune modifiche, e quello toscano del 1853 per i soli territori che avevano fatto parte del granducato: solo nel 1889 si arrivò ad approvare un codice penale unitario (noto come Codice Zanardelli, dal nome del ministro di Grazia e Giustizia che ne elaborò il progetto), entrato in vigore nel 1890.

L'opera di codificazione era nel frattempo proseguita con la promulgazione nel 1882 di un nuovo codice commerciale e continuò nei primi decenni del secolo 20° con il codice di procedura penale del 1913. Significative modifiche conobbero i codici italiani nel periodo successivo. Nel 1930 furono promulgati il Codice penale (noto come Codice Rocco, dal nome del ministro di Grazia e Giustizia) e quello di procedura penale, nel 1940 il Codice di procedura civile e nel 1942 il Codice civile, che comprendeva anche la materia commercialistica con la conseguente abolizione di un codice specifico per questo settore di diritto. Sempre nel 1942 a essi si aggiunse il Codice della navigazione.

Questi codici sono tuttora in vigore, con le indispensabili modifiche del Codice penale introdotte dopo la fine del regime fascista, a eccezione di quello di procedura penale sostituito da un nuovo codice promulgato nel 1988.

La moltiplicazione attuale delle norme

Oggi si discute sulla validità della codificazione soprattutto nel campo del diritto civile. Mentre, infatti, nel corso dell'Ottocento e per buona parte del Novecento i codici sono stati considerati il centro del sistema di ciascun settore del diritto, nel senso che alle loro norme si coordinavano le successive leggi speciali, oggi la legislazione risulta straordinariamente vasta, continuamente innovata e non sempre sensibile alle esigenze di coordinamento con il sistema ordinato del codice. Si tratta di un problema della massima importanza, la cui soluzione deve necessariamente tener conto dell'utilità dei codici sotto l'aspetto della chiarezza, semplicità e organicità dell'ordinamento.

Vedi anche
Codice di procedura civile Il codice di procedura civile (c.Codice di procedura civilec.) attualmente vigente (dal 21 aprile 1942) fu approvato con r.d. del 28 ottobre 1940. Fu redatto da L. Conforti, che si valse del consiglio di illustri professori, in particolare di P. Calamandrei, indicato come l’autore della Relazione al ... proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Indice
  • 1 Le origini della parola
  • 2 Le raccolte di leggi dall'antichità al 18° secolo
  • 3 L'Illuminismo e il codice civile
  • 4 L'Illuminismo e il codice penale
  • 5 Il modello napoleonico
  • 6 I codici nell'Italia prima dell'unità
  • 7 I codici nell'Italia unitaria
  • 8 La moltiplicazione attuale delle norme
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per codice
  • codice
    Enciclopedia on line
    Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto formato di più fogli, come il libro moderno, in opposizione ...
  • CODICE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475) Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei fatti segnalati al lettore nella IV Appendice. Si disse allora dell'incidenza che la Costituzione ...
  • CODICE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto privato a quel tempo esistenti, il c. civile (1865) e il c. di commercio (1882). La novità più appariscente ...
  • CODICE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma compiutosi tra le due guerre mondiali essendosi gli studî relativi iniziati ufficialmente nel ...
  • CODICE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole e quindi di pergamene a uso scrittorio; presso i giuristi il significato poi si restringe a quello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
codice bianco
codice bianco loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione non grave, l’assenza di pericolo. ◆ Se la patologia non è grave, ed ha bisogno di una prestazione ambulatoriale, il codice sarà bianco (zero), e il...
codice digitale
codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali