• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farrell, Colin

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Farrell, Colin


Farrell, Colin. ‒ Attore irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). L’aspetto da eterno ragazzo ribelle e sprezzante delle regole gli ha garantito un esordio da protagonista, nel 2000, nel campo di addestramento per reclute immaginato da Joel Schumacher in Tigerland. Dopo averne fatto una delle giovani promesse del cinema internazionale, il regista lo ha scelto nuovamente a due anni di distanza per il ruolo di un bugiardo impenitente in Phone booth (2002; In linea con l’assassino). Questa consacrazione definitiva gli ha garantito ruoli da protagonista in film d’autore come Alexander (2004) di Oliver Stone, nella parte di Alessandro Magno, The new world, (2005) rielaborazione cinematografica a opera del regista Terrence Malick della leggenda di Pocahontas, Cassandra's dream (2007; Sogni e delitti) di Woody Allen, amara parabola sulla decadenza morale di due fratelli, e In Bruges (2008; La coscienza dell’assassino) di Martin McDonagh, dove ricopre il ruolo di un eccentrico sicario che gli è valso la vincita del Golden globe 2009. Da allora ha scelto spesso di interpretare personaggi tormentati, come il poliziotto corrotto di Pride and glory (2008; Il prezzo dell’onore) di Gavin O’Connor, il fotografo di guerra di Triade (2009) di Danis Tanovic, il tenente polacco in prigionia di The way back (2010) di Peter Weir e l’ex carcerato in cerca di riscatto di London boulevard (2010) di William Monahan.

Vedi anche
Law, Jude (propr. David Jude Heyworth Law). – Attore inglese (n. Londra 1972). Dopo alcuni ruoli minori per la televisione britannica, ha esordito sul grande schermo con il film Shopping (di P.W.S. Anderson, 1994). Ha raggiunto la celebrità con The talented mr. Ripley (di A. Minghella, 1999), per cui ottenne una ... Pitt, Brad (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Depp, Johnny (propr. John Christopher Depp III). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Owensboro 1963). Le sue difficili e coraggiose scelte professionali non gli hanno impedito di raggiungere il successo. Con una recitazione intensa ed espressiva ha dato vita a vari personaggi drammatici, sognanti ... Terrence Malick Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • TERRENCE MALICK
  • DANIS TANOVIC
  • OLIVER STONE
  • WOODY ALLEN
Altri risultati per Farrell, Colin
  • Farrell, Colin
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico irlandese (n. Castleknock, Dublino, 1976). Figlio di un noto calciatore irlandese, decide di dedicarsi alla recitazione e si iscrive alla Gaiety School Of Acting di Dublino. Inizia a farsi conoscere nel 1996, quando entra nel cast della serie tv Ballykissangel, trampolino di lancio ...
Vocabolario
colino
colino s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere ridotto un c., di secchio che versa...
colina
colina s. f. [der. di cole-]. – In biochimica, sostanza organica (idrossido di trimetiletanolammonio), assai diffusa nei tessuti animali e vegetali sotto forma di varî composti: acetilcolina, lecitine, ecc.; è presente soprattutto nel tuorlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali