• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPOSTELLA

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPOSTELLA

Innocenzo Taurisano

Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).

Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una spada rossa sormontata da un cuore e qualche volta da una conchiglia) sul loro mantello bianco.

Lasciando da parte le leggende sulle origini di quest'ordine, consta che fiorì intorno al santuario di S. Giacomo di Compostella, meta di numerosissimi pellegrinaggi. Per salvaguardare la vita dei pellegrini dalle scorrerie dei Mori sorse appunto quest'ordine verso il 1170. Dodici cavalieri, unitisi nel nome di Cristo e di S. Iacopo, offrirono il loro valore e la loro vita ai canonici di S. Eligio, i quali avevano fondato ospizî per i pellegrini lungo le strade che menavano al santuario. Pietro Bernardino è ricordato quale legislatore del nuovo ordine, che prese la regola di S. Agostino, e venne approvato da Alessandro III il 5 luglio 1175 ad istanza di don Fernando de Fuentas Encalada, primo gran maestro. Cresciuti di numero e d'importanza, ebbero dai sovrani di Castiglia e di León città e terre in commenda, e combatterono valorosamente contro i Mori; ma spesso anche, per ambizioni personali o per seguire la causa dei rispettivi sovrani, si combatterono a vicenda.

Ciò fu una buona occasione per i reali di Castiglia per chiedere nel 1493 ad Alessandro VI l'amministrazione dell'ordine, grazia che fu poi concessa a Carlo V da Adriano VI. Costui nel 1523 unì per sempre l'ordine alla corona di Spagna, dichiarando il re gran maestro; ma stabilì che, per la parte spirituale, vi fosse un consiglio scelto tra i cavalieri, a cui fu attribuita la completa giurisdizione, sia religiosa sia temporale, delle numerose commende sparse nella Spagna. Oltre ai cavalieri, che dovevano essere nobili da quattro generazioni, e potevano anche sposarsi, vi erano i cappellani, nobili anch'essi, i quali erano veri canonici regolari (v. agostiniani). A questi si aggiunsero nel 1312 le canonichesse, fondate da donna Maria Mendes, moglie del cavaliere Perez. S. Spirito in Salamanca fu il primo monastero, a cui in seguito se ne aggiunsero altri. Le principali case che ebbero i cappellani furono quelle di S. Marco di León e di Urces.

Sino dal 1320 si ebbe una divisione nell'ordine, volendo Dionigi re di Portogallo avere i cavalieri portoghesi indipendenti dagli spagnoli con un proprio grande maestro. La residenza principale fu Alcazár d'Azal, poi Palmel. Come in Spagna, così i reali di Portogallo ebbero dalla S. Sede l'amministrazione dei beni dell'Ordine e il titolo di gran maestro. Così pure vi furono monasteri di religiose e di cappellani.

Bibl.: G. Moroni, Diz. di erudizione eccl., XXX, pp. 207-12; L. Cappelletti, Storia degli Ordini cavallereschi, Livorno 1904, pp. 157, 173.

Vedi anche
Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ... Guglièlmo X duca d'Aquitania e conte d'Alvernia Figlio (n. Tolosa 1099 - m. 1137) di Guglielmo IX, cui successe. Si impadronì con la forza dell'Aunis. Durante lo scisma del 1130, aderì al partito di Anacleto II, finché s. Bernardo di Chiaravalle non lo ricondusse all'obbedienza di Innocenzo II (1135). L'anno seguente attaccò la Normandia. Morì mentre ... Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ...
Tag
  • ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO
  • SANTIAGO DI COMPOSTELLA
  • ALESSANDRO VI
  • PORTOGALLO
  • ADRIANO VI
Altri risultati per COMPOSTELLA
  • Santiago de Compostela
    Enciclopedia on line
    (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ...
  • Santiago de Compostela
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Spagna nordoccidentale, in Galizia. Sorta nel sec. 9° intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo (sp. Santiago), fatto costruire dal vescovo Teodomiro (secondo una leggenda del sec. 6°-7° s. Giacomo il Maggiore sarebbe morto in Spagna), vi si trasferirono i vescovi di Iria. Sede di concili ...
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma di Galizia. L’origine di S. sarebbe in un primitivo nodo di comunicazioni romano che continuò a esistere nell’Alto Medioevo. ...
  • Santiago de Compostela
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (ital. ant. Sant'Iacopo Di Compostella) Adolfo Cecilia de Compostela Città della Spagna nord occidentale, nella Galizia, in provincia di La Coruña. Sorse nel sec. IX attorno al sepolcro dell'apostolo Giacomo (v. GIACOMO il MAGGIORE, santo); saccheggiata e poi distrutta sul finire del sec. X, fu ricostruita ...
  • SANTIAGO de Compostela
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli religiosa della Galizia. Sorge su un ripiano isolato a 228 m. s. m., al centro di uno dei distretti più squallidi della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
giacinto
giacinto (ant. e letter. iacinto) s. m. [dal lat. hyacinthus, fiore e pietra, gr. ὑάκινϑος]. – 1. Pianta liliacea (Hyacinthus orientalis), originaria dell’Asia occid., estesamente coltivata in Europa, soprattutto in Olanda, e qua e là inselvatichita:...
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali