• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Colombia

di Cristiano Pesaresi, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Colombia

Cristiano Pesaresi
Stefano De Luca

Cent'anni di instabilità

La Colombia, protagonista dei romanzi di Gabriel García Márquez, è uno splendido paese ricco di risorse e di possibilità, ma ancora sconvolto dagli effetti della colonizzazione. Disuguaglianze sociali, differenze di sviluppo regionale, difficoltà di collegamento, divisioni politiche, produzioni finalizzate alle esportazioni, ingerenze straniere: l'incertezza non aiuta la crescita

Tabella

In attesa del vero sviluppo

La parte occidentale della Colombia è occupata dalle Ande; la parte orientale è una pianura dove scorrono grandi fiumi. Seguendo il corso del Magdalena, i conquistadores penetrarono nel paese, nel 1539, alla ricerca di Eldorado, la leggendaria città dai palazzi d'oro. Gli Spagnoli annientarono gli indigeni, che avevano un'agricoltura evoluta e città-Stato ben organizzate.

La popolazione è scarsa nelle foreste, estese su metà del paese grazie al clima caldo e umido; è concentrata, invece, intorno alla capitale Bogotà e a città come Medellín, Cali e Cartagena, considerata dall'UNESCO 'patrimonio storico dell'umanità'.

In grandi piantagioni si coltivano caffè, cacao, banane per l'esportazione; in piccoli appezzamenti i prodotti per l'alimentazione locale. Molti contadini coltivano illegalmente la coca (80% della produzione mondiale).

La Colombia è ricca di risorse minerali: carbone, petrolio, nichel, argento, smeraldi. La raffinazione del petrolio è una delle principali industrie, con la metalmeccanica e la tessile (famosi i coloratissimi tessuti tradizionali).

Una storia di squilibri sociali

Liberatasi dal dominio spagnolo nel 1819 ‒ insieme al Venezuela e all'Ecuador, dai quali si separò nel 1831 ‒ la Colombia assunse la sua configurazione attuale nel 1903, quando da essa si staccò la provincia di Panama. Sin dalle sue origini la Colombia è stata teatro della violenta lotta tra liberali e conservatori, che in due fasi (1899-1902 e 1947-57) sfociò in aperta guerra civile, provocando centinaia di migliaia di morti.

Nel 1957 i due partiti decisero di governare insieme il paese e questa soluzione, applicata per circa trent'anni, contribuì a pacificare la vita politica della Colombia, ma non risolse il suo problema di fondo, cioè il forte squilibrio sociale tra un piccolo numero di grandi proprietari terrieri e una massa di contadini poveri ed estranei alla vita dello Stato. Il permanere di tali problemi favorì la nascita, negli anni Sessanta, di alcuni movimenti guerriglieri che si ispiravano al maoismo o al castrismo, la cui azione rivoluzionaria ‒ contrastata brutalmente da formazioni paramilitari di estrema destra ‒ precipitò nuovamente la Colombia nel caos. A partire dagli anni Ottanta, inoltre, si sviluppò una serie di organizzazioni criminali dedite alla produzione e al commercio della droga (i narcos, o narcotrafficanti), che si unirono in potenti gruppi (detti cartelli) e si dotarono di veri e propri eserciti privati.

Negli ultimi decenni le autorità della Colombia hanno cercato di fronteggiare queste due gravi emergenze. Con i gruppi guerriglieri sono state avviate trattative ‒ che in alcuni casi hanno dato esito positivo ‒ per convincerli ad abbandonare la lotta armata e a partecipare alla normale vita politica. Per quanto riguarda i narcos, invece, è stata sviluppata una dura azione repressiva, che ha permesso di sgominare i famigerati cartelli di Medellín e di Cali. Ma la sopravvivenza di alcuni gruppi guerriglieri, la resistenza di molti contadini all'espianto delle piantagioni di coca e i persistenti squilibri sociali fanno sì che in Colombia permanga una situazione di instabilità.

Vedi anche
Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... coca fig. 1Arbusto o alberetto (Erythroxylon coca; fig. 1) delle Eritroxilacee, alto fino a 4 m, con foglie brevemente picciolate, fiori bianchi in cime ascellari, drupe oblunghe, rosse, lunghe circa 1 cm o poco più. Originario delle Ande del Perù e della Bolivia, dove è anche coltivato. In commercio si trovano ... banano Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
  • CONQUISTADORES
  • AGRICOLTURA
  • CITTÀ-STATO
  • VENEZUELA
Altri risultati per Colombia
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. La C. (48.929.706 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che, con il tempo, la Colombia ...
  • Colombia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica nell’emisfero americano. Ciò vale a maggior ragione se si considera che col tempo la Colombia ...
  • Colombia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). Caratteristiche fisiche La C. ...
  • Colombia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America Meridionale. In età precolombiana la C., a esclusione dei bassopiani orientale e atlantico, era abitata da gruppi della famiglia linguistica , in possesso di culture di livello piuttosto alto. La costa settentrionale della C. fu scoperta prima dalla spedizione di A. Vespucci e A. ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., ma nei dodici anni successivi è aumentata di oltre un quinto (a una stima del 2005 risulta giunta a ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Colombia Angela Prudenzi Cinematografia Il 1905, anno in cui l'operatore francese Félix Mesguish fu incaricato dal presidente della Repubblica R. Reyes di riprendere alcune cerimonie pubbliche, segna in C. la nascita ufficiale del cinema. Nel 1912 si aprirono le prime sale, e dal 1915 la produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi nel processo di consolidamento della propria economia e analoghi progressi sono stati effettuati ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio 1963-1972 il coefficiente medio di accrescimento annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tasso ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2). Condizioni economiche. - La C. continua a occupare, tra tutti i paesi del mondo, il secondo posto (dopo il Brasile) nella produzione ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella. La popolazione totale della repubblica da 7.850.600 ab. (1928) è salita, secondo il censimento del ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., e una al giugno 1937, a 8.847.000 ab. Nella tabella accanto riportata è data la popolazione delle ...
  • COLOMBIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 784); Esplorazione (p. 784); Rilievo (p. 784); Condizioni climatiche (p. 785); ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
colombiano¹
colombiano1 colombiano1 (o columbiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Della Colómbia (o Colùmbia), territorio e repubblica dell’America Merid.: la popolazione colombiana. 2. s. m. Abitante, nativo della Colombia: un Colombiano, i Colombiani....
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali