• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMMISSARIO

di Michele La Torre - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

COMMISSARIO

Michele La Torre

. Termine usato, spesso nella forma di alto commissario per indicare amministratori straordinari, provvisorî, diversi da quelli normalmente previsti dalla legge. Il caso più frequente di gestioni commissariali riguarda gli enti locali.

Per i comuni, ad es., in caso di scioglimento dei consigli, il governo nomina un commissario straordinario; anche il prefetto, in caso di dimissioni della quasi totalità dei consiglieri o di impossibilità di funzionamento del consiglio, nomina un commissario per l'amministrazione del comune, detto commissario prefettizio. Norme congeneri valgono per le amministrazioni provinciali, per le istituzioni di beneficenza, per le amministrazioni regionali (art. 126 della Costituzione). Peraltro si tenga presente: a) lo scioglimento dell'amministrazione ordinaria e l'invio di commissario sono atti di grande delicatezza, poiché menomano l'autonomia degli enti e la volontà delle popolazioni espressa col procedimento elettorale: pertanto la legge circonda tali atti (scioglimento, invio di commissario) di congrue garenzie: parere del Consiglio di stato, di organi parlamentari, ecc.; b) presso gli enti più importanti (regioni, province) in luogo di un commissario si istituisce una commissione straordinaria.

La nomina di commissarî può aversi anche nei confronti di enti parastatali, ossia enti a vasta circoscrizione, ed in genere aventi sede nella capitale. Dopo la seconda Guerra mondiale, nel quadro della procedura di "epurazione", furono nominati, in via eccezionale anche commissarî presso le società e aziende commerciali "di interesse generale" (decr. legge 19 ottobre 1944, n. 420). La nomina di commissarî è prevista anche per le aziende di credito pur se si tratta di istituti privati (art. 58 c, legge 17 luglio 1937, n. 1400).

Nell'ambito dell'amministrazione statale, naturalmente, dato l'ordinamento gerarchico di essa, non può parlarsi di scioglimento e di commissarî nel senso suddetto. Si hanno però commissarî e alti commissarî quando si vogliono creare organi nuovi, non previsti dall'ordinamento, e specialmente quando si tratta di funzione transitoria (alti commissarî per la tutela dei profughi di guerra, alti commissarî per l'alimentazione, per i danni di guerra, per le migrazioni interne, ecc.). Quando invece si tratta di funzione nuova, ma che prima o poi acquista carattere di stabilità, al commissario finisce col sostituirsi la carica o ufficio normale (ministro, sottosegretario di stato, ecc.). Attualmente (ottobre 1948) sussistono due alti commissariati: uno per l'igiene e la sanità pubblica ed uno per l'alimentazione. La costituzione del 1947 (art. 95, ult. comma; art. 97, 1° comma) attribuisce al solo legislatore la potestà di regolare i ministeri e gli uffici; è quindi da sperare che cessi il malvezzo di creare organi straordinarî senza reale necessità.

Un nuovo e diverso tipo di commissario è stato creato, di recente, dalla Costituzione (art. 124): il Commissario del governo che, in ogni capoluogo di regione, si occuperà dei rapporti tra governo e regione, apporrà il visto alle leggi regionali e sopraintenderà alle funzioni amministrative esercitate dallo stato nella regione.

Vedi anche
Prefetto e prefettura Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese (l. n. 3702 del 23 ottobre 1859), che conferiva a tale figura la rappresentanza del potere esecutivo ... Accordo di programma L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato nell’art 27 della l. n. 142/1990, ora confluito nell’art. 34 del d.lgs. n. 267/2000, cosiddetto ... Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (concorrenza, privacy, comunicazioni ecc.), ... Pubblico ministero. Diritto processuale penale Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle indagini preliminari, nei procedimenti di primo grado, inclusi anche quelli davanti alla Corte ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONSIGLIO DI STATO
  • COSTITUZIONE
Altri risultati per COMMISSARIO
  • Commissario
    Enciclopedia on line
    Il termine “commissario” ha identificato una pluralità di figure aventi diverse funzioni. Commissario ad acta. - Commissario nominato dal giudice nei casi in cui una pubblica amministrazione non adempia o rimanga inerte verso gli obblighi derivanti da una sentenza passata in giudicato. Si tende a ritenere ...
Vocabolario
commissàrio
commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di...
commissariato
commissariato s. m. [der. di commissario]. – 1. a. Carica o ufficio di commissario, e il tempo che dura l’ufficio: aspirare a un c.; affidare, ottenere un c.; durante il suo commissariato. b. Organo amministrativo istituito, con particolari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali