• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combinatore

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

combinatore


combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente le variabili x, y, z, ... e le parentesi ( , ) si definisce il combinatore S che agisce sulla sequenza di simboli xyz nel modo seguente: Sxyz = xz(yz). Lo scopo delle manipolazioni di simboli operate dai combinatori è quello di rappresentare formalmente il procedimento di calcolo di una funzione (→ algoritmo). In particolare, nel λ-calcolo (→ lambda-calcolo), un combinatore è una formula in forma normale che non contiene occorrenze libere di variabili.

Esempi di combinatori sono:

• il combinatore identità, che ha la forma seguente: I ≡ λxx; esso viene detto «combinatore identità» perché applicandolo a una qualsiasi formula A si ottiene la formula stessa, ovvero: A ≡ (λxx)A → A (qui e nelle altre esemplificazioni la freccia indica la conversione);

• il combinatore cancellatore: K ≡ λxyx il quale, data una coppia di formule A e B, cancella la seconda, ovvero: KAB ≡ (λxyx)AB → A;

• il combinatore nullo: 0 ≡ λxyy il quale, data una coppia di formule A e B, cancella la prima, ovvero: 0AB ≡ (λxyy)AB → B.

L’importanza dei combinatori risiede nel fatto che essi sono alla base dei linguaggi di programmazione, in particolare dei linguaggi funzionali come il lisp.

Tag
  • LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
  • LINGUAGGIO FORMALE
  • LISP
Vocabolario
combinatóre
combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); scherz., sei soltanto un c. (o una c.)...
combinare
combinare v. tr. e intr. [dal lat. tardo combinare, der. di bini «a due a due», col pref. con-]. – 1. tr. a. Mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio e per ottenere un certo risultato: c. i colori, mescolarli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali