• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colonizzazione

di Bruno Bongiovanni - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

colonizzazione

Bruno Bongiovanni

Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti

Colonizzazione antica e moderna

Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente lontani, che vengono adattati in modo da accogliere cittadini provenienti dalla madrepatria e rendere utilizzabili le risorse locali. La colonizzazione antica e quella moderna sono però differenti: gli antichi popoli colonizzatori (Fenici, Greci e Romani) trasferivano nuclei di popolazione civile (i coloni) in luoghi poco abitati, che lì riproducevano le istituzioni e i costumi della città di partenza.

In età moderna, invece, vennero definite colonie i paesi africani, americani o asiatici su cui uno Stato europeo stabiliva con mezzi militari la propria sovranità e dei quali intendeva sfruttare a proprio vantaggio ogni bene. Mentre nelle colonie antiche, dunque, i cittadini instauravano stretti rapporti di civiltà con la madrepatria, in quelle moderne, fatta eccezione per alcuni comportamenti civilizzatori con finalità religiose o etiche, prevalse una modalità aggressiva di sottomissione degli indigeni e di sfruttamento delle risorse locali per gli interessi della potenza colonizzatrice.

La colonizzazione fenicia, greca e romana

I Fenici fondarono molte colonie sul Mediterraneo, tra le quali Cartagine, creata verso l’814 a.C. I Cartaginesi oltrepassarono poi le Colonne d’Ercole e fondarono una serie di centri sulle coste atlantiche dell’Africa. Della colonizzazione fenicia fu caratteristica l’assoluta indipendenza dalla madrepatria e generalmente lo scarso numero di abitanti. Le attività delle colonie erano prevalentemente commerciali, ma in alcuni centri (tra cui Utica e Cartagine) non mancò lo sviluppo dell’agricoltura.

Dopo una prima fase di precolonizzazione, basata sulla ricerca di materie prime e sullo scambio di prodotti finiti, il maggiore impulso colonizzatore da parte dei Greci si ebbe tra l’8° e il 5° secolo a.C., per esigenze demografiche, commerciali e agricole. La fondazione di una colonia (apoikìa) veniva decisa ufficialmente da una pòlis promotrice, che affidava il compito a una spedizione. I coloni riproducevano poi nei nuovi luoghi le istituzioni della madrepatria, ma erano completamente autonomi sul piano politico.

La colonizzazione dell’Italia meridionale peninsulare tra il 7° e il 5° secolo fu talmente fiorente dal punto di vista culturale che le odierne Calabria e Lucania si guadagnarono il nome di Magna Grecia. In età ellenistica si ebbe infine, in seguito alle conquiste di Alessandro Magno, una nuova colonizzazione verso l’Asia e l’Egitto, che consistette nella fondazione di colonie militari, per controllare le regioni più inquiete.

I Romani seguirono per molti versi il modello greco di colonizzazione, nei riti e nelle procedure. Le motivazioni furono inizialmente soprattutto l’eccesso di popolazione e le lotte intestine che spingevano all’emigrazione. A differenza di quelle greche, però, le colonie romane mantennero un carattere più unitario e organico. La fase più importante di espansione coloniale ebbe inizio con l’estensione del dominio di Roma sul mare e con la creazione delle province.

La colonizzazione in età moderna e contemporanea

Dopo le forme di colonizzazione medievale (quella araba, da Oriente a Occidente, e quella delle Crociate e delle Repubbliche marinare, in direzione opposta), la versione moderna coincide sostanzialmente con la storia del colonialismo, ovvero con la tendenza espansionistica e dominatrice da parte delle potenze europee e successivamente di Stati Uniti e Giappone. Una fondamentale differenza rispetto al passato, oltre a quelle già messe in luce, fu rappresentata, a partire dal Cinquecento, dal raggio d’azione mondiale e questo fu possibile grazie alle esplorazioni geografiche (scoperte geografiche) e alla scoperta delle Americhe.

Dopo il processo di decolonizzazione, avviato al termine della Seconda guerra mondiale, rimasero, tra le ex colonie e le grandi potenze, forti vincoli di interdipendenza economica, che rientrano nel quadro dell’odierna globalizzazione.

Vedi anche
colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
Altri risultati per colonizzazione
  • COLONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza del conflitto, l'incapacità delle madripatrie di sostenerlo da sole, la caduta sotto l'occupazione ...
  • COLONIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza della storia dell'antichità in seguito alla scoperta e alla lettura dei documenti geroglifici ...
Vocabolario
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
coloniżżatóre
colonizzatore coloniżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di colonizzare, sull’esempio del fr. colonisateur]. – Chi, o che, colonizza un territorio, sia fondandovi colonie, sia riducendolo a colonia e portandovi o imponendovi la propria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali