• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPOSIZIONE

di Ildebrando Pizzetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPOSIZIONE

Ildebrando Pizzetti

Musica. - Se, genericamente, comporre significa, come si trova scritto in tutti i lessici, mettere insieme, comporre musica vorrà dunque dire mettere insieme suoni differenti. Non, però, un suono sopra l'altro, ma uno di seguito all'altro; ché, infatti, un accordo da sé (un accordo, che è appunto la risultante e l'effetto di più suoni posti uno sull'altro) non dice ancora nulla, e non acquista valore, significato, espressione, se non in rapporto all'accordo che lo precede e, quando non sia stato un accordo conclusivo, a quello che lo segue.

Comporre musica è dunque mettere insieme suoni differenti, siano essi multipli, cioè accordi, o singoli; armonia, cioè, o melodia. La quale ultima però non nasce e non vive nuda, se non apparentemente, ma nasce sempre da armonie che esistono anche se non realizzate. Ma è ovvio che come il mettere insieme parole non è ancora fare poesia, così il mettere insieme suoni non è ancora far musica.

Facendo propria una definizione formulata dal Ruskin per l'architettura, il D'Indy ha creduto poter dire, anche per la musica, che "comporre è ordinare elementi differenti"; dalla qual definizione appare chiaro che se mettere insieme suoni differenti è già com-porre, l'arte è poi nel saperli ordinare; così che ognuno di essi, e ogni gruppo di essi e - per estensione - ogni successione di accordi, ogni melodia, ogni modulazione, e via dicendo, sia messa al suo giusto posto, là, cioè, dove possa parere più a posto.

Si può dunque consentire con chi afferma che l'arte del comporre musica è l'arte di saper costruire. Con la quale definizione non si vuole però intendere che, essendo la composizione la realizzazione compiuta dall'intuizione del musicista, l'armonia e il contrappunto e la fuga non siano che studî preparatorî, introduttivi al comporre. Studî preparatorî in quanto lo studente non faccia che applicare in essi e per essi regole generali; anch'essi possono però essere, ed anzi sono, arte vera e propria, cioè vera e propria composizione, sempre che ogni loro elemento, e per così dire ogni loro parola, sia ordinata perché il tutto abbia una forma e un senso.

Nella scuola l'insegnamento della composizione è regolato in quanto imitazione e riproduzione di forme tradizionali, lungamente sperimentate e dimostrate da esempî insigni: mottetto e madrigale, canzone e forme di danza, fuga e corale, variazione, tempo di sonata, e altre ancora. Ed è giusto che così si faccia, ma è proprio di una buona didattica il cominciare a considerare composizioni anche i contrappunti a due parti, e far comprendere allo scolaro che anche un contrappunto a due parti, per giustificare la sua costruzione e la fatica di costruirlo, deve essere composizione, cioè arte.

Bibl.: Cfr. specialmente: H. Riemann, Grosse Kompositionslehre, Berlino-Stoccarda 1902-03; V. D'Indy, Cours de composition musicale, Parigi 1912. V. anche: S. Copertini, Studio per la determinazione d'una nuova forma musicale italiana, Milano 1930.

Vedi anche
armonia Linguistica A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ű) e posteriori ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • MADRIGALE
  • MOTTETTO
  • PARIGI
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali