• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colpa

di Simona Argentieri - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

colpa

Simona Argentieri

Ciò che si prova disubbidendo a una regola morale, giuridica o religiosa

La colpa è il risultato di una cattiva azione: l'aver fatto qualcosa di male (oppure non aver fatto qualcosa di buono) infrangendo una legge morale, giuridica o religiosa. Il senso di colpa, studiato dalla psicologia, nasce dalla consapevolezza del male commesso e implica il riconoscimento che la regola da noi violata è giusta e valida

La colpa

"Non è colpa mia!", o ‒ più spesso ‒ "È colpa sua!" sono tra le prime frasi che i bambini dicono. La colpa corrisponde all'idea che qualcuno abbia fatto qualcosa di male. Tuttavia, decidere quali siano le colpe e chi sia di volta in volta il colpevole è molto difficile.

Ci sono tanti tipi di colpa: quella reale, per aver fatto ‒ o aver mancato di fare ‒ qualcosa di concreto (per esempio aver maltrattato qualcuno, oppure aver mancato di dare aiuto a qualcuno); e quella di fantasia, per aver pensato, o solo desiderato di fare qualcosa di cattivo. C'è poi la colpa intenzionale, che è la conseguenza di qualcosa fatto volontariamente ("L'hai fatto apposta!"), e quella in cui l'azione dannosa accade invece per caso, per sbaglio. Tuttavia, ci possiamo sentire in colpa anche se il gesto dannoso non era intenzionale (per esempio, rompere un oggetto per distrazione).

In ogni civiltà, anche nelle più antiche, ci sono delle leggi da rispettare e chi le infrange è ritenuto colpevole e merita una punizione. Così come in ogni religione c'è una divinità alla quale bisogna chiedere perdono per i propri peccati. La colpa, quindi, è un problema che riguarda la legge, la morale e la religione; ma ha anche una dimensione psicologica, che si esprime nel senso di colpa.

Colpa e senso morale: la teoria psicoanalitica

Se il concetto di colpa nel senso giuridico, morale e religioso esiste sin dall'antichità, è stato il padre della psicoanalisi Sigmund Freud a darne un'approfondita interpretazione psicologica. Nella prima infanzia sono i genitori a stabilire ciò che è bene e ciò che è male, a impartire proibizioni e castighi. Man mano che cresciamo, queste norme di comportamento divengono qualcosa di nostro, di interiore; non ci limitiamo più a fare o non fare determinate cose perché qualcuno ce le indica come proibite, ma perché ci sembra giusto. È la cosiddetta 'voce della coscienza', il nostro senso morale (come il Grillo parlante di Pinocchio!), che la psicoanalisi chiama Super-io.

È importante considerare che dapprima si ubbidisce alle regole essenzialmente per la paura di un castigo o per il timore di perdere l'amore delle persone dalle quali dipendiamo: i genitori, gli insegnanti, più in generale gli adulti che sono per noi un importante punto di riferimento. Con la crescita e la maturità psicologica, quando siamo arrivati a riconoscere le regole come nostre e come giuste in sé, se non le rispettiamo proviamo invece un vero senso di colpa; sentiamo cioè il dispiacere di aver fatto del male o di aver danneggiato qualcuno.

Sensi di colpa consci e inconsci

La distinzione più interessante che introduce la psicoanalisi è però quella tra sensi di colpa consci e sensi di colpa inconsci; a volte, infatti, proviamo dispiacere perché ci rendiamo conto di aver fatto qualcosa di male, mentre altre volte proviamo un senso di scontentezza di noi stessi, un vago malessere che non sappiamo a cosa attribuire.

Per esempio, quando nasce un fratellino, molti bambini provano una forte gelosia e ‒ di conseguenza ‒ dei sentimenti ostili nei confronti del nuovo nato; lo vorrebbero cacciare, 'rimandare da dove è venuto', avrebbero l'impulso di aggredirlo perché lo considerano un intruso nel loro regno di affetti. Tali pensieri vengono spesso vissuti con vergogna e quindi scacciati dalla coscienza; però non si annullano; vanno a nascondersi nell'inconscio, una parte di noi molto profonda, e da lì ci tormentano, anche se non abbiamo fatto niente di reale.

I desideri aggressivi non sono affatto eccezionali; non fanno di noi dei mostri. La psicoanalisi ha avuto appunto il merito di svelare la nostra dimensione inconscia, le nostre crudeltà e le nostre paure; ci ha insegnato che è meglio conoscerle anziché nasconderle a noi stessi e agli altri; perché solo se le conosciamo senza ipocrisia possiamo dominarle e capire senza vergogna la differenza che c'è tra un desiderio cattivo e una cattiva azione.

Vedi anche
male In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. filosofia Il problema filosofico del male è dibattuto attraverso tutta la storia del pensiero. Di fatto, mentre ... peccato veniale Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima della grazia ed è emendato con una pena temporanea. Sören Aabye Kierkegaard Kierkegaard ‹kìrkëgħoor›, Sören Aabye. - Filosofo (Copenaghen 1813 - ivi 1855). Vita e pensiero sono così strettamente uniti in Kierkegaard, Soren Aabye, che tutta la sua opera di scrittore è l'espressione del dramma della propria interiore esperienza, dal breve periodo di vita mondana e gaudente ("estetica") ... Orìgene Orìgene (alla greca Origène; gr. ᾿Ωριγένης, lat. Origĕnes). - Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Psicologia e psicanalisi
  • PSICANALISI in Psicologia e psicanalisi
  • PSICOLOGIA COGNITIVA in Psicologia e psicanalisi
Altri risultati per colpa
  • colpa
    Dizionario di Medicina (2010)
    Secondo la teoria psicoanalitica, la c. consiste nel sentimento che accompagna la violazione di un precetto morale e non nell’azione malvagia o nell’omissione di un dovere in sé. La c. e il senso di c. psicologico fanno parte della storia dell’uomo fin dalle origini dei tempi; la c. è un problema che ...
  • Colpa
    Universo del Corpo (1999)
    Lucio Pinkus Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito psicologico il concetto di colpa assume rilevanza in quanto legato all'esperienza soggettiva del cosiddetto ...
Vocabolario
cólpa
colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; anche, la responsabilità che ne...
colpare
colpare v. tr. e intr. [dal lat. culpare (solo nel sign. trans.), der. di culpa «colpa»] (io cólpo, ecc.), ant. – 1. tr. Incolpare: colpa de la quale non deggio essere colpato (Dante); Ma più ne colpo i micidiali specchi (Petrarca). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali